Casa Buonarroti: la nuova esposizione di un mio disegno per Pasqua
In concomitanza con l’inizio del periodo pasquale, Casa Buonarroti attende i visitatori con una nuova esposizione temporanea dei miei disegni.
Come sapete i disegni sono estremamente fragili e non possono essere costantemente esposti alla luce. Ecco perché Casa Buonarroti ne espone costantemente un piccolo nucleo a rotazione.
Al momento le teche dedicate alla mostra delle opere grafiche propone un mio foglio con cinque studi di un cavallo e due lettere originali scritte da Caterina de’ Medici, moglie e madre di re in Francia.
Caterina de’ Medici, cugina di papa Clemente VII, si era accasata con Ernico II, re di Francia. Dopo la morte del marito avvenuta nel lontano 1559 a causa delle ferite riportate in un torneo, divenne lei la regina reggente e rimase in carica fino al 1563.
Per onorare il marito, prese carta e penna per commissionarmi un lavoro che avrebbe ricordato anche ai posteri il consorte: una scultura equestre in bronzo che ne celebrasse la sua grandezza.
nel mezo della corte d’un mio palazo ho disegnato di far lo detto mio signore formare di bronzo a cavallo, di quella grandezza che detta corte lo richiede.
Et perché io con tutto el mondo so quanto voi siete in quest’arte, più che alcuno del nostro seculo, eccellente, et antico et affectionato servitore alla casa mia, come de l’una e dell’altra cosa le singulari opere di vostra mano a torno del sepolcro de’ miei in Fiorenza portano chiara testimonianza, vi prego di voler pigliare questa impresa.
Caterina de’ Medici, novembre 1559
Ero molto in là con gli anni e oberato di lavoro. Non avrei potuto accettare quel nuovo lavoro ma le risposi che mi sarei occupato del progetto mentre l’opera sarebbe stata poi realizzata materialmente da Daniele da Volterra.
Nella primavera successiva, Daniele da Volterra aveva già portato a termine il modello in gesso per il cavallo e sottoscrisse lui il contratto con Roberto Strozzi, uomo di fiducia della regina Caterina de’ Medici.
Quando Daniele da Volterra morì il 4 aprile del 1566, era stato portato a termine il cavallo. Fu fatto arrivare a Parigi decenni dopo, nel 1639 su richiesta del cardinale Richelieu,
Purtroppo l’opera fu completamente distrutta dai rivoluzionari nel 1793: era considerata un simbolo della monarchia e non gli fu lasciata la possibilità di continuare a esistere.
Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta invitandovi ad andare a vedere questa nuova esposizione temporanea del foglio mio e delle due lettere scritte da Caterina de’ Medici.
Casa Buonarroti: the new exhibition of one of my drawings for Easter
Coinciding with the beginning of the Easter period, Casa Buonarroti awaits visitors with a new temporary exhibition of my signs.
As you know drawings are extremely fragile and cannot be constantly exposed to light. This is why Casa Buonarroti constantly exhibits a small nucleus in rotation.
At the moment, the display cases dedicated to the exhibition of graphic works offer a sheet of mine with five studies of a horse and two original letters written by Caterina de’ Medici, wife and mother of kings in France.
Catherine de’ Medici, cousin of Pope Clement VII, had married Ernico II, king of France. After her husband’s death in 1559 from injuries sustained in a tournament, she became the queen regent and remained in office until 1563.
To honor her husband, she took pen and paper to commission me a work that would also remind posterity of her husband: a bronze equestrian sculpture that celebrated her greatness.
I was very old and overworked. I could not have accepted that new job but I replied that I would take care of the project while the work would then be physically created by Daniele da Volterra.
The following spring, Daniele da Volterra had already completed the plaster model for the horse and he signed the contract with Roberto Strozzi, a trusted man of Queen Caterina de’ Medici.
When Daniele da Volterra died on April 4, 1566, the horse had been completed. It was sent to Paris decades later, in 1639 at the request of Cardinal Richelieu,
Unfortunately, the work was completely destroyed by the revolutionaries in 1793: it was considered a symbol of the monarchy and was not allowed to continue to exist.
For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you, inviting you to go and see this new temporary exhibition of my sheet and the two letters written by Caterina de’ Medici.
-
Galleria dell’Accademia: prolungato l’orario di apertura il martedì e il giovedì
🇮🇹La Galleria dell’Accademia di Firenze prolunga l’orario abituale di apertura tutti i martedì e i giovedì sera… 🇬🇧The Galleria dell’Accademia in Florence extends its usual opening hours every Tuesday and Thursday night…
-
La lite furibonda con i deputati della Fabbrica di San Pietro
🇮🇹Avevo raggiunto la veneranda età di 87 anni e continuavo a lavorare come un giovanotto o quasi. Possibile che ancora c’era qualcuno che non avesse capito che sui cantieri avevo bisogno di comandare io per portarli avanti?… 🇬🇧I had reached the venerable age of 87 and continued to work as a young man or almost.…