L’amor di Michelagnolo e la fatica insieme
“L’amor di Michelagnolo e la fatica insieme” è la nuova mostra allestita nella Pinacoteca dei Musei Vaticani che verrà aperta al pubblico il 28 marzo 2023 che prevede l’esposizione dei calchi delle mie tre Pietà: quella Vaticana, la Bandini e la Rondanini.
Dopo la mostra “Le tre Pietà di Michelangelo. Non vi si pensa quanto sangue costa” al Museo del Duomo a Firenze e “Le Pietà di Michelangelo Tre calchi storici per la Sala delle Cariatidi” a Palazzo Reale a Milano, i calchi storici realizzati fra l’Ottocento e il Novecento verranno esposti nei Musei Vaticani.
Il titolo della mostra è ripreso dalle parole del Vasari che scrisse in merito alla Pietà Vaticana: “Poté l’amore di Michelagnolo e la fatica insieme in questa opera tanto, che quivi quello che in altra opera piú non fece lasciò il suo nome scritto a traverso una cintola che il petto della Nostra Donna soccigne, come di cosa nella quale e sodisfatto e compiaciuto s’era per se medesimo…”
Il calco della Pietà Vaticana esposto sarà quello realizzato nel 1975 da Ulderico Grispignani nel Laboratorio Calchi e Gessi dei Musei Vaticani che tutt’oggi ne sono i proprietari.
Il calco della Bandini invece fu eseguito nel 1885 da Oronzo Lelli ed appartiene alla Gipsoteca del Liceo Artistico di Porta Romana a Firenze.
Infine, il calco della Bandini esposto è quello che fu eseguito prima del 1940 derivato da un calco del 1875 e apparteneva alla collezione dello scultore Francesco Messina che ha voluto donarlo ai Musei Vaticani.
I tre calchi delle mie Pietà verranno esposti all’ingresso della Pinacoteca Vaticana con un allestimento che metterà in luce la sontuosa architettura commissionata a papa Pio XI a Luca Beltrami nel 1932.
L’illuminazione studiata per la mostra metterà in evidenza le luci e le ombre dei calchi. La mostra “L’amor di Michelagnolo e la fatica insieme” rimarrà aperta al pubblico fino al 6 gennaio 2024.
In attesa del nuovo catalogo che accompagnerà la mostra, vi propongo i primi due che sono stati pubblicati relativi all’esposizione di Firenze e di Milano.
Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.
Michelagnolo’s love and effort together
“Michelangelo’s love and fatigue together” is the new exhibition set up in the Pinacoteca of the Vatican Museums which will be open to the public on 28 March 2023 which includes the display of the casts of my three Pietàs: the Vatican one, the Bandini and the Rondanini .
After the exhibition “Michelangelo’s three Pietàs. You don’t think how much blood it costs” at the Museo del Duomo in Florence and “Le Pietà di Michelangelo Three historical casts for the Sala delle Cariatidi” at Palazzo Reale in Milan, the historical casts made between the 19th and 20th centuries will be exhibited in the Museums Vaticans.
The cast of the Vatican Pietà on display will be the one made in 1975 by Ulderico Grispignani in the Cast and Plaster Laboratory of the Vatican Museums, which still owns it today.
The cast of Bandini, on the other hand, was made in 1885 by Oronzo Lelli and belongs to the Gipsoteca of the Liceo Artistico di Porta Romana in Florence.
Finally, the cast of Bandini on display is the one that was made before 1940 derived from a cast of 1875 and belonged to the collection of the sculptor Francesco Messina who wanted to donate it to the Vatican Museums.
The three casts of my Pietàs will be exhibited at the entrance to the Vatican Pinacoteca with an installation that will highlight the sumptuous architecture commissioned from Pope Pius XI to Luca Beltrami in 1932.
The lighting designed for the exhibition will highlight the lights and shadows of the casts. The exhibition “Michelagnolo’s love and fatigue together” will remain open to the public until 6 January 2024.
For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by making an appointment for the next posts and on social media.

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5,00 €
-
La Scultura del giorno: la Ninfa con lo scorpione del Bartolini
🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è la Ninfa con lo scorpione di Lorenzo Bartolini… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the Nymph with the scorpion by Lorenzo Bartolini…
-
25 marzo: ecco perché si festeggia il capodanno fiorentino
🇮🇹Il 25 marzo si festeggia il capodanno fiorentino per una ragione ben precisa. Sapete perchè? Fino al 1749… 🇬🇧The Florentine New Year is celebrated on March 25 for a very specific reason. Do you know why? Until 1749…
-
Propone il David in classe: insegnante costretta alle dimissioni
🇮🇹Sembra un racconto di pura finzione o ambientato in chissà in quale epoca eppure un’insegnante è stata costretta alle dimissioni per aver mostrato ai propri studenti di undici anni il maestoso David… 🇬🇧It looks like a story of pure fiction or set in who knows what era and yet a teacher was forced to resign…