


Il pavimento del Duomo di Firenze
La pavimentazione del duomo di Firenze fu avviata dal Cronaca e alla sua morte proseguita da Francesco da Sangallo e Giuliano di Baccio d'Agnolo.

Gli affreschi del Vasari nella cupola del Duomo di Firenze
La grande cupola del Brunelleschi è diventata dopo la sua costruzione un po' il simbolo di Firenze. Basta vedere una sua foto per pensare subito alla città del giglio rosso, al Rinascimento e agli artisti che nel corso dei secoli hanno percorso le sue strade e stradine.

8 dicembre: si accendono le luci a Firenze
Se vi trovate a Firenze oggi, giorno dell’Immacolata, non perdetevi l’oramai tradizionale accensione dell’albero di Natale in Piazza del Duomo, prevista per le ore 17 e 30. Un po’ prima, […]

La storia della facciata del Duomo di Firenze
La facciata del duomo di Santa Maria del Fiore di Firenze ha una storia assai lunga, travagliata e che ha suscitato polemiche a non finire. Pensate che fu inaugurata in […]

16 agosto 1501: mi venne commissionato il David
Era un 16 agosto come oggi ma del lontano 1501 quando la corporazione dell'Arte della Lana, finanziatrice dell'Opera di Santa Maria del Fiore, mi commissionò la realizzazione del David.

‘L mal del foco spesso il foco sana
Inizia una nuova giornata e chissà di qui alla fine cosa accadrà. Vi lascio qualche verso mio tormentato come sempre. Che ci volete fare, mi ca ho avuto vita così […]

Dal pianto al riso
In una città sempre più blindata dove la presenza militare è ovunque, vi scrivo qualche verso nella speranza che le cose prendano una piega diversa anche se sperare non vuol […]

Il Battesimo di Cristo del Sansovino
Oggi è la giornata dedicata al Battesimo di Cristo e nel corso degli anni sono stati moltissimi gli artisti che hanno rappresentato San Giovanni Battista che prende le acque dal […]

Il potere dell’arte
Firenze è la città che preferisco ma ammetto che anche Roma riesce sempre a darmi qualche brivido. Mi travesto per non esser riconosciuto e mi incammino per le strade di […]