


La mia spiritualità come chiave di lettura delle opere
La mia spiritualità à la chiave di lettura di molte opere che realizzai, soprattutto nella seconda fase della vita che ha inizio con la realizzazione del Giudizio Universale.

Biagio da Cesena e i limiti d’azione del papa
Biagio da Cesena, il cerimoniere del papa, volle entrare con Paolo III Farnese nella Sistina per controllare da vicino le pitture del Giudizio Universale. Correva l’anno 1540.

Giudizio Universale e Volta della Sistina: due tecniche pittoriche a confronto
Impasti cromatici ricchi, stesi con pennellate molto grasse, veloci e graffianti. Ecco come scelsi di affrescare la contro-parete del Giudizio Universale.

ArtNight: su Rai5 questa sera va in scena il restauro della Cappella Sistina
Questa sera su Rai5 in prima serata verrà proposto un interessante documentario sul restauro del Giudizio Universale.

Non feci parsimonia di pose
Nel Giudizio Universale non feci parsimonia di pose. Riprodussi i corpi in qualsiasi atteggiamento, nessuno escluso.

La vita è breve e poco me n’avanza
Di morte certo, ma non già dell'ora, la vita è breve e poco me n'avanza...

Non è forza contro l’umiltà
Io crederrei, se tu fussi di sasso, amarti con tal fede, ch'i' potrei farti meco venir più che di passo...

Che cosa è questo, Amore, c’al core entra per gli occhi?
Come può esser ch'io non sia più mio? O Dio, o Dio, o Dio, chi m'ha tolto a me stesso, c'a me fusse più presso

L’uomo che aiuta Disma nel Giudizio Universale
Nel Giudizio Universale le Croci abbondano: non c'è solo quella di Cristo sorretta dal gruppo di angeli apteri in volo ...