In un laboratorio di scultura del vostro tempo
Era da parecchio che mi chiedevo come oggi vengono realizzate le sculture in marmo. Mai però m’ero intrufolato in qualche laboratorio per guardare con i miei occhi dei bravi artigiani al lavoro. Come vi potrete ben immaginare ai miei tempi si lavorava solo di scalpello battuto con mazzuoli e mazze, trapani a mano, raspe e abrasivi come la pomice, lo smeriglio e fatica tanta. I tempi di realizzazione di una scultura erano assai lunghi ma d’altro canto gli arnesi elettrici son venuti molto dopo.
Beh, ora è assai diversa la questione e il lavoro, almeno in parte, è facilitato dalla tecnologia. Ieri con un travestimento più che riuscito sono entrato in un laboratorio piuttosto conosciuto della cittadina di Pietrasanta. A Pietrasanta c’ero stato pure quando ancora ero fra voi mortali e l’ho trovata parecchio cambiata dall’ultima volta che l’ho vista. Tanto per mettere un po’ di sale sulla coda di qualcuno potrei raccontarvi di certe oscenità spacciate per opere d’arte che han messo nel centro delle rotonde ma credo lo farò in un’altra occasione: avrei preferito veder fiori invece di quelle robe strane.
Divagazioni sul tema a parte mi son fatto spiegare perbene le tecniche moderne di scultura da chi lì dentro ci lavora da anni. E’ sempre un bel vedere guardare gente brava all’opera che si dedica a far bene il proprio lavoro. Il laboratorio di scultura di Massimo Galleni sembra un posto fuori dal tempo ma con radici ben ancorate nella storia. C’è tanta esperienza e lavoro appassionato e i risultati si vedono. Certo mi sa tanto che qualche volta anche a loro capiterà di dover dar vita a progetti non troppo entusiasmanti ideati da presunti artisti ma d’altro canto il pane sul tavolo in qualche modo ci va messo.
Curiosando qua e la ho visto roba mia. Non nego che ho aguzzato la vista alla ricerca di imperfezioni ma, con gran piacere, ne ho trovate pochine pochine, trascurabili direi. Fino al momento a questo laboratorio di scultura si sono rivolti artisti contemporanei ma anche facoltosi personaggi che in casa desideravano avere copie di opere celeberrime come Apollo e Dafne del grande Bernini.
Tornato ieri sera qui in Santa Croce non ho saputo resistere all’idea di raccontare al Canova che nel laboratorio di Massimo Galleni di Pietrasanta stanno lavorando a una copia di una sua opera. Per farlo stare sulle spine non gli ho detto quale fosse e adesso muore dalla voglia di andare a vederla di persona.
Se v’ho incuriosito e desiderate avere un assaggio del laboratorio di Massimo Galleni questo è il link al sito
A seguire vi lascio qualche foto scattata da uno bravo, non da me… guardate questa riproduzione del mio Bacco: bella vero? E pensare che il loro Bacco nemmeno ha la brutta venatura sul viso che ha il mio!
Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti, osservatore osservato
Dettaglio della riproduzione del mio Bacco del laboratorio di Massimo Galleni, Pietrasanta
Vista d’insieme di parte del laboratorio di Massimo Galleni, Pietrasanta
Stefano Lazzerini al lavoro sulla copia del mio Bacco presso il laboratorio di Massimo Galleni, Pietrasanta
Per informazioni e contatti:
Galleni Massimo scultore
Via Torraccia, 5
55045 Pietrasanta (LU)
P. Iva: 1628750463
tel: 0584 793527
fax: 0584 793527
email: mgalleni@yahoo.it
Interessante il loro Bacco !
Mi piaceLiked by 1 persona