Il Sogno: particolari scabrosi difficili da notare
Il Sogno è uno dei disegni miei più noti e oggi si trova nelle collezioni della Courtauld Gallery di Londra. Si tratta di un prezioso foglio che donai al mio amato Tommaso affinché imparasse a disegnare. Come vi ho raccontato in altre occasioni, più che il desiderio che divenisse un bravo artista, volevo che possedesse qualcosa di mio, qualcosa che avessi realizzato proprio per lui e per nessun altro. Re, principi e personalità dell’epoca avrebbero pagato chissà quanti ducati per avere cose di minor pregio ma per loro non avevo tempo. Per Tommaso invece trovavo sempre qualche ora per comporre cose straordinarie come il Sogno. Cos’è l’amore se non si dedica cuore, corpo e anima a chi si ama?
Il titolo a questo disegno fu affibbiato dal Vasari che proprio come il Sogno lo cita nella Vita di Marcantonio Raimondi. Il giovane semisdraiato che si appoggia al globo terrestre è il protagonista indiscusso. Mentre rivolge lo sguardo verso l’alto arriva una figura alata che che suona la tromba indirizzandola proprio verso il capo dell’atletico ragazzone. Tutt’attorno emergono figure impegnate a rappresentare i vizi. Creano un movimento rotatorio che in un certo senso anticipano lo stesso che avrà il Giudizio Universale, messo in moto dalla mano alzata del Cristo.
Se guardate bene, a sinistra in basso, potete riconoscere la gola e a seguire la lussuria. Ecco, proprio fra la donna di spalle e la coppia che si abbraccia fanno la comparsa due falli quasi del tutto cancellati. Non ricordo se fui io a toglierli di mezzo oppure se è stata una mano successiva alla mia a indebolire di proposito gli espliciti disegni. Procedendo in senso orario ci sono l’avarizia, l’ira e l’accidia.
Ora gli esperti si sono scervellati a leggere e interpretare Il Sogno ma forse forse, quella che più si avvicina all’idea mia, è attribuibile a Hyeronimus Tetius. Il giovane sembrerebbe essere la mente umana, avvolta dai vizi ma richiamata dalle virtù. Le maschere nel cassone su cui si siede il giovane raffigurerebbero l’inganno e la bugia.
Di questo disegno esistono non so quante copie disegnate, dipinte e incise. Fra le incisioni che vale la pena menzionare c’è sicuramente quella di Beatrizet mentre fra i disegni quello appartenente alla Pierpont Morgan Library du New York. A casa mia, a Firenze, c’è una bella copia dipinta dal Venusti mentre a Palazzo Pitti, nella Battaglia di Montemurlo di Battista Franco, l’artista ha riprodotto il baldo ragazzone del Sogno.
A seguire vi propongo un video scovato in rete molto interessante. La curatrice della sezione dei disegni della Courtauld Gallery, Stephanie Buck vi racconterà un po’ di cose su questo lavoro mio. Buona visione dunque.
Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti e i suoi racconti quotidiani
The dream: scabrous details that are difficult to notice
The dream is one of my most famous drawings and today it is found in the collections of the Courtauld Gallery in London. It is a precious sheet that I gave to my beloved Thomas so that he could learn to draw. As I told you on other occasions, rather than the desire that he would become a good artist, I wanted him to have something of mine: something I had made for him and for no one else. Kings, princes and personalities of that era would have paid a lot of ducats to have things of lesser value. But I did not have time for them. For Tommaso instead I always found a few hours to compose extraordinary things like the Dream. What is love if you do not dedicate heart, body and soul to those you love?
The title of this drawing was given by Vasari who, just as the Dream quotes him in the Life of Marcantonio Raimondi. The young lying down that leans against the terrestrial globe is the undisputed protagonist. As he looks upwards, a winged figure arrives, whistling the trumpet and directing it towards the head of the athletic boy. Around it emerge figures committed to representing vices. They create a rotary movement that in a certain sense anticipates the same that the Last Judgment will have, set in motion by the raised hand of Christ.
If you look carefully, left down, you can recognize the throat and lust. Just between the woman from behind and the embracing couple, we see two faults almost completely erased. I do not remember if it was me who took them out of the way or if it had been a hand after mine to deliberately weaken the explicit designs. Proceeding clockwise, there is avarice, anger and sloth.
Now the experts have puzzled to read and interpret The Dream but perhaps, the one that comes closest to my idea, is attributable to Hyeronimus Tetius. The young man would seem to be the human mind, surrounded by vices but recalled by virtues. The masks in the caisson on which the young man sits would represent deceit and lie.
Of this design exist I do not know how many copies drawn, painted and engraved. Among the engravings that are worth mentioning there is certainly that of Beatrizet while among the drawings that belonging to the Pierpont Morgan Library of New York. In my house, in Florence, there is a beautiful copy painted by Venusti while at Palazzo Pitti, in the Battaglia di Montemurlo by Battista Franco, the artist has reproduced the bold boy of the Dream.
I propose a video found on the net very interesting. The curator of the drawings section of the Courtauld Gallery, Stephanie Buck, will tell you a little about my work. Good vision then.
Your always Michelangelo Buonarroti and his daily stories


Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5.00 €
2 Comments »