Vai al contenuto

Palazzo Farnese a Roma

Con Palazzo Farnese ebbi parecchio a che fare. Oggi è la sede dell’ambasciata francese in Italia e, con la sua imponenza domina, l’omonima piazza nel Rione Regola.

A fargli da cornice ci sono le due fontane gemelle realizzate con i grandi vasconi in granito provenienti dalle antiche Terme di Caracalla.

La costruzione del palazzo fu fortemente voluta dal cardinale Alessandro Farnese, che negli anni a seguire sarebbe salito al soglio pontificio col nome di papa Paolo III. Affidò la commissione ad Antonio da Sangallo il Giovane e i lavori ebbero inizio nel lontano 1514.

Annunci

Nel 1527 i lavori furono fermati: il terribile terribile sacco di Roma travolse e stravolse la città.

Qualche anno dopo, nel 1541, si cominciò di nuovo a rimetter mano a quell’edificio con lo scopo di terminarlo nel minor tempo possibile. Il destino a volte gioca brutti scherzi e l’architetto Sangallo il Giovane passò a miglior vita.

Fu a quel punto che la commissione passò nelle mie mani.

Annunci

Il Dado dei Farnese lo chiamavano quel palazzo. La sua forma quadrata non era così amata dai romani.

Mi misi al lavoro per apportare diverse modifiche al progetto originale del Sangallo e, fra il 1547 e il 1550, portai a termine sia la facciata che il cortile di Palazzo Farnese.

Senza dubbio fu la facciata quella che subì le maggiori modifiche. Preferii aumentare la sua altezza aggiungendo un cornicione e sistemando sopra la finestra centrale lo stemma della casata.

Annunci

La facciata che tutt’oggi potete ammirare ha una larghezza complessiva di 46 metri e si articola in altezza su tre ordini ben distinti e in tredici sezioni verticali. Decorai poi la cornice d’attico con grandiosi fregi decorativi incrementando così l’impatto visivo e l’imponenza di Palazzo Farnese.

Annunci

Le modifiche che apportai al vecchio progetto del Sangallo fecero di quel palazzo quasi anonimo, il più ammirato e grandioso della Roma dei miei tempi.

Dopo la mia morte il progetto fu portato avanti e terminato da Giacomo della Porta.

Annunci

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

  • Galleria dell’Accademia: due giorni gratis

  • Sol d’uno sguardo fui prigione e preda

  • La Scultura del giorno: i Cavalli di Marly di Guillaume Coustou

    Annunci
  • Le indagine per ritrovare capolavori rubati: il documentario

    Annunci
Annunci

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: