Vai al contenuto

Gli abissi di Tiepolo: ecco i 4 documentari a cura di Montanari

Giovanni Battista Tiepolo passò a miglior vita il 27 marzo del 1770 a Madrid. Considerato un po’ come l’ultimo grande artista del Barocco, si spense lontano dalla sua terra natìa: Venezia.

Per questa occasione voglio proporvi la serie di quattro documentari dal titolo Gli Abissi di Tiepolo a cura di Tomaso Montanari per la regia di Luca Criscenti e prodotto dalla Land Comunication.

In questi quattro documentari Montanari ci porterà alla scoperta della vita e delle opere di questo artista veneziano che si formò a partire dal 1710 nella bottega di Gregorio Lazzarini. Nei suoi lavori si percepiscono gli studi fatti su Tintoretto, Veronese ma anche sulle opere di Jacopo Bassano.

La generosità di Scipione, salone da ballo di Palazzo Dugnani a Milano
Annunci

I DIRITTI DELLA FANTASIA

La serie di documentari dedicata a Giovanni Battista Tiepolo inizia dalla città natale dell’artista e dalle sue calli: Venezia. Tomaso Montanari ci introduce nella sua produzione artistica nella quale la realtà si confonde con sogni fatti di angeli, figure svestite e nuvole evanescenti di un bel colore rosa.

La sua prima opera a carattere mitologico è la Caduta di Fetonte a Villa Baglioni a Massanzago, in provincia di Padova e Montanari ne parla a lungo. Cliccate QUA per rivedere la puntata nel contesto di Art Night.

la Caduta di Fetonte a Villa Baglioni a Massanzago
Annunci

LA STORIA E’ RESURREZIONE

Mentre Caravaggio agli inizi della carriera fu celebrato come il nuovo Giorgione, Tiepolo appare sulla scena come il nuovo Veronese. Negli affreschi realizzati nel Palazzo Arcovescovile di Udine nel 1727 che hanno come tema centrale i patriarchi dell’antico testamento e nel salone delle feste di Palazzo Labia nel quale Tiepolo affresca le due scene con Le storie di Antonio e Cleopatra c’è sempre un chiaro riferimento a Paolo Veronese. La puntata La Storia è Resurrezione la trovate QUA.

Annunci

IL DOMINIO DELLA LUCE

Il tema centrale della terza puntata è la luce e l’utilizzo che ne fa il Tiepolo nelle sue opere. Tomaso Montanari ci porta al cospetto di una delle opere più celebri dell’artista: Omaggio del mondo al principe vescovo, affresco realizzato sulla volta dello scalone monumentale della Residenz di Würzburg in Germania.

Fra le altre opere della puntata il Trionfo di Sn Domenico della Chiesa dei Gesuati a Venezia. Rivedete il documentario cliccando QUA.

Il salone d’onore di villa Cordellina Lombardi
Annunci

TIEPOLO NERO

In questa ultima Puntata, Montanari entra nell’intimità dell’artista per mettere a nudo suoi tormenti che manifesta nelle ultime opere come ad esempio i Capricci e gli Scherzi di Fantasia, incisioni appartenenti oggi all’Istituto centrale per la grafica a Roma e la Gloria di Spagna affrescata sul soffitto di Palazzo Reale di Madrid. Per rivedere la puntata nel contesto di Art Night, cliccate QUA.

Annunci

Il libro

Se dopo aver visto le quattro puntate di Abissi di Tiepolo avete voglia di approfondire ancora di più la conoscenza di questo grande artista, vi consiglio l’ultimo libro uscito dedicato alla sua produzione artistica: -Tiepolo. Venezia, Milano, l’Europa- a cura di Morandotti e Mazzocca. Lo trovate QUA.

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

ULTIMI ARTICOLI

Annunci

Borromini e Bernini: la competizione sui grandi schermi. Il trailer

🇮🇹“Borromini e Bernini, sfida alla perfezione” è il nuovo docufilm che presto avremo modo di vedere sui grandi schermi… 🇬🇧”Borromini and Bernini, challenge to perfection” is the new documentary film that we will soon be able to see on the big screens…

Boldini e il mito della Belle Époque: prorogata la chiusura

🇮🇹La mostra “Giovanni Boldini e il mito della Belle Époque”, allestita presso Palazzo Mazzetti ad Asti, sta riscuotendo un grande riscontro e la chiusura prevista verrà prorogata… 🇬🇧The exhibition “Giovanni Boldini and the myth of the Belle Époque”, set up at Palazzo Mazzetti in Asti, is enjoying great success and the expected closing will be extended…

La Scultura del giorno: i Bambini Addormentati di Rinehart

🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è un capolavoro dell’artista americano William Henry Rinehart che lavorò a lungo a Roma: i Bambini Addormentati… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is a masterpiece by the American artist William Henry Rinehart who worked for a long time in Rome: the…

Luca Giordano: maestro barocco a Palazzo Medici Riccardi

🇮🇹Palazzo Medici Riccardi presenta ai visitatori la nuova mostra “Luca Giordano, maestro barocco a Firenze” dal 30 marzo fino al 5 settembre 2023… 🇬🇧Palazzo Medici Riccardi presents visitors with the new exhibition “Luca Giordano, baroque master in Florence” from March 30th to September 5th 2023…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

Annunci

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: