Vai al contenuto

6 maggio: il giuramento della Guardia Svizzera Pontificia

Il 6 maggio di ogni anno, le guardie della Guardia Svizzera Pontificia prestano giuramento. La data scelta non è casuale: è quella in cui avvenne il Sacco di Roma.

Il 6 maggio del 1527, 189 guardie svizzere difesero a spada tratta papa Clemente VII de’ Medici contro i lanzichenecchi tedeschi e i mercenari spagnoli che avevano invaso la città. 147 di loro morirono in battaglia, incluso il comandante Kaspar Röist, originario di Zurigo.

42 guardie riuscirono a sfuggire alla furia dei lanzichenecchi percorrendo di corsa il Passetto di Borgo che li condusse direttamente in Castel Sant’Angelo. Il pontefice fu costretto dalle circostanze ad arrendersi ma sia lui che alle guardie che lo protessero si salvarono.

Annunci

L’istituzione e il ruolo della Guardia Svizzera

La Guardia Svizzera Pontificia è il corpo militare più antico che esista nel mondo, ancora attivo.

Fu creato da papa Giulio II della Rovere per la protezione del pontefice in carica e ha il compito di sorvegliare gli ingressi nello Stato Vaticano, nel Palazzo Apostolico ma svolge anche servizi d’ordine e di rappresentanza in occasione di cerimonie papali e ricevimenti di Stato.

Custodisce inoltre il Collegio Cardinalizio durante la Sede Vacante e difende la vita del papa a costo della propria. Il corpo della Guardia Svizzera Pontificia comprende guardie esclusivamente svizzere e la maggior parte di loro proviene dal cantone di Lucerna.

“Acriter et fideliter” è il loro motto, ovvero “Con coraggio e fedeltà”.

A differenza di quanto spesso viene raccontato, non fui io a disegnare la loro divisa. Ve ne ho parlato nel dettaglio QUA.

Annunci

Il giuramento

Le guardie giurano sulla bandiera del corpo della Guardia Svizzera Pontificia alla presenza di un rappresentante del papa. Promettono di proteggere e difendere il Papa regnante e i successori, anche a rischio della vita. La formula del giuramento viene scandita dal cappellano:

Giuro di servire fedelmente, lealmente e onorevolmente il Pontefice regnante e i suoi legittimi successori, di dedicarmi a loro con tutte le forze, sacrificando, se necessario, anche la mia vita in loro difesa. Assumo gli stessi doveri nei confronti del Collegio Cardinalizio durante la vacanza della Sede Apostolica. Prometto anche al Comandante e agli altri Superiori rispetto, fedeltà e obbedienza. Così giuro, che Dio e nostri Santi Patroni mi assistano.”

Le guardie rispondono giurando sulla bandiera:

Io, Alabardiere (nome e cognome), giuro di osservare fedelmente, lealmente e onorevolmente tutto ciò che in questo momento mi è stato letto. Che Dio e i nostri Santi Patroni mi assistano!” 

Annunci

Il rituale

Il rituale del giuramento ha inizio il giorno precedente, il 5 maggio. Alle ore 17 vengono celebrati i vespri nella chiesa di Santa Maria della Pietà in Campo Santo Teutonico e a seguire viene deposta la corona in onore dei caduti che persero la vita quel terribile 6 maggio del 1527.

La mattina seguente, di primo mattino, viene celebrata la Santa Messa presso l’altare principale della Basilica di San Pietro mentre le guardie indossano l’uniforme di gala con tanto di armatura, la stessa che sfoggiano durante la benedizione papale Urbi et Orbi di Natale e Pasqua.

Il giuramento della Guardia Svizzera avviene alle ore 17 del 6 giugno e secondo la tradizione ha luogo presso il Cortile di San Damaso del Palazzo Apostolico in Vaticano

Per chi desidera assistere a questo evento, può farlo guardando la diretta che puntualmente viene proposta sul sito www.guardiasvizzera.ch

Annunci

Il libro

Se volete approfondire la storia del corpo della Guardia Svizzera Pontificia, vi consiglio il reportage sull’esercito più piccolo del mondo realizzato nello Stato del Vaticano da Massimo Perelli.

Lo trovate QUA.

Annunci

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

6 May: the oath of the Pontifical Swiss Guard

On May 6 of each year, the guards of the Pontifical Swiss Guard take the oath. The date chosen is not random but it is that of the anniversary of the Sack of Rome.

On 6 May 1527, 189 Swiss Guards defended Pope Clement VII de’ Medici to the sword against the German lansquenets and Spanish mercenaries who had invaded the city. 147 of them died in battle, including commander Kaspar Röist, originally from Zurich.

42 guards managed to escape the fury of the lansquenets by running along the Passetto di Borgo which led them directly to Castel Sant’Angelo. The pontiff was forced by circumstances to surrender but both he and the guards who protected him survived.

The institution and role of the Swiss Guard

The Pontifical Swiss Guard is the oldest military corps in the world, still active.

It was created by Pope Julius II della Rovere for the protection of the pontiff in office and has the task of supervising the entrances to the Vatican State, to the Apostolic Palace but also performs order and representation services on the occasion of papal ceremonies and state receptions.

He also guards the College of Cardinals during the Vacant See and defends the pope’s life at the cost of his own. The corps of the Pontifical Swiss Guard comprises exclusively Swiss guards and most of them come from the canton of Lucerne.

“Acriter et fideliter” is their motto, or “With courage and fidelity”.

Contrary to what is often told, it was not me who designed their uniform. I told you about it in detail HERE.

The oath

The guards swear by the flag of the Pontifical Swiss Guard in the presence of a representative of the pope. They promise to protect and defend the reigning Pope and his successors, even at the risk of their lives. The formula of the oath is articulated by the chaplain:

“I swear to serve faithfully, loyally and honorably the reigning Pontiff and his legitimate successors, to dedicate myself to them with all my strength, sacrificing, if necessary, even my life in their defense. I assume the same duties towards the College of Cardinals during the vacancy of the Apostolic See. I also promise the Commander and the other Superiors respect, fidelity and obedience. So I swear, may God and our Patron Saints assist me.”

The guards respond by swearing on the flag:

“I, Halberdier (name and surname), swear to observe faithfully, loyally and honorably everything that has been read to me at this moment. May God and our Patron Saints assist me!”

The ritual

The oath ritual begins the previous day, May 5th. At 5.00 pm vespers are celebrated in the church of Santa Maria della Pietà in Campo Santo Teutonico and following this the crown is placed in honor of the fallen who lost their lives on that terrible 6 May 1527.

The following morning, early in the morning, Holy Mass is celebrated at the main altar of St. Peter’s Basilica while the guards wear the gala uniform with lots of armor, the same they show off during the Christmas Urbi et Orbi papal blessing and Easter.

The swearing-in of the Swiss Guard takes place at 17 on 6 June and according to tradition it takes place in the San Damaso courtyard of the Apostolic Palace in the Vatican

For those who wish to attend this event, they can do so by watching the live broadcast which is regularly offered on the website www.guardiasvizzera.ch

For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by making an appointment for the next posts and on social media.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

8,00 €

Annunci

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: