La Guardia Svizzera: tutto quello che avreste sempre voluto sapere
La Guardia Svizzera Pontificia ha il compito di proteggere il Papa nella Città del vaticano e durante i suoi viaggi per il mondo, occupandosi anche dei servizi d’onore durante i ricevimenti dei capi di stato e durante le udienze.
Quando e da chi fu istituita la Guardia Svizzera
È vero che fu papa Giulio II a istituire questo corpo armato in via ufficiale nel 1506 ma diversi anni prima, nel 1479, papa Sisto IV aveva concordato con la confederazione svizzera la possibilità di assoldare alcuni suoi mercenari per la difesa dello Stato Pontificio.
Successivamente, con Giulio II della Rovere, l’accordo prese forma. Era il 22 gennaio del 1506 quando un cospicuo gruppo di 150 soldati mercenari elvetici provenienti dal Canton d’Uri e sotto il comando di Kaspar von Silenen, arrivarono marciando nello stato pontificio attraverso Porta del Popolo.
Perché proprio i mercenari svizzeri?
Vi siete mai domandati perché i l pontefice volle al suo fianco proprio i soldati mercenari elvetici? Ebbene, proprio queste truppe al tempo erano conosciute e apprezzate in tutta Europa per la loro preparazione, il loro coraggio e per la fedeltà mantenuta nei confronti di chi servivano.
“Gli Helvetii sono un popolo di guerrieri, famoso per il valore dei suoi soldati”
Così scriveva già Tacito molti anni prima che venisse formalmente istituito il Corpo della Guardia Svizzera.
I soldati svizzeri servirono fedelmente anche il Regno di Napoli, quello di Francia, il Regno di Spagna e nel 1700 le praticamente tutte le corti europee avevano assoldato questi mercenari.
Proprio il Corpo della Guardia Svizzera protesse il papa durante il Sacco di Roma iniziato il 6 maggio del 1527. Un plotone di 189 soldati scortarono papa Clemente VII de’ Medici dai Palazzi Apostolici verso Castel Sant’Angelo attraversando il Passetto di Borgo. Il pontefice ebbe salva la vita ma le perdite fra i soldati furono notevoli: ne sopravvissero solamente 42.
Il ruolo della Guardia Svizzera oggi
Dopo la Breccia di Porta Pia del 20 settembre 1870, la Guardia Svizzera proseguì il suo compito di difesa e protezione del papa all’interno dei Palazzi Apostolici.
Oggi si fa carico della sicurezza e della vigilanza del pontefice sia all’interno dello Stato Vaticano che durante i viaggi apostolici. Effettua inoltre il servizio d’onore nel corso delle udienze e negli importanti ricevimenti dei capi di stato.
Presiede alle cerimonie che si svolgono nell’aula di Paolo VI e nella Basilica di San Pietro. Sempre la Guardia Svizzera protegge il collegio cardinalizio dopo la morte del papa e in attesa dell’esito del nuovo conclave.
Come si entra a far parte della Guardia Svizzera
Il Corpo della Guardia Svizzera oggi è composto da 135 uomini. Per entrare a far parte di quest’antica arma è necessario essere di sesso maschile e avere la cittadinanza svizzera, professare la fede cattolica, aver effettuato il servizio militare nell’esercito svizzero e presentare un certificato di buona condotta ottenuto proprio durante il servizio militare.
I membri della Guardia Svizzera non possono avere un’altezza inferiore al metro e 74 centimetri e devono essere celibi: il matrimonio infatti viene permesso solamente dal grado di caporale in su. Il giuramento viene fatto il 6 maggio di ogni anno, in occasione dell’anniversario del Sacco di Roma.
L’uniforme della Guardia Svizzera
A differenza di quanto si vocifera, non sono stato io a disegnare la divisa di questo corpo militare che protegge il papa. Ve ne ho parlato nello specifico QUA
Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.
- All’ombra di Leonardo: la nuova mostra alla Venaria Reale di Torino
- La Scultura del giorno: la Donna sull’Amaca del Frilli
- 25 marzo: il Dantedì ai Musei del Bargello
- Gli studi anatomici di uno scorticato
- Giulio II, il papa del Rinascimento di Busi: la recensione
The Swiss Guard: everything you ever wanted to know
The Pontifical Swiss Guard has the task of protecting the Pope in the Vatican City and during his travels around the world, also taking care of the services of honor during receptions of heads of state and during audiences.
When and by whom was the Swiss Guard established
It is true that it was Pope Julius II who officially established this armed body in 1506 but several years earlier, in 1479, Pope Sixtus IV had agreed with the Swiss confederation the possibility of hiring some of his mercenaries for the defense of the Papal State.
Subsequently, with Giulio II della Rovere, the agreement took shape. It was January 22, 1506 when a large group of 150 Swiss mercenary soldiers from the Canton of Uri and under the command of Kaspar von Silenen, marched into the papal state through Porta del Popolo.
Why Swiss mercenaries in particular?
Have you ever wondered why the pontiff wanted the Swiss mercenary soldiers at his side? Well, precisely these troops at the time were known and appreciated throughout Europe for their preparation, their courage and their loyalty to those they served.
“The Helvetii are a people of warriors, famous for the valor of their soldiers” Thus wrote Tacitus many years before the Swiss Guard Corps was formally established.
The Swiss soldiers also faithfully served the Kingdom of Naples, that of France, the Kingdom of Spain and in 1700 practically all the European courts had hired these mercenaries.
The Swiss Guard Corps protected the pope during the Sack of Rome that began on May 6, 1527. A platoon of 189 soldiers escorted Pope Clement VII de ‘Medici from the Apostolic Palaces to Castel Sant’Angelo crossing the Passetto di Borgo. The pontiff saved his life but the losses among the soldiers were considerable: only 42 survived.
The role of the Swiss Guard today
After the breach of Porta Pia on 20 September 1870, the Swiss Guard continued its task of defending and protecting the pope inside the Apostolic Palaces.
Today he takes care of the pontiff’s security and vigilance both within the Vatican State and during his apostolic journeys. It also performs the honor service during hearings and important receptions of heads of state.
He presides over the ceremonies that take place in the hall of Paul VI and in St. Peter’s Basilica. The Swiss Guard also protects the college of cardinals after the death of the pope and pending the outcome of the new conclave.
How do you join the Swiss Guard?
The Swiss Guard Corps today consists of 135 men. To become part of this ancient weapon, it is necessary to be male and have Swiss citizenship, profess the Catholic faith, have completed military service in the Swiss army and present a certificate of good conduct obtained during military service.
The members of the Swiss Guard cannot be less than one meter and 74 centimeters tall and must be celibate: in fact, marriage is only allowed from the rank of corporal up. The oath is taken on May 6 each year, on the occasion of the anniversary of the Sack of Rome.
The uniform of the Swiss Guard
Unlike what is rumored, it was not I who designed the uniform of this military body that protects the pope. I talked about it specifically HERE
For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by giving you an appointment at the next posts and on social networks.

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5,00 €
1 commento »