


Più belli di prima: il video dell’Opera di Santa Maria del Fiore
I musei si preparano alla riapertura dopo il lungo lockdown pensando a come attuare le nuove disposizione per prevenire la diffusione del contagio di questo stramaledetto coronavirus. Nel frattempo l’Opera […]

Il pavimento del Duomo di Firenze
La pavimentazione del duomo di Firenze fu avviata dal Cronaca e alla sua morte proseguita da Francesco da Sangallo e Giuliano di Baccio d'Agnolo.

Gli affreschi del Vasari nella cupola del Duomo di Firenze
La grande cupola del Brunelleschi è diventata dopo la sua costruzione un po' il simbolo di Firenze. Basta vedere una sua foto per pensare subito alla città del giglio rosso, al Rinascimento e agli artisti che nel corso dei secoli hanno percorso le sue strade e stradine.

8 dicembre: si accendono le luci a Firenze
Se vi trovate a Firenze oggi, giorno dell’Immacolata, non perdetevi l’oramai tradizionale accensione dell’albero di Natale in Piazza del Duomo, prevista per le ore 17 e 30. Un po’ prima, […]

La storia della facciata del Duomo di Firenze
🇮🇹Il 12 maggio del 1887 fu inaugurata in pompa magna la nuova facciata della Basilica di Santa Maria del fiore progettata da Emilio de Fabris 🇬🇧On 12 May 1887 the new facade of the Basilica of Santa Maria del Fiore designed by Emilio de Fabris was inaugurated with great fanfare

16 agosto 1501: mi fu commissionato il David
🇮🇹Era un 16 agosto come oggi ma del lontano 1501 quando la corporazione dell'Arte della Lana, finanziatrice dell'Opera di Santa Maria del Fiore, mi commissionò la realizzazione del David. 🇬🇧It was August 16 like today but back in 1501 when the guild of the Wool Guild, financier of the Opera di Santa Maria del Fiore, commissioned me to make the David.

‘L mal del foco spesso il foco sana
Inizia una nuova giornata e chissà di qui alla fine cosa accadrà. Vi lascio qualche verso mio tormentato come sempre. Che ci volete fare, mi ca ho avuto vita così […]

Dal pianto al riso
In una città sempre più blindata dove la presenza militare è ovunque, vi scrivo qualche verso nella speranza che le cose prendano una piega diversa anche se sperare non vuol […]

Il Battesimo di Cristo del Sansovino
La scultura più celebre del Battesimo di Cristo è quella realizzata dal Sansovino, oggi è conservata all'interno del Grande Museo del Duomo di Firenze...