9 febbraio 1858: Casa Buonarroti diventa museo
Il 9 febbraio del 1858 Casa Buonarroti che fino al momento era stata nelle mani dei miei eredi, fu donata alla città di Firenze divenendo poi un museo.
Fu Cosimo Buonarroti a istituire un ente morale che si facesse carico della cura dell’edificio ma anche delle preziose raccolte che conteneva, ponendo le basi fondamentali per il Museo di Casa Buonarroti che ancora abbiamo la sorte di poter visitare.
QUESTA CASA
COMPRATA A’ SUOI DA DIVINO MICHELANGELO
FATTA ORNARE DI PITTURE
ED ARRICCHITA DE’ MODELLI DE’ DISEGNI E DEGLI SCRITTI
DEL GRANDE ZIO
DA MICHELANGELO PRONIPOTE
IL CAVALIER COSIMO BUONARROTI
LASCIÒ PER TESTAMENTO ALLA CITTÀ
CON TUTTO NIL SUO MOBILE PREZIOSO
L’ANNO MDCCCLVIII
Casa Buonarroti si trova al numero 70 di via Ghibellina a Firenze, proprio all’angolo con via Buonarroti. In antichità via Michelangelo Buonarroti era nota col nome di via dei Marmi Sudici come ancora si può leggere su una targhetta apposta all’inizio della strada.
Eh si, quei marmi sudici lì attendevano sempre che ci mettessi mano per cavarne fuori qualcosa di bello. Sempre preso in mille cose fra Firenze e Roma quei blocchi si sporcavano di polvere, fango e altra roba.
Casa Buonarroti oggi conserva la più grande collezione di miei disegni esistente anche se purtroppo, per ovvie ragioni conservative, non può essere esposta in maniera permanente.
Sempre visibili, se non sono andate in prestito in altre mostre in giro per il mondo, sono La Madonna della Scala e La Battaglia dei Centauri oltre a diversi bozzetti.
Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.
February 9, 1858: Casa Buonarroti becomes a museum
On February 9, 1858, Casa Buonarroti, which until then had been in the hands of my heirs, was donated to the city of Florence and later became a museum.
It was Cosimo Buonarroti who set up a non-profit organization which took charge of the care of the building but also of the precious collections it contained, laying the fundamental foundations for the Museum of Casa Buonarroti which we still have the good fortune to be able to visit.
THIS HOUSE
BOUGHT TO HER FROM DIVINO MICHELANGELO
MADE ADORN WITH PAINTS
AND ENRICHED MODELS OF DRAWINGS AND WRITINGS
OF THE GREAT UNCLE
FROM MICHELANGELO GREAT-NEITHER
THE CAVALIER COSIMO BUONARROTI
LEFT IN WILL TO THE CITY
WITH ALL ITS PRECIOUS FURNITURE
THE YEAR MDCCLVIII
Casa Buonarroti is located at number 70 of via Ghibellina in Florence, right on the corner with via Buonarroti. In ancient times via Michelangelo Buonarroti was known as via dei Marmi Mudici as can still be read on a plate affixed at the beginning of the road.
Oh yes, those dirty marbles there were always waiting for me to put my hand to get something beautiful out of it. Always caught up in a thousand things between Florence and Rome those blocks got dirty with dust, mud and other stuff.
Casa Buonarroti today preserves the largest existing collection of my drawings even if unfortunately, for obvious conservation reasons, it cannot be exhibited permanently.
Always visible, if not loaned to other exhibitions around the world, are La Madonna della Scala and The Battle of the Centaurs as well as various sketches.
For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by making an appointment for the next posts and on social media.

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5,00 €
-
La Scultura del giorno: la Ninfa con lo scorpione del Bartolini
🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è la Ninfa con lo scorpione di Lorenzo Bartolini… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the Nymph with the scorpion by Lorenzo Bartolini…
-
25 marzo: ecco perché si festeggia il capodanno fiorentino
🇮🇹Il 25 marzo si festeggia il capodanno fiorentino per una ragione ben precisa. Sapete perchè? Fino al 1749… 🇬🇧The Florentine New Year is celebrated on March 25 for a very specific reason. Do you know why? Until 1749…
-
Propone il David in classe: insegnante costretta alle dimissioni
🇮🇹Sembra un racconto di pura finzione o ambientato in chissà in quale epoca eppure un’insegnante è stata costretta alle dimissioni per aver mostrato ai propri studenti di undici anni il maestoso David… 🇬🇧It looks like a story of pure fiction or set in who knows what era and yet a teacher was forced to resign…