Incredibile scoperta: trovate grottesche del ‘500 a Palazzo Vecchio in un passaggio segreto
A Palazzo Vecchio, durante i lavori di recupero di una scala segreta ancora inutilizzata, sono state rinvenute grottesche cinquecentesche.
I lavori di recupero di quell’ambiente a cura dei tecnici del servizio Belle Arti del Comune di Firenze sono in corso già da qualche mese e, pochi giorni fa sono state ritrovate le grottesche riconducibili al momento all’artista Marco Marchetti da Faenza.
Quei decori così raffinati sono rimasti nascosti per secoli ma alcuni addetti ai lavori all’opera nel passaggio segreto che dal Terrazzo di Saturno conduce fino al piano terra, su via dei Leoni, hanno avuto l’occasione di trovarsi dinnanzi agli occhi una bella sorpresa.
Mentre erano impegnati nell’accurata rimozione degli strati che coprivano l’antico intonaco, hanno riportato alla luce grottesche che risalgono ai primi anni della seconda metà del Cinquecento, stessa epoca delle altre grottesche che decorano palazzo Vecchio realizzate da Marco Marchetti da Faenza.
Palazzo Vecchio continua a sorprendere regalando sorprese inaspettate come questa. I restauratori sono già al lavoro per recuperare quei disegni che affascinarono il duca Cosimo I e la consorte Eleonora da Toledo.
Così ai lavori di recupero della scala si aggiunge il restauro delle superfici dipinte che decorano la volte a botte delle rampe e le parti più alte delle pareti. In alcune zone l’intonaco originale è a forte rischio di distacco e quindi deve essere consolidato mediante prodotti e strumentazioni specializzate.
Al termine dei lavori, la scala recupererà il suo carattere storico con l’integrazione del sistema di uscita da Palazzo Vecchio. Si prevede un investimento complessivo di circa 150mila euro.
La scala segreta, come riportato nei documenti dell’epoca, fu realizzata per ottenere un percorso che consentisse a Cosimo I e alla consorte Eleonora di Toledo di poter avere una via di fuga in caso di pericolo, evitando così di percorrere gli scaloni monumentali di Palazzo Vecchio.
Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.
Incredible discovery: you find grotesques from the 16th century in Palazzo Vecchio in a secret passage
In Palazzo Vecchio, during the recovery works of a still unused secret staircase, sixteenth-century grotesques were found.
The recovery works of that environment by the technicians of the Fine Arts service of the Municipality of Florence have already been underway for a few months and a few days ago the grotesques attributable to the artist Marco Marchetti from Faenza were discovered.
Those refined decorations have been hidden for centuries but some insiders at work in the secret passage that leads from the Terrace of Saturn to the ground floor on Via dei Leoni had the opportunity to find a nice surprise before their eyes.
While they were engaged in the careful removal of the layers that covered the ancient plaster, they brought to light grotesques that date back to the first years of the second half of the sixteenth century, the same era to which many other grotesques that decorate Palazzo Vecchio by Marco Marchetti from Faenza date back .
Palazzo Vecchio continues to surprise, offering surprises like this one. The restorers are already working to recover those drawings that fascinated Duke Cosimo I and his wife Eleonora da Toledo.
Thus, the restoration of the painted surfaces that decorate the barrel vaults of the ramps and the highest parts of the walls was added to the restoration works of the staircase. In some areas, the original plaster is at a high risk of detachment and therefore must be consolidated using specialized products and instruments.
At the end of the works, the staircase will recover its historical character with the integration of the exit system from Palazzo Vecchio. A total investment of around 150,000 euros is expected.
This secret staircase, as reported in the documents of the time, was built to obtain a route that would allow Cosimo I and his wife Eleonora di Toledo to have an escape route in case of danger, thus avoiding having to walk the monumental staircases of the Palazzo Old.
For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by making an appointment for the next posts and on social media.

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
6,00 €
-
Galleria dell’Accademia: prolungato l’orario di apertura il martedì e il giovedì
🇮🇹La Galleria dell’Accademia di Firenze prolunga l’orario abituale di apertura tutti i martedì e i giovedì sera… 🇬🇧The Galleria dell’Accademia in Florence extends its usual opening hours every Tuesday and Thursday night…
-
La lite furibonda con i deputati della Fabbrica di San Pietro
🇮🇹Avevo raggiunto la veneranda età di 87 anni e continuavo a lavorare come un giovanotto o quasi. Possibile che ancora c’era qualcuno che non avesse capito che sui cantieri avevo bisogno di comandare io per portarli avanti?… 🇬🇧I had reached the venerable age of 87 and continued to work as a young man or almost.…
Grazie ! 🌻
"Mi piace"Piace a 1 persona
:-*
"Mi piace"Piace a 1 persona