Vai al contenuto

22 maggio 1762: l’inaugurazione della Fontana di Trevi

Era una domenica quel 22 maggio del 1762 quando, sul calar della sera, fu inaugurata in grande stile la Fontana di Trevi da Papa Clemente XIII Rezzonico, dopo trent’anni di cantiere.

La storia della più celebre fontana del mondo ebbe inizio quando papa Clemente XII indisse un concorso per realizzare costruire la mostra dell’Acquedotto Vergine sulla facciata di Palazzo Poli. Era ed è tutt’oggi l’acquedotto più antico di Roma funzionante, risalente addirittura ai tempi dell’Imperatore Augusto. Lo fece realizzare lui affidando il progetto al genero Agrippa, sì proprio lo stesso architetto del Pantheon.

Annunci

Fu Lambert Sigisbert Adam a vincere la competizione architettonica ma il papa preferì assegnare l’incarico a Nicola Salvi. Sigisbert aveva la necessità di ritornare a breve in Francia e, a detta del pontefice, non gli avrebbe fatto un buon servigio.

Vi siete mai chiesti perché la Fontana di Trevi si chiama proprio così?

All’inizio si chiamava di Trejo perché ubicata nella zona che aveva quel nome, riferito a trivio ovvero all’incrocio di tre vie. Con il passare del tempo Trejo è divenuto Trevi.

 Sulla sinistra si vede la Fontana di Trevi in un’incisione di Giovanni Battista Falda, realizzata nel 1660
Annunci

Nel 1740 i lavori furono interrotti bruscamente. I costi sempre più alti che stavano divenendo insostenibili pure per il papato e i litigi continui fra l’architetto Salvi e lo scultore Giovanni Battista Maini che doveva scolpire le opere della fontana, resero impossibile per due anni il proseguo del cantiere.

Nel 1751 Salvi morì, poco dopo morirono anche lo scultore Maini e il papa committente.

Giuseppe Pannini venne incaricato dal nuovo pontefice di proseguire e terminare i lavori in corso ma viste le sue numerose modifiche al progetto originale, venne liquidato e al suo posto subentrò Pietro Bracci.

Annunci

E fu così che dopo trent’anni di cantiere, litigi, complicazioni e finanze che talvolta scarseggiavano, la sera del 22 maggio del 1762 finalmente papa Clemente XIII, con una cerimonia pomposa, inaugurò la Fontana di Trevi con le sue acque scroscianti.

Annunci

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

Annunci

Annunci

May 22, 1762: the inauguration of the Trevi Fountain

It was a Sunday that 22 May 1762 when, at nightfall, the Trevi Fountain was inaugurated in grand style by Pope Clement XIII Rezzonico, after thirty years of construction.

The history of the most famous fountain in the world began when Pope Clement XII announced a competition to build the display of the Virgin Aqueduct on the facade of Palazzo Poli. It was and still is the oldest functioning aqueduct in Rome, dating back to the times of Emperor Augustus. He had it built by entrusting the project to his son-in-law Agrippa, yes exactly the same architect of the Pantheon.

It was Lambert Sigisbert Adam who won the architectural competition but the pope preferred to assign the task to Nicola Salvi. Sigisbert needed to return to France shortly and, according to the pontiff, would not have done him a good service.

Have you ever wondered why the Trevi Fountain is called that way?
At the beginning it was called di Trejo because it was located in the area that had that name, referring to a crossroads or the intersection of three streets. Over time, Trejo has become Trevi.

In 1740 the works were abruptly interrupted. The increasingly high costs that were becoming unsustainable even for the papacy and the constant quarrels between the architect Salvi and the sculptor Giovanni Battista Maini who was to sculpt the works of the fountain, made it impossible for the construction site to continue for two years.

In 1751 Salvi died, shortly after the sculptor Maini and the commissioning pope also died.

Giuseppe Pannini was commissioned by the new pontiff to continue and finish the work in progress but given his numerous modifications to the original project, he was liquidated and Pietro Bracci took his place. And so it was that after thirty years of construction, quarrels, complications and finances that were sometimes scarce, on the evening of 22 May 1762 finally Pope Clement XIII, with a pompous ceremony, inaugurated the Trevi Fountain with its pouring waters.

For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by making an appointment for the next posts and on social media.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

8,00 €

Annunci

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: