La mano fra i versi
Oggi voglio proporvi un foglio non così noto al grande pubblico. Appartiene alle collezioni di Casa Buonarroti e chissà se vi sia capitato di vederlo prima, magari nelle esposizioni a turnazione del cospicuo nucleo di disegni che effettua il museo.
Adoperai in un primo momento il foglio per scrivere dei versi e successivamente sfruttai lo spazio bianco ancora disponibile per tracciare una mano sinistra maschile.
Sia i versi che il disegno pare li realizzai fra il 1525 e il 1530, periodo in cui ero impegnato nella realizzazione della Sagrestia Nuova.
La mano disegnata potrebbe essere uno studio per l’arto sinistro di Giuliano de’ Medici, duca di Nemours, ancora privo del bastone del potere che aggiunsi successivamente.
Probabilmente presi a modello le mie mani così potenti e segnate dal lavoro. Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5,00 €
Ultime dal blog
All’ombra di Leonardo: la nuova mostra alla Venaria Reale di Torino
🇮🇹 “All’ombra di Leonardo. Arazzi e cerimonie alla corte dei papi“: apre oggi la nuova mostra allestita presso le Sale delle Arti della Venaria Reale di Torino… 🇬🇧”In the shadow of Leonardo. Tapestries and ceremonies at the court of the popes“: today opens the new exhibition set up in the Sale delle Arti of the…
La Scultura del giorno: la Donna sull’Amaca del Frilli
🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è la Donna sull’Amaca, capolavoro massimo di Antonio Frilli realizzato attorno al 1890… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the Woman in the Hammock, the greatest masterpiece by Antonio Frilli made around 1890…
25 marzo: il Dantedì ai Musei del Bargello
🇮🇹In occasione del Dantedì, che ricorre il 25 marzo, i Musei del Bargello propongono ai visitatori un ricco programma dedicato al Medioevo con visite guidate gratuite presso il Museo Nazionale del Bargello, Palazzo Davanzati e al Museo di Casa Martelli… 🇬🇧On the occasion of Dantedì, which falls on March 25th, the Bargello Museums offer visitors…