Un invito al laboratorio di scultura di Massimo Galleni
Capita che una sera, una che si prospetta come tutte le altre, mi invitino a un bell’evento organizzato all’interno di un prestigioso laboratorio di scultura. Quale? Il laboratorio di Massimo Galleni a Pietrasanta.
Tornare fra sculture e modelli in gesso è sempre un piacere, non lo posso negare. Un’occasione per guardare da vicino cos’è rimasto immutato nel modo di scolpire nel corso dei secoli e cosa invece è cambiato.
Bellissima la copia in lavorazione della donna sull’amaca di Frilli in statuario purissimo così come il gruppo delle cariatidi. Impossibile non notare i gessi delle mie opere: dallo schiavo che ha fatto da modello a quello recentemente inviato a Tokio alla Pietà Rondanini.
Sculture in marmi policromi, i lottatori e i puigilatori ripresi dal Canova e altre meraviglie. Facile perdersi fra tanta bellezza e ricordarsi che in fondo qualcuno ancora sa usare mani e testa per creare bellezza e stupore.
Se poi alla bellezza delle opere si aggiunge il valore di nuovi e interessanti incontri, la cosa si fa ancora più interessante. Visitate il sito di Massimo Galleni e del suo meraviglioso laboratorio cliccando qua.
Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti e i suoi racconti quasi quotidiani
grazie per tutte le strade che ci indichi per trovare Bellezza
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per leggere 🙂 è’ un vero piacere
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ce n’è anche di tue copie lì.
Caro Michelangelo, hai mai visto le opere di Michelangelo Galliani? Suo padre Omar lo scelse bene il nome.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Le mie copie e quelle del Bernini sono fra le più richieste. Conosco poco Galliani e quel poco che ho visto non è che mi affascina particolarmente.
"Mi piace"Piace a 1 persona