Vai al contenuto

Video: iI sacco di Roma

Era il 6 maggio del 1527 quando li lanzichenecchi, i soldati mercenari tedeschi al soldo di Carlo V d’Asburgo, irruppero nella Città Eterna mettendola mettendola a ferro e fuoco. Fu l’ultimo sacco di Roma, il più tragico di tutti i precedenti.

Francesco I, il re di Francia, e Carlo V, il re di Spagna, si stavano aspramente contendono il titolo di imperatore del Sacro Romano Impero. A spuntarla però è Carlo V e ovviamente non senza proteste dalla fazione avversa. Il Sacco di Roma fu la conseguenza diretta della decisione presa da papa Clemente VII de’ Medici di costituire e promuovere una lega anti-asburgica nel maggio del 1526. A questa lega aderirono il re di Francia e i principali stati italiani come le repubbliche di Venezia, di Genova e Firenze al tempo sottomessa ai Medici e il ducato di Milano.

Il Sacco di Roma di J. Amerigo

Il conflitto si fece sempre più aspro fino a quando Carlo V iniziò a prendere forza e si affacciò con le sue truppe alle porte di Roma. L’attacco alla città mise a rischio anche la vita del papa stesso che riuscì a scappare e trovare rifugio in Castel Sant’Angelo.

Il 6 maggio del 1527 la città fu invasa dalle truppe spagnole affiancate dai lanzichenecchi tedeschi, molti dei quali luterani. Clemente VII rinchiuso nel suo rifugio fortificato, dopo aver firmato un accordo il 26 novembre dello stesso anno, lasciò la città per Orvieto.

Poco dopo si trasferì a Viterbo dove rimase fino alla fine del periodo di occupazione. Intanto Roma veniva massacrata: fu depredata e spogliata dei suoi averi. Furono uccisi 20mila cittadini, 10mila riuscirono a fuggiure e 30mila morirono per la peste portata dai lanzichenecchi. Un bilancio tragico.

La storia del Sacco di Roma e le sue conseguenze non solo sulla città ma su tutta l’Europa le potete vedere in queste due puntate su RaiPlay della serie Cronache dal Rinascimento condotte da Cristoforo Gorno. Cliccando QUA trovate la prima puntata mentre QUA la seconda. Buona visione.

Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti e i suoi racconti.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

7 Comments »

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: