Vai al contenuto

Vittore Carpaccio: mostra monografica a Palazzo Ducale, Venezia

Dopo la tappa di grande successo alla National Gallery di Washington, sbarca a Venezia la mostra monografica di Vittore Carpaccio. La sua città natale gli dedica questo importante percorso espositivo curato da Peter Humfrey e allestito presso l’Appartamento del Doge di Palazzo Ducale, a Venezia.

La mostra “Vittore Carpaccio. Dipinti e disegni” aprirà al pubblico dal 18 marzo fino al 18 giugno 2023 e proporrà al pubblico 45 dipinti a tema religioso, profano o di genere che mostrano le doti di narratore e l’inventiva di questo artista nato fra il 1460 e il 1466 in quel di Venezia.

Nascita della Vergine di Vittore Carpaccio, ca. 1502/1503 – olio su tela – Bergamo, Accademia Carrara
Annunci

Sia i dipinti esposti che il cospicuo numero di disegni sono fondamentali per comprendere nel modo più completo possibile l’evoluzione stilistica di Carpaccio. Era un grande studioso della realtà ed aveva la capacità e l’attenzione di riprodurre fedelmente gli effetti della luce, i costumi del suo tempo, la prospettiva e gli ambienti naturali.

L’artista produsse numerosi soggetti religiosi di destinazione pubblica e privata ma anche di opere di dimensioni ridotte per ambienti domestici o istituzionali come per esempio la porta a soffietto di cui faceva parte la tavola con le Due dame del Museo Correr.

Particolare della Caccia in valle di Carpaccio ca. 1492/94 – olio su tavola – Los Angeles, J. Paul Getty Museum
Annunci

La mostra “Vittore Carpaccio. Dipinti e disegni” consente una rilettura aggiornata storico e critica della pittura di Carpaccio grazie a recenti scoperte, nuove attribuzioni e restauri accurati dei maggiori cicli narrativi veneziani.

Sarà anche l’occasione per tornare a vedere a Venezia opere appartenenti a musei e collezioni private di tutta Europa e degli Stati Uniti, alcune di queste tornate per la prima volta in Italia dopo che l’artista stesso le aveva inviate in quei territori al tempo legati direttamente alla Serenissima come la Dalmazia e l’Istria.

Fuga in Egitto di Vittore Carpaccio
Annunci

La monografica “Vittore Carpaccio. Dipinti e disegni” proporrò anche un’occasione unica: quella di rivedere riunite le due parti di una scena che furono separate in circostanze non note alla fine del Settecento. Si tratta delle “Due dame” del Museo Correr, possedute a Venezia da Teodoro Correr e de “La caccia in Laguna” oggi patrimonio del Getty Museum di Malibu.

Carpaccio aveva dipinto le scene su quella che era probabilmente l’anta di una porta a soffietto posta tra due ambienti di un interno veneziano privato.

La riunione delle due parti della magnifica opera ha anche offerto l’occasione di un intervento tecnologico di particolare interesse, frutto della collaborazione tra i Civici Musei di Venezia e l’Istituto Italiano di Tecnologia, con l’obiettivo di integrare con sempre maggior efficacia l’innovazione tecnologica nelle pratiche di conservazione e valorizzazione museale.

Annunci

Il libro

La mostra è accompagnata da un catalogo curato da Peter Humfrey, edito da Marsilio Arte.

Nel volume vengono illustrati i nuovi studi condotti da Humfrey, uno dei maggiori esperti al mondo di arte veneziana del Rinascimento.

Vittore Carpaccio, conosciuto per aver catturato lo splendore di Venezia al volgere del Cinquecento, Carpaccio ha incarnato nei suoi dipinti l’essenza stessa della città. All’epoca Venezia era un multietnico crocevia tra Occidente e Oriente. Le sue grandi tele dipinte per le confraternite veneziane, hanno dato vita alla rappresentazione della storia sacra mentre i suoi piccoli dipinti hanno decorato le case delle ricche famiglie veneziane.

Carpaccio era un gran disegnatore e studiava a lungo le composizioni prima di dipingerle. Il catalogo ripercorre le fasi della carriera del maestro narratore della Venezia a cavallo fra Quattrocento e Cinquecento: un viaggio affascinante attraverso i lavori del grande pittore, carichi di strabiliante modernità che fanno tornare indietro di cinque secoli.

Il libro è corredato da immagini di qualità che mostrano dettagli dei dipinti dell’artista ma anche i sui splendidi disegni. I saggi al suo interno sono firmati da esperti di fama internazionale come Andrea Bellieni, Linda Borean e Susannah Rutherglen.

Il catalogo della mostra Vittore Carpaccio, dipinti e disegni, lo trovate QUA.

VITTORE CARPACCIO Dipinti e disegni

Dal 18 marzo al 18 giugno 2023 a Venezia, Palazzo Ducale – Appartamento del Doge. La mostra è organizzata dalla Fondazione Musei Civici di Venezia in collaborazione con la National Gallery of Art di Washington.

A cura di Peter Humfrey con Ancrea Bellieni e Gretchen Hirschauer.

Orario mostra: dal 18/03/2023 al 31/03/2023 9.00 – 18.00 (ultimo ingresso ore 17.00). Dal 01/04/2023 al 18/06/2023 9.00 – 19.00 (ultimo ingresso ore 18.00)

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

Vittore Carpaccio: monographic exhibition at Palazzo Ducale, Venice

After the highly successful stop at the National Gallery in Washington, the monographic exhibition dedicated to Vittore Carpaccio arrives in Venice. His hometown is dedicating this important exhibition to him, curated by Peter Humfrey and set up in the Doge’s Apartment in the Doge’s Palace in Venice.

The exhibition “Vittore Carpaccio. Paintings and drawings” will open to the public from 18 March to 18 June 2023 and will offer the public 45 paintings on a religious, profane or genre theme that show the storytelling skills and inventiveness of this artist born between 1460 and 1466 in that of Venice.

Both the paintings on display and the large number of drawings are essential for understanding Carpaccio’s stylistic evolution as completely as possible. He was a great student of reality and had the ability and attention to faithfully reproduce the effects of light, the customs of his time, perspective and natural environments.

The artist produced numerous religious subjects for public and private use but also small-sized works for domestic or institutional environments such as, for example, the folding door which included the table with the Two Ladies in the Correr Museum.

The exhibition “Vittore Carpaccio. Paintings and drawings” allows an updated historical and critical reading of Carpaccio’s painting thanks to recent discoveries, new attributions and accurate restorations of the major Venetian narrative cycles.

It will also be an opportunity to return to Venice to see works belonging to museums and private collections from all over Europe and the United States, some of these having returned to Italy for the first time after the artist himself had sent them to those territories at the time directly linked to the Serenissima such as Dalmatia and Istria.

The monograph “Vittore Carpaccio. Paintings and drawings” I will also offer a unique opportunity: that of reuniting the two parts of a scene that were separated under unknown circumstances at the end of the eighteenth century. These are the “Two Ladies” of the Correr Museum, owned in Venice by Teodoro Correr and “The Hunt in the Lagoon” now part of the Getty Museum in Malibu.

Carpaccio had painted the scenes on what was probably the leaf of a folding door placed between two rooms of a private Venetian interior.

The meeting of the two parts of the magnificent work also offered the opportunity for a technological intervention of particular interest, the result of the collaboration between the Civic Museums of Venice and the Italian Institute of Technology, with the aim of integrating the technological innovation in museum conservation and enhancement practices.

VITTORE CARPACCIO Paintings and drawings

From 18 March to 18 June 2023 in Venice, Palazzo Ducale – Doge’s Apartment. The exhibition is organized by the Fondazione Musei Civici di Venezia in collaboration with the National Gallery of Art in Washington.

Curated by Peter Humfrey with Ancrea Bellieni and Gretchen Hirschauer.

Exhibition hours: from 18/03/2023 to 31/03/2023 9.00 – 18.00 (last admission at 17.00). From 01/04/2023 to 18/06/2023 9.00 – 19.00 (last admission at 18.00)

For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by making an appointment for the next posts and on social media.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

  • La colomba capovolta e il periodo che frequentai Santo Spirito: la recensione

    La colomba capovolta e il periodo che frequentai Santo Spirito: la recensione

    Oggi torno a parlarvi di libri proponendovi l’ultima lettura che appena terminato di fare: “La colomba capovolta. Firenze Santo Spirito, ottobre 1490”, il romanzo storico di Marco Zini…

  • La mia ultima lettera

    La mia ultima lettera

    🇮🇹L’ultima lettera che scrissi interamente di mio pugno durante la mia lunga vita, fu quella destinata al carissimo nipote Lionardo… 🇬🇧The last letter I wrote entirely in my own hand during my long life was the one addressed to my dearest nephew Leonardo…

  • La Scultura del giorno: il Primo Bagno al Lido del Corbellini

    La Scultura del giorno: il Primo Bagno al Lido del Corbellini

    🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è il Primo Bagno al Lido di Quintilio Corbellini, uno dei soggetti di più maggior successo dell’artista… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the First Bath at the Lido by Quintilio Corbellini, one of the artist’s most successful subjects…

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: