Pinacoteca di Brera: ingresso gratis fino al 31 dicembre
La Pinacoteca di Brera a Milano propone qualcosa di completamente nuovo fino al momento mai visto: non più il classico biglietto di ingresso ma un abbonamento annuale allo stesso costo. Fino al 31 dicembre l’abbonamento potrà essere sottoscritto gratuitamente da tutti i visitatori.
La Pinacoteca che durante la chiusura forzata dal 3 febbraio al 9 giugno si calcola abbia perso circa 3 milioni di euro, risponde in questo modo rivoluzionario all’emergenza covid. “È un modo di avvicinare il museo alla comunità” , afferma il direttore James Bradburne, in carica dal 2015.
L’abbonamento permette di entrare nella Pinacoteca di Brera ogni volta che si desidera farlo e di accedere ai contenuti esclusivi contenuti digitali proposti da Brera Plus.

Già durante questa estate si accedeva gratuitamente alle collezioni, previa prenotazione e con orario ridotto e adesso si continuerà ad accedere a titolo gratuito fino al 31 gennaio 2020 sottoscrivendo un abbonamento gratis. A partire dal 1 gennaio l’abbonamento non sarà più gratis ma costerà lo stesso identico prezzo del biglietto di prima del lockdown.
Mi piacerebbe che anche altri importanti musei presenti sul territorio italiano cominciassero a prendere spunto da iniziative intelligenti come questa. Diventare soci di un museo al costo di un biglietto e poter visitare la pinacoteca ogni qual volta lo si desideri mi pare una scelta innovativa, moderna e mi garba da morire.

Lo posso dire? Se non posso poco m’importa e lo dico uguale: bravo direttore. “La gratuità è un nostro modo per dire grazie alla città, di esserle riconoscenti.
Se Brera è nel cuore di Milano, i milanesi sono nel cuore di Brera. Ed è a loro che rivolgiamo il nostro grazie: per non aver mai abbandonato idealmente le nostre sale, per averci fatto sentire il loro sostegno attraverso il sito web e le pagine social, per aver contribuito a fornirci preziose indicazioni sulle loro esigenze e percezioni in vista della riapertura, partecipando numerosissimi a un sondaggio disponibile sul nostro sito. In definitiva, per aver condiviso quella “resistenza culturale” che abbiamo intrapreso all’indomani del lockdown: non una risposta alla contingenza, ma una condizione dello spirito, che ci accompagnerà anche a museo aperto” ha scritto James Bradburne sul sito della Pinacoteca di Brera. Come dargli torto?

Il libro
Se siete alla ricerca di un ottimo libro che vi accompagni all’interno delle sale della Pinacoteca di Brera, Milano, la pinacoteca di Brera fa al caso vostro.
E’ un volume riccamente illustrato che propone tutti i dipinti della galleria. Riunisce i capolavori che abbracciano il periodo compreso fra il Duecento e il Novecento. Il libro lo trovate QUA
Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti per il momento vi saluta lasciandovi con questo video sulla Pinacoteca di Brera.

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
€8,00
Grazie per la divulgazione di notizie come questa che risollevano speranza sul futuro culturale e artistico. Una lodevole iniziativa quella di Brera.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, piace un sacco anche a me e mi auguro che altri direttori lo seguano a ruota quello in carica a Brera
"Mi piace"Piace a 1 persona