


Riapre oggi la Galleria dell’Accademia con un nuovo allestimento temporaneo
Oggi 6 maggio riapre i battenti al pubblico la Galleria dell'Accademia con un nuovo percorso museale. Niente paura: il nuovo allestimento è solo temporaneo ed è stato reso necessario dai cantieri in corso per la ristrutturazione della Sala del Colosso e della Gipsoteca Bartolini.

La Galleria dell’Accademia dopo il covid
Ieri sono tornato nella Galleria dell'Accademia a Firenze. Non ero più tornato dopo il lockdown a godermi le sue innumerevoli meraviglie. Qualcosa è cambiato, anzi, forse molto più di qualcosa...

Quel meraviglioso David mio che non c’è più
Sapete che esisteva anche un altro David mio? Parlo al passato perché purtroppo è un'opera andata perduta.

22 luglio 1882 : l’inaugurazione della Tribuna del David
🇮🇹Il 22 luglio del 1882 fu inaugurata la Tribuna della Galleria dell’Accademia, progettata appositamente dall’architetto Emilio de Fabris per accogliere il David che oramai non poteva più stare in Piazza della Signoria. 🇮🇹On July 22, 1882, the Tribune of the Accademia Gallery was inaugurated, specially designed by the architect Emilio de Fabris to accommodate the David who could no longer stand in Piazza della Signoria.

Qual prezïosa gioia
I' l'ho, vostra mercè, per ricevuto e hollo letto delle volte venti. Tal pro vi facci alla natura i denti, co' 'l cibo al corpo quand'egli è pasciuto.

Il libro dedicato al David di Paolucci con foto di Amendola
Oggi voglio proporvi un interessante libro che ha per protagonista una delle sculture più celebri del mondo: il David. Come scrisse il Vasari “ha tolto il grido a tutte le statue moderne e antiche o greche o latine che si fussero” .

7 gennaio 1777: nasce Lorenzo Bartolini
🇮🇹Il 7 gennaio del 1777 venne al mondo Lorenzo Bartolini nella cittadina di Savignano, provincia di Prato. Fu uno degli scultori più importanti dell’Ottocento, dopo Canova, e ci ha lasciato in eredità un grande patrimonio da custodire, fatto di sculture e gessi memorabili. 🇬🇧On 7 January 1777 Lorenzo Bartolini was born into the world in the town of Savignano, in the province of Prato. He was one of the most important sculptors of the 19th century, after Canova, and he bequeathed us a great heritage to be preserved, made up of memorable sculptures and plaster casts.

Settimana gratis alla Galleria dell’Accademia: tutto quello che c’è da vedere
La Galleria dell’Accademia aprirà al pubblico gratuitamente per un’intera settimana. Dal 5 al 10 novembre sarà possibile ammirare le preziose collezioni del museo a titolo gratuito. Avrete modo di ammirare […]

La mia firma sullo Schiavo Atlante
Lo Schiavo Atlante rispetto agli altri ha qualcosa in più di molto prezioso. Avete idea di cosa si tratti?