Vai al contenuto

Riapre oggi la Galleria dell’Accademia con un nuovo allestimento temporaneo

Oggi 6 maggio riapre i battenti al pubblico la Galleria dell’Accademia con un percorso museale completamente rinnovato.

Niente paura: il nuovo allestimento è solo temporaneo ed è stato reso necessario dai cantieri in corso per la ristrutturazione di alcune sezioni del museo. Durante i mesi di chiusura a causa della pandemia, nella Galleria dell’Accademia sono state movimentate oltre 600 opere, rivoluzionando così il percorso espositivo.

Photo © Massimo Sestini
Annunci

I gessi del Bartolini, suddivisi accuratamente per aree tematiche, adesso possono essere ammirati nel corridoio dei prigioni e ai lati della Tribuna del David. Se fino al momento le teste e i busti erano posti molto in alto nella gipsoteca, adesso sarà possibile apprezzarne le fattezze a distanza ravvicinata.

Riapre al pubblico anche il dipartimento degli Strumenti Musicali della Galleria dell’Accademia che ospita la collezione del Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze. Al suo interno sono conservati circa cinquanta preziosi strumenti musicali come il violoncello e la viola tenore realizzata da Stradivari per Ferdinando de’ Medici, un altro violino Stradiari, un violoncello realizzato da Nicolò Amati e una spinetta e un clavicembalo, opere di Bartolomeo Cristofori.

Photo © Massimo Sestini
Annunci

I dipinti abitualmente visibili nella Sala del Colosso, da oggi saranno visibili nella parte della galleria dedicata alle esposizioni temporanee, ovvero gli ambienti delle ex-Fiorentine. Una nuova illuminazione consentirà di apprezzare al meglio le preziose opere come la Pala del Trebbio del Botticelli, la Tebaide di Paolo uccello e il Cassone Adimari dello Scheggia.

Alla fine del 2021 la Galleria dell’Accademia dovrebbe tornare ad essere visitabile nella sua totalità Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

ULTIMI ARTICOLI

Annunci

La caducità della vita umana in versi

🇮🇹Il 19 settembre del 1554, in età abbastanza avanzata, scrissi una lettera al Vasari in cui volli aggiungere un componimento poetico intenso…

La Scultura del giorno: la Susanna di Reinhold Begas

🇮🇹La Scultura del giorno che vi propongo oggi è Susanna, scolpita dall’artista tedesco Reinhold Begas nel 1873. Un’opera che ebbe un’esistenza travagliata, complessa e poco rassicurante ma che vale la pena conoscere nel dettaglio… 🇬🇧The Sculpture of the day that I propose to you today is Susanna, sculpted by the German artist Reinhold Begas in…

Tre anni in più non son pochi quando ne hai ottantacinque

🇮🇹Tre anni in più non son pochi quando ne hai ottantacinque. La storia iniziò quando feci un gran bel favore a un bravo artista tanto quanto scellerato: Leone Leoni… 🇬🇧Three more years are not a few when you are eighty-five. The story began when I did a great favor to a good artist as well…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

Annunci

1 commento »

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: