Vai al contenuto

Le Tre Pietà: la nuova mostra a Firenze

Il Museo dell’Opera di Firenze a breve accoglierà i visitatori con una nuova mostra dedicata alle mie tre pietà: quella Vaticana, la Bandini e la Rondanini.

In concomitanza con l’incontro dal tema “Mediterraneo frontiera di pace 2022” che prevede l’incontro dei vescovi e dei sindaci del Mediterraneo a Firenze a cui prenderà parte anche papa Francesco, il Museo dell’Opera del Duomo inaugurerà la nuova mostra “Le Tre Pietà di Michelangelo. Non vi si pensa quanto sangue costa”.

Annunci

La mostra all’Opera del Duomo

La mostra sarà accessibile dal 24 febbraio fino al 1 agosto 2022 nella Tribuna di Michelangelo, nel Museo dell’Opera del Duomo.

Sarà la prima volta in assoluto in cui sarà possibile fare il confronto diretto fra le mie tre Pietà. All’interno della Tribuna che porta il mio nome ci sarà la Pietà Bandini da poco restaurata assieme ai calchi della Pietà Vaticana e della Rondanini, entrambi provenienti dai Musei Vaticani.

La mostra è curata da Barbara Jatta, direttrice dei Musei Vaticani, Sergio Risaliti direttore del Museo del Novecento, Claudio Salsi soprintendente del Castello Sforzesco e Timothy Verdon, direttore del Museo dell’Opera del Duomo.

Annunci

È un’ottima occasione per vedere il confronto diretto fra le tre Pietà e studiare l’evoluzione non solo del mio modo di scolpire ma anche quella che riguarda la sfera spirituale. Dalla Pietà Vaticana che scolpii quando giunsi per la prima volta a Roma, per la Cappella di Santa Petronilla della vecchia Basilica Costantiniana alla Pietà Bandini a cui misi mano in età matura.

L’ultima Pietà, la Rondanini, è quella estrema, a cui lavorai fino a due giorni prima di passar a miglior vita.

Annunci

Con l’avanzare dell’età e il gravare del peso della morte sulle spalle, iniziai a meditare a lungo sulla passione di Cristo. Un processo che era cominciato anni prima quando ebbi modo di conoscere Vittoria Colonna e la cerchia degli Spirituali.

Proprio la frase ripresa dal XXIX canto del Paradiso di Dante “non si pensa quanto sangue costa” è quella che scrissi sul braccio lungo della Croce della Pietà che regalai alla mia amata Vittoria.

Annunci

La mostra a Milano

Nell’autunno 2022, i tre calchi originali eseguiti sulle tre Pietà, verranno esposti a Milano, all’interno della Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale, in un allestimento progettato appositamente.

In concomitanza con la mostra “Le Tre Pietà di Michelangelo. Non vi si pensa quanto sangue costa” verrà pubblicato un catlogo edito da Silvana Editoriale contenente schede e saggi a cura dei curatori della mostra Babara Jatta, Sergio Risaliti, Claudio Salsi, Timothy Verdon e altri collaboratori.

Annunci

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

The three Pietà: the new exhibition in Florence

The Florence Opera Museum will soon welcome visitors with a new exhibition dedicated to my three piety: the Vatican, the Bandini and the Rondanini.

In conjunction with the meeting on the theme “Mediterranean frontier of peace 2022” which provides for the meeting of the bishops and mayors of the Mediterranean in Florence in which Pope Francis will also take part, the Museo dell’Opera del Duomo will inaugurate the new exhibition “The Three Pietà by Michelangelo. You don’t think how much blood it costs “.

The exhibition at the Opera del Duomo

The exhibition will be open from 24 February until 1 August 2022 in the Michelangelo’s Tribune, in the Museo dell’Opera del Duomo.

It will be the first time ever in which it will be possible to make a direct comparison between my three Pietà. Inside the Tribune that bears my name there will be the recently restored Bandini Pietà together with the casts of the Vatican Pietà and the Rondanini, both from the Vatican Museums.

The exhibition is curated by Barbara Jatta, director of the Vatican Museums, Sergio Risaliti director of the Museo del Novecento, Claudio Salsi superintendent of the Castello Sforzesco and Timothy Verdon, director of the Museo dell’Opera del Duomo.

It is an excellent opportunity to see the direct comparison between the three Pietà and study the evolution not only of my way of sculpting but also that which concerns the spiritual sphere. From the Vatican Pietà that I sculpted when I first arrived in Rome, for the Chapel of Santa Petronilla in the old Constantinian Basilica to the Bandini Pietà, which I worked on at a mature age.

The last Pietà, the Rondanini, is the extreme one, on which I worked up to two days before passing away.

With the advancement of age and the burden of death on my shoulders, I began to meditate for a long time on the Passion of Christ. A process that had begun years earlier when I got to know Vittoria Colonna and the circle of the Spirituals.

Precisely the phrase taken from the XXIX canto of Dante’s Paradise “you don’t think how much blood costs” is the one I wrote on the long arm of the Croce della Pietà that I gave to my beloved Vittoria.

The exhibition in Milan

In autumn 2022, the three original casts made on the three Pietàs will be exhibited in Milan, inside the Sala delle Cariatidi of Palazzo Reale, in a specially designed setting.

In conjunction with the exhibition “The Three Pietà by Michelangelo. You don’t think how much blood costs “will be published a catalog published by Silvana Editoriale containing cards and essays by the curators of the exhibition Babara Jatta, Sergio Risaliti, Claudio Salsi, Timothy Verdon and other collaborators.

For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by giving you an appointment at the next posts and on social networks.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

  • La Scultura del giorno: la Susanna di Reinhold Begas

    La Scultura del giorno: la Susanna di Reinhold Begas

    🇮🇹La Scultura del giorno che vi propongo oggi è Susanna, scolpita dall’artista tedesco Reinhold Begas nel 1873. Un’opera che ebbe un’esistenza travagliata, complessa e poco rassicurante ma che vale la pena conoscere nel dettaglio… 🇬🇧The Sculpture of the day that I propose to you today is Susanna, sculpted by the German artist Reinhold Begas in…

  • Tre anni in più non son pochi quando ne hai ottantacinque

    Tre anni in più non son pochi quando ne hai ottantacinque

    🇮🇹Tre anni in più non son pochi quando ne hai ottantacinque. La storia iniziò quando feci un gran bel favore a un bravo artista tanto quanto scellerato: Leone Leoni… 🇬🇧Three more years are not a few when you are eighty-five. The story began when I did a great favor to a good artist as well…

  • 3 giugno 1883: muore Emilio de Fabris

    3 giugno 1883: muore Emilio de Fabris

    🇮🇹Era un giorno come oggi quando, il 3 giugno del 1883 morì Emilio de Fabris. Ora dovete sapere che questo illustre architetto ebbe molto a che fare con me. .. 🇬🇧It was a day like today when, on June 3, 1883, Emilio de Fabris died. Now you must know that this illustrious architect had a…

Annunci

2 Comments »

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: