La Scultura del giorno: Venere che esce dalla conchiglia del Finelli
La Scultura del giorno che vi propongo oggi è la Venere che esce dalla conchiglia scolpita nel marmo di Carrara da Carlo Finelli.
L’opera appartiene al Museo statale Ermitage di San Pietroburgo, in Russia e fu realizzata dall’artista nel 1847. E’ la raffigurazione della Venere raccontata nelle Metamorfosi di Ovidio. La dea romana dell’Amore nacque dalla schiuma dell’oceano, dinnanzi alle coste di Cipro.
Venere, nata già donna, giunge sulle rive in una conchiglia, come se fosse la perla perfetta e pura che contiene. Il Finelli fa trainare la grande conchiglia fino all’Isola di Cipro da due delfini.
Lo scultore Carlo Finelli nacque il 25 aprile del 1782 a Carrara da Vitale e Maria Antonia Silici. Ebbe la buona sorte di crescere in una famiglia di abili scultori da generazioni tanto che fra i suoi avi si annovera anche il celeberrimo scultore barocco Giuliano Finelli che ebbe modo di creare raffinatissimi capolavori come il Busto di Maria Barberini Duglioli.
Il Finelli fu avviato all’arte della scultura dal padre e a quindici anni vinse un concorso per giovani artisti di Carrara. Successivamente, nel 1805, vinse il pensionato per Roma indetto dall’Accademia di Brera a Milano grazie al bassorilievo Apoteosi di Vittorio Alfieri, oggi alla Galleria di Arte Moderna a Milano.
Dal 1807 si stabilì a Roma presso il fratello Pietro scultore, che lo introdusse nell’ambito ambiente canoviano.
Nonostante il Finelli ebbe prestigioso riconoscimenti durante il corso della sua proficua carriera, non fu mai appieno soddisfatto dei suoi lavori. Durante il corso degli ultimi anni di vita, distrusse tutti i modelli in gesso delle sue opere che conservava nello studio romano.
Passò a miglior vita il 6 settembre del 1853 dopo aver dichiarato di voler adoperare il patrimonio di cui disponeva per la realizzazione del proprio monumento funebre che fu scolpito dal Rinaldi nella chiesa di San Bernardo alle Terme, a Roma.
Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.
Sculpture of the day: Venus coming out of the shell by Finelli
The Sculpture of the day that I propose to you today is the Venus coming out of the shell carved in Carrara marble by Carlo Finelli.
The work belongs to the State Hermitage Museum in St. Petersburg, Russia and was created by the artist in 1847. It is the representation of Venus told in Ovid’s Metamorphoses. The Roman goddess of love was born from the foam of the ocean off the coast of Cyprus.
Venus, already born a woman, arrives on the shores in a shell, as if it were the perfect and pure pearl it contains. Finelli has the large shell towed to the island of Cyprus by two dolphins.
The sculptor Carlo Finelli was born on 25 April 1782 in Carrara to Vitale and Maria Antonia Silici. He had the good fortune to grow up in a family of skilled sculptors for generations, so much so that among his ancestors there is also the famous Baroque sculptor Giuliano Finelli who was able to create extremely refined masterpieces such as the Bust of Maria Barberini Duglioli.
Finelli was initiated into the art of sculpture by his father and at the age of fifteen he won a competition for young artists from Carrara. Subsequently, in 1805, he won the pensioner for Rome organized by the Brera Academy in Milan thanks to the Apotheosis bas-relief by Vittorio Alfieri, now in the Gallery of Modern Art in Milan.
From 1807 he settled in Rome with his brother Pietro, who introduced him to the Canovian environment.
Although Finelli received prestigious awards during his successful career, he was never fully satisfied with his work. During the last years of his life, he destroyed all the plaster models of his works which he kept in his Roman studio.
He passed away on 6 September 1853 after declaring that he wanted to use the assets he had for the construction of his own funeral monument which was sculpted by Rinaldi in the church of San Bernardo alle Terme, in Rome.
For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by making an appointment for the next posts and on social media.

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5,00 €
-
La colomba capovolta e il periodo che frequentai Santo Spirito: la recensione
Oggi torno a parlarvi di libri proponendovi l’ultima lettura che appena terminato di fare: “La colomba capovolta. Firenze Santo Spirito, ottobre 1490”, il romanzo storico di Marco Zini…
-
La mia ultima lettera
🇮🇹L’ultima lettera che scrissi interamente di mio pugno durante la mia lunga vita, fu quella destinata al carissimo nipote Lionardo… 🇬🇧The last letter I wrote entirely in my own hand during my long life was the one addressed to my dearest nephew Leonardo…
-
La Scultura del giorno: il Primo Bagno al Lido del Corbellini
🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è il Primo Bagno al Lido di Quintilio Corbellini, uno dei soggetti di più maggior successo dell’artista… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the First Bath at the Lido by Quintilio Corbellini, one of the artist’s most successful subjects…