Piero Adriatico: l’opera in due volumi che racconta Piero della Francesca e il suo tempo
Piero della Francesca ha vissuto e operato in un periodo in cui si susseguirono eventi che hanno segnato significativamente la storia dell’Italia. L’Italia unita era ancora lontana ma i concili di Basilea prima poi di Ferrara e Firenze lasciarono il segno.
Per salvare lʼeredità di Bisanzio dalla minaccia turca e lʼItalia della caduta di Costantinopoli ci fu il vano tentativo di unire la Chiesa Romana Occidentale con quella greca d’Oriente, sfociata poi in una terribile crociata.
In questo libro diviso in due volumi, Alessandro Ballarin ci riporta indietro negli anni, fino ad arrivare a quel periodo turbolento di grandi cambiamenti. Nello stesso momento Piero della Francesca mise corpo e anima per dar vita ai suoi capolavori più celebri quali il Battesimo di Cristo, oggi alla National Gallery di Londra e la Flagellazione della Galleria Nazionale delle Marche di Urbino.
Arte ed eventi storici sembrano indissolubilmente legati a doppia mandata. Il quel periodo così complesso Piero della Francesca non esitò nel dar vita anche alle Storie della Vera Croce.
Che quei lavori abbiano una qualche relazione con le vicende geopolitiche dell’epoca? Un’ipotesi che non è da escludere ma anzi, da valutare e studiare con attenzione.
Piero della Francesca nacque nel piccolo borgo di Sansepolcro, in provincia di Arezzo. E’ quindi nato e cresciuto in una zona che per oltre cento anni fu governata dai Malatesta di Rimini per conto dei papi.
Da ragazzino raggiunse Firenze per studiare a bottega da Domenico Veneziano. Lavorò assieme a lui agli affreschi della chiesa di Sant’Egidio nel 1439 e successivamente mise mano a quelli dell’ospedale di Santa Maria Nuova.
Ebbe modo di conoscere il Beato Angelico che lo introdusse presso i più grandi artisti che in quel momento lavoravano a Firenze: Masaccio e Brunelleschi.
Ad Arezzo cominciò, per conto dei Bacci come accennato prima, il ciclo delle Storie della Vera Croce mentre a Ferrara lavorò alla corte di Leonello dʼEste.
Nel 1442, fece rientro a Sansepolcro dove pochi anni dopo gli fu commissionata la pala d’altare per la chiesa della Misericordia.
Questi due volumi dal titolo Piero Adriatico di Alessando Ballarin, a cura di Elena Cera e pubblicati da Officina Libraria sono destinati a divenire un’opera imprescindibile per chi si appresta ad approfondire gli studi proprio su Piero della Francesca.
A seguire vi propongo gli argomenti trattati nei cinque capitoli:
I. PIERO A FIRENZE. IL BATTESIMO DI CRISTO
II. PIERO A LORETO
III. PIERO AD AREZZO. LE STORIE DELLA VERA CROCE
PRIMO TEMPO: LA MORTE DI ADAMO
IV. PIERO A FERRARA
V. PIERO A VENEZIA. IL SAN GIROLAMO AMADI
NOTA SUL SOGGIORNO DI PIERO A BOLOGNA E SUL PRIMO A ROMA
Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5,00 €
-
La colomba capovolta e il periodo che frequentai Santo Spirito: la recensione
Oggi torno a parlarvi di libri proponendovi l’ultima lettura che appena terminato di fare: “La colomba capovolta. Firenze Santo Spirito, ottobre 1490”, il romanzo storico di Marco Zini…
-
La mia ultima lettera
🇮🇹L’ultima lettera che scrissi interamente di mio pugno durante la mia lunga vita, fu quella destinata al carissimo nipote Lionardo… 🇬🇧The last letter I wrote entirely in my own hand during my long life was the one addressed to my dearest nephew Leonardo…
-
La Scultura del giorno: il Primo Bagno al Lido del Corbellini
🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è il Primo Bagno al Lido di Quintilio Corbellini, uno dei soggetti di più maggior successo dell’artista… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the First Bath at the Lido by Quintilio Corbellini, one of the artist’s most successful subjects…