Pietrasanta: nel laboratorio di scultura di Massimo Galleni
Son tornato a curiosare nel laboratorio di scultura di Massimo Galleni a Pietrasanta per respirare di nuovo l’odore del marmo e impolverarmi come si deve.
Impossibile entrare lì dentro e uscirne poi senza avere la polvere di marmo fra i capelli, sui pantaloni, che scivola sulle scarpe e che s’appiccica sul cuore senza andarsene più.
È sempre un piacere tornare in questo prezioso laboratorio in cui si porta avanti la lunga tradizione dei laboratori artigianali di scultura di Pietrasanta.
La città è stata resa celebre nel mondo proprio dalle maestranze che realizzano raffinate sculture, preziose opere in bronzo e pregiati mosaici, esportandoli in ogni angolo del mondo.
A volte mi guardo in giro e sento chiamare sculture certi cosi che non hanno né capo né coda. Ma cos’è la scultura? Ebbi modo di scrivere ciò che pensavo sull’argomento secoli orsono.
Era il 31 marzo del 1547 quando scrissi a Benedetto Varchi che: “…Io intendo scultura quella che si fa per forza di levare; quella che si fa per via di porre è simile a la pictura.
Basta, che, venendo l’una e l’altra da una medesima intelligentia, cioè scultura e pictura, si può far far loro una buona pace insieme e lasciar tante dispute; perché vi va più tempo che a far le figure.
Colui che scrisse che la pictura era più nobile della scultura, se gli avessi così bene intese l’altre cose che gli à scricte, l’arebbe meglio scricte la mie fante...”
A seguire, anche nel testo in inglese del post, vi propongo alcuni scatti fatti nel laboratorio.
Arte è quando la mano, la testa, e il cuore dell’uomo vanno insieme
John Ruskin
Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social
Se il mondo fosse chiaro, l’arte non esisterebbe
Albert Camus
Pietrasanta: in Massimo Galleni’s sculpture workshop
I went back to visit Massimo Galleni’s sculpture workshop in Pietrasanta to breathe the smell of marble again and dust myself properly.
Impossible to get in there and then get out without having the marble dust in your hair, on your pants, which slips on your shoes and sticks to your heart without leaving.
It is always a pleasure to return to this precious workshop where the long tradition of Pietrasanta’s artisan sculpture workshops is carried on.
The city was made famous throughout the world by the workers who create refined sculptures, precious bronze works and precious mosaics, exporting them to every corner of the world.
Sometimes I look around and hear sculptures called certain so that they have neither head nor tail. But what is sculpture? I was able to write what I thought about the subject centuries ago.
It was March 31, 1547 when I wrote to Benedetto Varchi that: “… I mean sculpture that which is made by force to remove; what is done by way of posing is similar to la pictura.
It is enough that, coming from one and the other from the same intelligence, that is, sculpture and painting, one can make them a good peace together and leave many disputes; because you need more time than to make the figures.
He who wrote that pictura was nobler than sculpture, if I had understood the other things that he wrote so well to him, my knave would have better written it … “
Art is when the hand, the head, and the heart of man go together
John Ruskin
For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by giving you an appointment at the next posts and on social networks.
Below I propose other photos taken in the laboratory: do not miss them.

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5,00 €
1 commento »