Vai al contenuto

La disputa per la collocazione del David

Oggi vi racconto qualche dettaglio in più relativo al dibattito che ci fu a Firenze nei primi anni del Cinquecento per trovare una giusta collocazione al mio David.

Il 16 agosto del 1501 la corporazione dell’Arte della Lana, finanziatrice dell’Opera del Duomo di Firenze, mi commissionò il David. L’intenzione iniziale era quella di ubicarlo in uno dei contrafforti esterni posizionati attorno all’abside di Santa Maria del Fiore.

Annunci

Mano a mano che andavo avanti con il lavoro, chi orbitava attorno al mondo dell’arte desiderava dire la propria opinione in merito al suo posizionamento. La Signoria tanto apprezzo quel colosso che volle eleggerlo a simbolo della città liberata dalla tirannia medicea.

Per evitare inutili discussioni fu istituita una commissione apposita con il compito di stabilire quale fosse il luogo più idoneo a ospitare il David. Questo gruppo era formato dagli artisti più in vista del tempo come Simone del Pollaiolo, Davide Ghirlandaio, Sandro Botticelli, Filippino Lippi, Giuliano e Antonio da San Gallo, Leonardo da Vinci, Andrea Sansovino e Pietro Perugino.

Annunci

Leonardo avrebbe voluto metterlo sotto la Loggia dei Lanzi: la scusa era quella di ripararlo dagli agenti atmosferici ma in realtà son sicuro volesse decentrarlo dall’attenzione di tutti. Era geloso di un’opera così grandiosa, lui non avrebbe saputo far niente di paragonabile al mio colosso.

Dopo accesi dibattiti e opinioni contrapposte si arrivò a stabilire che il David dovesse essere sistemato dinnanzi all’entrata principale di Palazzo Vecchio dove oggi potete ammirare una sua copia a grandezza reale scolpita dall’Arrighetti.

Una pagina del verbale redatto dalla commissione di esperti, scritto il 25 gennaio 1504
Annunci

Per motivi conservativi il David, quello vero, è stato spostato all’interno della Galleria dell’Accademia e da molti anni risiede nell’abside ideata appositamente per lui al riparo da pioggia, vento e sporcizia.

Il vostro Michelangelo Buonarroti per stamani vi saluta e abbraccia uno ad uno tutti quelli che oggi faranno la fila per andare a vedere proprio il David.

Annunci

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

ULTIMI ARTICOLI

Annunci

All’ombra di Leonardo: la nuova mostra alla Venaria Reale di Torino

🇮🇹 “All’ombra di Leonardo. Arazzi e cerimonie alla corte dei papi“: apre oggi la nuova mostra allestita presso le Sale delle Arti della Venaria Reale di Torino… 🇬🇧”In the shadow of Leonardo. Tapestries and ceremonies at the court of the popes“: today opens the new exhibition set up in the Sale delle Arti of the…

La Scultura del giorno: la Donna sull’Amaca del Frilli

🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è la Donna sull’Amaca, capolavoro massimo di Antonio Frilli realizzato attorno al 1890… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the Woman in the Hammock, the greatest masterpiece by Antonio Frilli made around 1890…

25 marzo: il Dantedì ai Musei del Bargello

🇮🇹In occasione del Dantedì, che ricorre il 25 marzo, i Musei del Bargello propongono ai visitatori un ricco programma dedicato al Medioevo con visite guidate gratuite presso il Museo Nazionale del Bargello, Palazzo Davanzati e al Museo di Casa Martelli… 🇬🇧On the occasion of Dantedì, which falls on March 25th, the Bargello Museums offer visitors…

Gli studi anatomici di uno scorticato

🇮🇹Gli studi dell’anatomia umana dal vero sono stati fondamentali per me. Cominciai a scorticare corpi nell’obitorio dello Spedale di Santo Spirito da ragazzo e continuai nel corso degli anni… 🇬🇧The studies of human anatomy from life have been fundamental for me. I began flaying bodies in the mortuary of the Spedale di Santo Spirito as…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

Annunci

3 Comments »

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: