Vai al contenuto

I calchi delle Tre Pietà a Palazzo Reale a Milano

Le Pietà di Michelangelo. Tre calchi storici per la Sala delle Cariatidi” è la nuova mostra allestita nella Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale che aprirà i battenti il 22 ottobre.

Come già era stato previsto, la mostra di grande successo “Le tre Pietà di Michelangelo. Non vi si pensa quanto sangue costa” al Museo dell’Opera del Duomo di Firenze, verrà adesso riproposta a Milano anche se in forma diversa.

Saranno presenti infatti i calchi delle tre opere mentre a Firenze era possibile vedere la Pietà Bandini originale da poco restaurata.

Il calco della Pietà Vaticana
Annunci

Il fulcro dell’esposizione è per l’appunto il modo in cui affrontai il tema della Pietà in un arco di tempo di circa cinquant’anni in relazione alla mia personale maturazione spirituale.

La mostra nata dalla collaborazione fra il Comune di Firenze, il Comune di Milano e i Musei Vaticani consentirà ai visitatori di avere un confronto diretto fra i calchi otto-novecenteschi all’interno dell’allestimento creato da Massimo Chimenti. A fare da sfondo alle tre opere ci saranno tre teli che occuperanno tutta l’altezza della Sala delle Cariatidi.

La Pietà Bandini originale
Annunci

Il calco della Pietà Vaticana arriva direttamente dai Musei Vaticani. Fu realizzato nel 1975 nei Laboratorio Calchi e Gessi dei Musei Vaticani da Ulderico Grispigni.

Il calco della Pietà Bandini proviene dalle collezioni della Gipsoteca fiorentina dell’Istituto d’Arte di Porta Romana: Fu realizzato nel 1882 dal formatore fiorentino Oronzo Lelli.

Photo by @palazzorealemilano
Annunci

Infine, il calco della Pietà Rondanini fu fatto realizzare nel 1953 da Cesare Gariboldi, formatore di Milano, con lo scopo effettuare diverse prove di allestimento dell’opera mia, oggi esposta nello Spedale Spagnolo del Castello Sforzesco.

In concomitanza con la mostra “Le Pietà di Michelangelo. Tre calchi storici per la Sala delle Cariatidi” è stata avviata una ricerca documentaria e icnografica sulle tre Pietà per creare successivamente un video in cui verranno proposte le diverse vicissitudini che hanno riguardato le opere negli ultimi anni: dai restauri agli allestimenti.

Il calco della Pietà Rondanini
Annunci

La mostra “Le Pietà di Michelangelo. Tre calchi storici per la Sala delle Cariatidi” dal 22 ottobre 2022 all’8 gennaio 2023, ingresso gratuito.

Il libro

Il catalogo della mostra dal titolo “Le Pietà di Michelangelo Tre calchi storici per la Sala delle Cariatidi  è stato pubblicato da Silvana Editoriale e comprende testi di Claudio Salsi, Domenico Piraina e Giovanna Mori.

E’ un volume di scatti storici dei calchi e delle opere originali. Attraverso i testi proposti si può scoprire la storia delle tre opere e dei tre calchi, compresi tutti gli spostamenti che la Pietà Vaticana, la Bandini e la Rondanini hanno subito loro malgrado nel corso dei secoli, le loro dettagliate storie e le diverse modalità di lettura.

Il libro lo trovate QUA.

Annunci

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e suo social.

The casts of the Tre Pietà at Palazzo Reale in Milan

“Michelangelo’s Pietà. Three historical casts for the Sala delle Cariatidi ”is the new exhibition set up in the Sala delle Cariatidi of the Royal Palace which will open on 22 October.

As had already been foreseen, the highly successful exhibition “The three Pietàs of Michelangelo. You don’t think how much blood it costs “at the Museo dell’Opera del Duomo in Florence, it will now be re-proposed in Milan, albeit in a different form.

In fact, the casts of the three works will be present while in Florence it was possible to see the original Pietà Bandini, recently restored.

The focus of the exhibition is precisely the way in which I approached the theme of the Pietà over a period of about fifty years in relation to my personal spiritual maturation.

The exhibition born from the collaboration between the Municipality of Florence, the Municipality of Milan and the Vatican Museums will allow visitors to have a direct comparison between the nineteenth-twentieth-century casts within the setting created by Massimo Chimenti. As a background to the three works there will be three sheets that will occupy the entire height of the Sala delle Ciatidi.

The cast of the Vatican Pietà comes directly from the Vatican Museums. It was built in 1975 in the Calchi and Gessi Laboratory of the Vatican Museums by Ulderico Grispigni.

The cast of the Bandini Pietà comes from the collections of the Florentine Gipsoteca of the Porta Romana Art Institute: It was created in 1882 by the Florentine trainer Oronzo Lelli.

Finally, the cast of the Pietà Rondanini was commissioned in 1953 by Cesare Gariboldi, a trainer from Milan, with the aim of carrying out various staging tests on my work, now exhibited in the Spanish Hospital of the Castello Sforzesco.

In conjunction with the exhibition “Le Pietà di Michelangelo. Three historical casts for the Sala delle Cariatidi ” a documentary and icnographic research has been launched on the three Pietà to subsequently create a video in which the various vicissitudes that have affected the works in recent years will be proposed: from restorations to preparations.

The exhibition “Michelangelo’s Pietà. Three historical casts for the Sala delle Cariatidi” from 22 October 2022 to 8 January 2023, free admission.

For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by giving you an appointment for the next posts and his social network.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

  • L’uomo che legge mentre Aman viene crocifisso

    L’uomo che legge mentre Aman viene crocifisso

    🇮🇹Negli studi che realizzai per la volta della Sistina, la punizione di Aman è l’episodio al quale è collegato il maggior numero di miei disegni, sopravvissuti al tempo e ai miei roghi… 🇬🇧In the studies I made for the vault of the Sistine Chapel, the punishment of Aman is the episode to which the largest…

  • All’ombra di Leonardo: la nuova mostra alla Venaria Reale di Torino

    All’ombra di Leonardo: la nuova mostra alla Venaria Reale di Torino

    🇮🇹 “All’ombra di Leonardo. Arazzi e cerimonie alla corte dei papi“: apre oggi la nuova mostra allestita presso le Sale delle Arti della Venaria Reale di Torino… 🇬🇧”In the shadow of Leonardo. Tapestries and ceremonies at the court of the popes“: today opens the new exhibition set up in the Sale delle Arti of the…

  • La Scultura del giorno: la Donna sull’Amaca del Frilli

    La Scultura del giorno: la Donna sull’Amaca del Frilli

    🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è la Donna sull’Amaca, capolavoro massimo di Antonio Frilli realizzato attorno al 1890… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the Woman in the Hammock, the greatest masterpiece by Antonio Frilli made around 1890…

Annunci

1 commento »

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: