Vai al contenuto

Quei miei disegni che Cosimo I volle a tutti i costi

Cosimo I de’ Medici aveva un gran desiderio: quello di riuscire a mettere assieme una bella collezione di disegni realizzati dai grandi artisti del suo tempo.

Quando pensò a questa interessante raccolta, io mancavo da lungi da Firenze e il duca aveva di mio ben poco fra le mani. Sapeva bene che se mi avesse chiesto direttamente uno o più disegni gli avrei risposto picche.

Erano doni che facevo solo a chi mi pareva a me e lui che mai m’era mai andato a genio, non avrebbe ottenuto nulla come d’altro canto nulla ottenne l’Aretino.

Annunci

Agì allora in maniera strategica e iniziò a far pressione sul mio amato Tommaso de’ Cavalieri per ottenere almeno un disegno mio. Nemmeno attese la morte mia per portare a compimento il suo progetto. Nel 1562, un paio d’anni prima che morissi, obbligò di fatto Tommaso a cedergli la stupenda Testa di Cleopatra, oggi appartenente alle collezioni di Casa Buonarroti.

A malincuore dovette cedere e fece arrivare l’opera a Firenze accompagnata da una dolorosa lettera nella quale metteva nero su bianco che privarsi della Cleopatra mia, equivaleva quasi alla straziante perdita di un figlio. 

Annunci

Dopo circa un mese dalla mia morte avvenuta il 18 febbraio del 1564, Cosimo I scrisse a Serristori, suo ambasciatore a Roma, che il fatto che avessi bruciato così tanti disegni, non era stato un atto degno di me.

Era come se già li considerasse cosa sua e averglieli sottratti dalle mani bruciandoli, per lui era un affronto troppo grande da sopportare. Beh non è che li avessi bruciati per far un torto a lui ma in ogni modo ne avevo ridotti parecchi in cenere.

Annunci

Intervenne il Vasari a fare da mediatore fra la furia di Cosimo I e il mio erede universale: il nipote Lionardo. In un’accorata lettera gli consigliò vivamente di chiedere perdono al duca e di regalargli tutto quello che di mio c’era nello studio di Via Mozza a Firenze.

…né mi parria fuor di proposito, Messer Lionardo mio che la S.V. scrivessi una lettera a S.E.I., dolendovi della perdita che à fatto la città e S.E.I. in questa morte, e che, non avendo lassato Michelagnolo né disegni, né cartoni, né modegli, come ò visto che scrivete, vi dogliate, perchè avevi disegniato fargniene parte.

Ma poi che se n’è ito et non avendo lassato se non voi, che in fede et in servitù sarete il medesimo che vostro zio e che, poi che di qua non è se non le cose di via Mozza, che quelle saranno, se gli piaceranno, sue, pregandolo che e’ non manchi aver la medesima protezione a voi vivo, che aveva Michelagniolo inanzi che fussi passato a l’altra vita.

Dalla lettera scritta dal Vasari a Lionardo Buonarroti il 4 marzo del 1564
Annunci

Lionardo senza proferir parola seguì quello che pareva essere più che un consiglio. Pensando fosse ancora poco regalò pure a Cosimo I la Madonna della Scala e si attivò subito per riacquistare i miei disegni che già erano stati messi in vendita sul mercato romano.

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

ULTIMI ARTICOLI

Annunci

25 marzo: il Dantedì ai Musei del Bargello

🇮🇹In occasione del Dantedì, che ricorre il 25 marzo, i Musei del Bargello propongono ai visitatori un ricco programma dedicato al Medioevo con visite guidate gratuite presso il Museo Nazionale del Bargello, Palazzo Davanzati e al Museo di Casa Martelli… 🇬🇧On the occasion of Dantedì, which falls on March 25th, the Bargello Museums offer visitors…

Gli studi anatomici di uno scorticato

🇮🇹Gli studi dell’anatomia umana dal vero sono stati fondamentali per me. Cominciai a scorticare corpi nell’obitorio dello Spedale di Santo Spirito da ragazzo e continuai nel corso degli anni… 🇬🇧The studies of human anatomy from life have been fundamental for me. I began flaying bodies in the mortuary of the Spedale di Santo Spirito as…

18 marzo 1508: viene inaugurato il Giulio II in bronzo

🇮🇹Obbligato dalle circostanze ad andare a Bologna per chiedere perdono al papa, appena arrivato al suo cospetto Giulio II invece di farmi tornare a lavorare alla sua sepoltura, mi commissionò una enorme scultura in bronzo che lo ritraesse… 🇬🇧Forced by circumstances to go to Bologna to ask the pope for forgiveness, as soon as Julius…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

Annunci

3 Comments »

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: