Luca Giordano alla Biblioteca Riccardiana: dai libri alla pittura
In concomitanza con la mostra “Luca Giordano, maestro barocco a Firenze” a Palazzo Medici Riccardi, la Biblioteca Riccardiana propone un felice percorso espositivo dal titolo “Dai libri alla pittura”: una rassegna che arricchisce e completa la mostra del momento.
E’ un viaggio che consente di apprezzare le fonti iconografiche alle quali attinse Luca Giordano per dar vita alle sue opere e in particolare agli affreschi della volta della Sala degli Specchi e della Biblioteca stessa.
La Biblioteca Riccardiana è adiacente al Salone degli Specchi e i due ambienti sono direttamente collegati fra loro mediante un passaggio segreto. Fateci caso. Quando vi troverete nel Salone affrescato da Luca Giordano, sulla parete destra vedrete gli specchi intervallati da pannelli finemente decorati. Ebbene, il pannello centrale ha la toppa della chiave: da lì si può accedere alla Biblioteca.
Abitualmente il passaggio è chiuso ma è comunque possibile accedere gratuitamente alle sale della preziosa Biblioteca Riccardiana accedendo da Via Ginori, al numero 10.
Il percorso espositivo è formato da libri, manoscritti e disegni appartenenti alla Biblioteca Riccardiana e ha lo scopo di raccontare alcuni miti degli affreschi attraverso le immagini delle diverse fonti letterarie che possono essere servite da modello al pittore.
Fra i libri e fogli più preziosi sono esposti la Tabula Cebetis, La Sfera del Dati, Le Metamorfosi di Ovidio nelle sue tante versioni, le incisioni di Stefano della Bella, le rappresentazioni delle feste medicee, così come i celebri repertori di immagini del Ripa, del Cartari e dell’Alciati, la Flora di Giovan Battista Ferrari con le bellissime incisioni tratte da disegni di Pietro da Cortona, Guido Reni e Andrea Sacchi.
La mostra termina con i tre studi di Giovanni Battista Foggini per gli stucchi e il disegno per uno specchio del salone di Anton Domenico Gabbiani, tutti parte della raffinata collezione riccardiana di disegni.
Fra i manoscritti più affascinanti c’è sicuramente quello che riporta i Trionfi del Petrarca, accompagnati da miniature a tutta pagina attribuite ad Appollonio di Giovanni e bottega. Il manoscritto è aperto sulla miniatura che raffigura Il Carro del Tempo trainato dai cervi.
Un altro prezioso manoscritto presente è l’Achilleis et Silvae di Statius realizzato fra il 1451 e il 1500.
In fondo alla pagina si vede la medaglia con l’incontro di Bacco e Arianna a Nasso, replica esatta della placchetta aurea conosciuta dal miniatore Gherardo di Giovanni attraverso la copia eseguita per il cortile di Palazzo Medici dalla bottega di Donatello.
Assai interessanti i disegni per le decorazioni degli specchi del salone di Palazzo Medici Riccardi realizzati da Anton Domenico Gabbiani. Francesco Riccardi nutriva una grande ammirazione per questo artista al quale volle commissionare alcuni affreschi e i dipinti dei quattro specchi del Salone del Palazzo.
Il disegno dei Putti che girano intorno alla Fontana è molto più articolato e dettagliato rispetto poi al dipinto realizzato e ha una maggiore decoratività relativa soprattutto alle ghirlande di fiori che poi dipinse materialmente Bartolomeo Bimbi.
Il pappagallo e la colomba invece mancano e furono aggiunte sullo specchio da Pandolfo Reschi. La fontana allude al miracolo di Mosè che sgorgò dalle pietre del deserto. L’acqua dunque come simbolo di vita e il richiamo della primavera alla fanciullezza.
La mostra “Dai libri alla pittura” è curata da Francesca Gallori con Rossella Giovannetti, Letizia Paolettoni e Giovanna Lazzi.
Non perdete l’occasione di visitarla dopo aver visto la mostra madre a Palazzo Medici Riccardi. La Biblioteca Riccardiana apre la mostra al pubblico gratuitamente.
Orari di apertura
Lunedi e giovedi ore 8.15-16.30
Martedi, mercoledi e venerdi ore 8.15-13.00
Visite guidate su prenotazione il giovedì alle ore 16.00 scrivendo a b-ricc.direzione@cultura.gov.it
Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.
Luca Giordano at the Riccardiana Library: from books to painting
In conjunction with the exhibition “Luca Giordano, baroque master in Florence” at Palazzo Medici Riccardi, the Riccardiana Library offers a happy exhibition itinerary entitled “From books to painting”, a review that enriches and completes the current exhibition.
It is a journey that allows you to appreciate the iconographic sources from which Luca Giordano drew to give life to his works and in particular to the frescoes of the vault of the Sala degli Specchi and of the Library itself.
The Riccardiana Library is adjacent to the Hall of Mirrors and the two rooms are directly connected to each other by a secret passage. Pay attention to it. When you find yourself in the Hall frescoed by Luca Giordano, on the right wall you will see the mirrors interspersed with finely decorated panels. Well, the central panel has a keyhole: from there you can access the Library.
Usually the passage is closed but it is still possible to enter the rooms of the precious Riccardiana Library for free by accessing from Via Ginori, at number 10.
The exhibition itinerary is made up of books, manuscripts and drawings belonging to the Riccardiana Library and aims to tell some myths of the frescoes through the images of the various literary sources that may have served as a model for the painter.
Among the most precious books and sheets on display are the Tabula Cebetis, The Data Sphere, Ovid’s Metamorphoses in its many versions, the engravings by Stefano della Bella, the representations of the Medici festivals, as well as the famous repertoires of images by Ripa, by Cartari and Alciati, the Flora by Giovan Battista Ferrari with the beautiful engravings taken from drawings by Pietro da Cortona, Guido Reni and Andrea Sacchi.
The exhibition ends with Giovanni Battista Foggini’s three studies for the stuccos and Anton Domenico Gabbiani’s design for a mirror in the drawing room, all part of Riccardi’s refined collection of drawings.
Among the most fascinating manuscripts there is certainly the one containing Petrarch’s Triumphs, accompanied by full-page miniatures attributed to Appollonio di Giovanni and his workshop. The manuscript is open on the miniature depicting The Chariot of Time pulled by deer.
Another precious manuscript present is the Achilleis et Silvae by Statius made between 1451 and 1500. At the bottom of the page you see the medal with the meeting of Bacchus and Ariadne in Naxos, an exact replica of the golden plate known by the miniaturist Gherardo di Giovanni through the copy made for the courtyard of Palazzo Medici by Donatello’s workshop.
The designs for the decorations of the mirrors in the hall of Palazzo Medici Riccardi made by Anton Domenico Gabbiani are very interesting. Francesco Riccardi had great admiration for this artist to whom he wanted to commission some frescoes and the paintings of the four mirrors of the Salone del Palazzo.
The drawing of the Putti circling the Fountain is much more articulated and detailed than the painting made and has a greater decorativeness especially related to the garlands of flowers which Bartolomeo Bimbi then materially painted.
The parrot and the dove are missing and were added on the mirror by Pandolfo Reschi. The fountain alludes to the miracle of Moses which gushed from the stones of the desert. Water therefore as a symbol of life and the call of spring to childhood.
The exhibition “From books to painting” is curated by Francesca Gallori with Rossella Giovannetti, Letizia Paolettoni and Giovanna Lazzi.
Do not miss the opportunity to visit it after seeing the mother exhibition at Palazzo Medici Riccardi. The Riccardiana Library opens the exhibition to the public free of charge.
Opening time
Monday and Thursday 8.15-16.30
Tuesday, Wednesday and Friday 8.15-13.00
Guided tours by reservation on Thursdays at 4.00 pm by writing to b-ricc.direzione@cultura.gov.it
For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by making an appointment for the next posts and on social media.

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5,00 €
-
Galleria dell’Accademia: prolungato l’orario di apertura il martedì e il giovedì
🇮🇹La Galleria dell’Accademia di Firenze prolunga l’orario abituale di apertura tutti i martedì e i giovedì sera… 🇬🇧The Galleria dell’Accademia in Florence extends its usual opening hours every Tuesday and Thursday night…
-
La lite furibonda con i deputati della Fabbrica di San Pietro
🇮🇹Avevo raggiunto la veneranda età di 87 anni e continuavo a lavorare come un giovanotto o quasi. Possibile che ancora c’era qualcuno che non avesse capito che sui cantieri avevo bisogno di comandare io per portarli avanti?… 🇬🇧I had reached the venerable age of 87 and continued to work as a young man or almost.…
Buongiorno.
Ringrazio, davvero affascinata, di tutti gli articoli letti finora a firma “Michelangelo Buonarroti”.
Sono da sempre innamorata dell’Arte e la sua storia e leggo volentieri e con grande piacere gli scritti, dettagliati e divulgativi, pubblicati su FB.
Felice, sì, di aver recentemente ‘scoperto’ queste pagine!
Grata, auguro buon proseguimento e buon lavoro.
Gabriella Truzzi
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie di cuore Gabriella, mi fa davvero piacere il suo apprezzamento. Un abbraccio
"Mi piace""Mi piace"