Vai al contenuto

Le Ore Danzanti nel laboratorio del Galleni

Nei laboratori di scultura si continua a creare bellezza e a trasformare il marmo di Carrara in opere d’arte che poi vengono esportate in tutto il mondo. Europa, Russia, Cina, Stati Uniti, Giappone, Emirati Arabi: una volta terminate le sculture partono per la loro destinazione per arricchire palazzi privati, alberghi, giardini e talvolta musei.

A lasciare il suolo italiano oggi tocca alla raffinata replica delle Ore Danzanti del Finelli scolpita nel prestigioso laboratorio di scultura di Massimo Galleni a Pietrasanta. Non è difficile intuire che il Finelli, per realizzare questa opera, si ispirò liberamente alle Tre Grazie del Canova che ben conosceva.

Nato a Carrara, il Finelli cominciò presto a occuparsi di scultura, spinto dal padre che discendeva da generazioni di scultori. A 15 anni vince un concorso per giovani artisti e grazie a quello si trasferisce prima a Firenze e poi a Milano. Qualche tempo dopo, quando di anni ne aveva 22, si trasferì a Roma dove ebbe modo di conoscere Canova di persona.

Le Ore Danzanti fanno parte proprio del suo primo periodo romano e le scolpì fra il 1814 e il 1815. Perfezionista e con una cura estrema del particolare, il Finelli era uno di quelli che un po’ come me, sentiva sempre che avrebbe potuto fare meglio. Quando sentì la morte avvicinarsi negli u ultimi anni della sua vita, fece a pezzi un gran numero di suoi modelli in gesso.

Come accennato prima, quella che vi propongo oggi è la replica di questa nota opera del Finelli, che è appena stata ultimata nel laboratorio di scultura di Massimo Galleni a Pietrasanta. Vedere da vicino i particolari, le pieghe delle vesti che le movimentano, la delicatezza delle dita dei piedi e le acconciature è davvero qualcosa che lascia il segno.

Prima di salutarvi vi lascio altre immagini di questa raffinata replica. Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti e i suoi racconti

a special thanks to Stefano Lazzerini for the photos

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: