Video: la nascita dello Schiavo Morente nel laboratorio di Massimo Galleni
Oggi voglio proporvi questo bel video che racconta per immagini come viene trasformato un blocco grezzo di marmo di Carrara in una copia d’un opera celeberrima: in questo caso lo Schiavo Morente che dimora al Louvre.
Guardandolo entrerete direttamente nel laboratorio di Massimo Galleni, a Pietrasanta. Vi ritroverete proprio lì, fra i gessi e le sculture già realizzate in attesa della spedizione e quelle ancora da terminare. Fra polvere e gradine, marmi e la luce del sole che ci si riflette sopra, vi sembrerà di camminare fra quegli stanzoni che raccontano storie diverse, una per ciascuna opera presente.
Nel video che trovate a seguire, vedrete dunque come viene creata oggi una scultura partendo dal blocco grezzo, arrivando poco a poco agli ultimi ritocchi finali. Guardatelo perchè ne vale la pena: aggiungerete un tocco di poesia alla vostra giornata e mica è roba da poco.
Buona visione dunque, vi lascio in compagnia di questi bravi scultori che lavorano in quel di Pietrasanta. Se volete meglio conoscere il laboratorio di scultura in questione, vi invito a leggere QUA.
Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti con i suoi racconti
Video: the birth of the Slave Dying in the laboratory of Massimo Galleni
Today I want to offer you this beautiful video that tells the story of how a rough block of Carrara marble is transformed into a copy of a famous work: in this case, the Dying Slave who lives in the Louvre.
You will enter directly in the laboratory of Massimo Galleni, in Pietrasanta. You will find yourself right there, between the plaster and the sculptures already made waiting for the expedition and those still to be completed. Between dust and steps, marbles and the sunlight reflected on it, you will feel like walking among those rooms that tell different stories, one for each present work.
In the video you will find below, you will see how a sculpture is created today starting from the rough block, gradually coming to the final finishing touches. Look at it because it’s worth it: you’ll add a touch of poetry to your day and not just stuff.
Good vision, therefore, I leave you in the company of these good sculptors who work in that of Pietrasanta. If you want to know more about the sculpture workshop in question, I invite you to read QUA.
Your always Michelangelo Buonarroti with his stories
