Un invito al laboratorio di scultura di Massimo Galleni
Capita che una sera, una che si prospetta come tutte le altre, mi invitino a un bell’evento organizzato all’interno di un prestigioso laboratorio di scultura. Quale? Il laboratorio di Massimo Galleni a Pietrasanta.
Tornare fra sculture e modelli in gesso è sempre un piacere, non lo posso negare. Un’occasione per guardare da vicino cos’è rimasto immutato nel modo di scolpire nel corso dei secoli e cosa invece è cambiato.
Bellissima la copia in lavorazione della donna sull’amaca di Frilli in statuario purissimo così come il gruppo delle cariatidi. Impossibile non notare i gessi delle mie opere: dallo schiavo che ha fatto da modello a quello recentemente inviato a Tokio alla Pietà Rondanini.
Sculture in marmi policromi, i lottatori e i puigilatori ripresi dal Canova e altre meraviglie. Facile perdersi fra tanta bellezza e ricordarsi che in fondo qualcuno ancora sa usare mani e testa per creare bellezza e stupore.
Se poi alla bellezza delle opere si aggiunge il valore di nuovi e interessanti incontri, la cosa si fa ancora più interessante. Visitate il sito di Massimo Galleni e del suo meraviglioso laboratorio cliccando qua.
Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti e i suoi racconti quasi quotidiani
Correlati
Pubblicato da Michelangelo Buonarroti
Chi non conosce Michelangelo Buonarroti? Scultore, pittore, architetto e raffinato poeta. Ma chi è il suo alter ego che gli da voce sul blog michelangelobuonarrotietornato.com e sui social connessi? Antonietta Bandelloni, art blogger e scrittrice toscana appassionata d'arte. Da più di dieci anni si dedica allo studio approfondito delle opere e della tormentata esistenza di Michelangelo Buonarroti. Per contattare Antonietta Bandelloni per collaborazioni, inviti, sponsorizzazioni o altro inviate una mail direttamente a antoniettabandelloni@gmail.com ENG: Who doesn't know Michelangelo Buonarroti? Sculptor, painter, architect and refined poet. But who is his alter ego that gives him a voice on the blog michelangelobuonarrotietornato.com and on the connected social networks? Antonietta Bandelloni, a Tuscan art blogger and writer passionate about art. For over ten years she has devoted himself to the in-depth study of Michelangelo Buonarroti's works and tormented existence. To contact Antonietta Bandelloni for collaborations, invitations, sponsorships or other send an email directly to antoniettabandelloni@gmail.com Vedi tutti gli articoli di Michelangelo Buonarroti
Statistiche del Blog
- 1.224.526 visite
Questo sono io
Copyright
I testi sul blog appartengono a Antonietta Bandelloni, ove non diversamente indicato. E’ possibile condividere citando la fonte ma non copiare né appropriarsi dei contenuti proposti per qualsiasi motivo senza aver ottenuto prima esplicito consenso dalla diretta interessata.
Articoli recenti
- Le tre porte del Battistero: la storia
- 'L capo ha fermo e prossim'a le stelle
- 8 dicembre: si accendono le luci a Firenze
- L'8 dicembre: l'Immacolata Concezione
- 7 dicembre 1598: nasce il Bernini
- Il mio David in bronzo perduto
- Clemente VII voleva metterci del suo nella Biblioteca Medicea Laurenziana
- Le mostre imperdibili per le vacanze di Natale 2019-2020
- Stanco e vicino all'ultima parola
- I nazisti e l'arte rubata, da stasera su Sky Arte
Tag
Traduci
Articoli e pagine migliori
- Polvere di Natale - Christmas powder with VIDEO
- Le due mani più famose del mondo
- Chi ha detto che ho tirato fuori l'angelo dal marmo?
- Le tre porte del Battistero: la storia
- Guardare il dito invece che la luna
- Il Natale nell'arte
- 7 dicembre 1598: nasce il Bernini
- Sepolture fortunate e promesse non mantenute
- Le mostre imperdibili per le vacanze di Natale 2019-2020
- 'L capo ha fermo e prossim'a le stelle
Seguimi su Twitter
I miei CinguettiiArchivi
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Mag 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Mag 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Mag 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Mag 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Mag 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
grazie per tutte le strade che ci indichi per trovare Bellezza
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per leggere 🙂 è’ un vero piacere
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ce n’è anche di tue copie lì.
Caro Michelangelo, hai mai visto le opere di Michelangelo Galliani? Suo padre Omar lo scelse bene il nome.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Le mie copie e quelle del Bernini sono fra le più richieste. Conosco poco Galliani e quel poco che ho visto non è che mi affascina particolarmente.
"Mi piace"Piace a 1 persona