Vai al contenuto

La Pietà Rondanini e la raccolta fondi dai privati per il suo acquisto

Sapete come è giunta fino a Milano la Pietà Rondanini che se ne stava comodamente a Roma? I passaggi sono numerosi e coinvolgono diverse persone. Fatto sta che se oggi a Milano è possibile vedere quell’opera mia, in parte lo si deve a facoltose famiglie che hanno messo mano ai loro portafogli…non mi credete? Continuate a leggere.

temp_regrann_1514358680893.jpg
Annunci

La Pietà Rondanini si trovava a casa mia a Macel de’ Corvi quando morii e venne ereditata da Antonio del Francese. In data non certa arrivò in casa Rondanini, probabilmente acquistata da Giuseppe che morì poi nel 1801. Giuseppe Rondanini era un grande collezionista di sculture antiche e moderne e volle collocare l’opera nel suo palazzo ubicato in Via del Corso a Roma.

Nell’inventario di famiglia redatto da Albacini e Pierantoni del 1807 viene descritta in questi termini “un gruppo moderno abbozzato che si dice opera di Michele Angelo Buonarroti, ma si conosce essere stato un equoivoco, il medesimo rappresenta una deposizione dalla croce”. Sulla Pietà Rondanini vene effettuato un calco nel 1857.

Annunci

Nel 1904 l’opera così come l’intero palazzo Rondanini passarono nelle mani di Roberto Sanseverino Vimercati e la Pietà venne trasportata nella biblioteca. Nel 1952 la città di Milano acquistò la scultura destinandola al Museo del Castello Sforzesco.

Quell’acquisto però non fu privo di accese discussioni. La Pietà Rondanini andò sul mercato a un costo di 135milioni di lire e gli amministratori si iniziarono a chiedere se fosse opportuno o meno sborsare quella cifra visto che il comune aveva bisgno di spender soldi per edificare case e migliorare i servizi. L’opera interessava parecchio anche a Firenze e agli USA. Il sovrintendente ai Beni Culturali spinse il piede sull’acceleratore e la Wittgens, la prima donna a capo della Pinacoteca di Brera, iniziò a convincere qualche mecenate milanese a sborsare parte della cifra.

I primi 16 milioni furono donati dalle famiglie Rizzoli, Crespi, Borletti, Buitoni e Stramezzi. In consiglio comunale allora si decise di dare il nulla osta per l’acquisto e i soldi mancanti furono sborsati dal comune di Milano.

Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti e i suoi racconti quotidiani.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

ULTIMI ARTICOLI

L’uomo che legge mentre Aman viene crocifisso

🇮🇹Negli studi che realizzai per la volta della Sistina, la punizione di Aman è l’episodio al quale è collegato il maggior numero di miei disegni, sopravvissuti al tempo e ai miei roghi… 🇬🇧In the studies I made for the vault of the Sistine Chapel, the punishment of Aman is the episode to which the largest…

La Scultura del giorno: la Donna sull’Amaca del Frilli

🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è la Donna sull’Amaca, capolavoro massimo di Antonio Frilli realizzato attorno al 1890… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the Woman in the Hammock, the greatest masterpiece by Antonio Frilli made around 1890…

25 marzo: il Dantedì ai Musei del Bargello

🇮🇹In occasione del Dantedì, che ricorre il 25 marzo, i Musei del Bargello propongono ai visitatori un ricco programma dedicato al Medioevo con visite guidate gratuite presso il Museo Nazionale del Bargello, Palazzo Davanzati e al Museo di Casa Martelli… 🇬🇧On the occasion of Dantedì, which falls on March 25th, the Bargello Museums offer visitors…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

Annunci

6 Comments »

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: