Vai al contenuto

14 Febbraio a Firenze: San Valentino nel segno dell’arte

Mancano una manciata di giorni a San Valentino e Firenze si sta preparando a festeggiarlo al meglio assieme agli innamorati con il brindisi sulla Torre di Arnolfo di Cambio con vista mozzafiato sulla città e visite speciali a Palazzo Medici Riccardi e al Museo Novecento.

Il 14 febbraio, il Comune di Firenze, la Città Metropolitana e MUS.E propongono una giornata speciale dedicata a tutte le coppie di innamorati, con iniziative dedicate a Palazzo VecchioMuseo Novecento Palazzo Medici Riccardi.

Dopo lo stop dovuto all’emergenza Covid, torna uno degli appuntamenti più amati dagli innamorati: il brindisi sulla Torre di Arnolfo di Palazzo Vecchio. Alle coppie sarà data l’imperdibile occasione di visitare il camminamento di ronda e la Torre di Palazzo Vecchio, fino a raggiungerne la cima percorrendo la scala in pietra composta da 223 scalini che consente di giungere all’ultimo livello di avvistamento, da cui si gode di una meravigliosa vista a 360° sulla città.

Grazie al supporto di Golden View, sarà poi proposto un brindisi in cima alla torre allietato da un momento di musica dal vivo a cura de La Filharmonie con Elena Mirandola al violino e Stefano Aiolli al violoncello.

In caso di pioggia il brindisi sarà servito al coperto nel camminamento di ronda.

Vista dalla Torre di Arnolfo. Foto di ®NicolaNeri
Annunci

Nella stessa giornata di San Valentino, verranno organizzate visite tematiche incentrate sul tema dell’amore nella storia, nell’arte e nel mito, per celebrare il sentimento più forte attraverso la bellezza.

Al Museo Novecento sarà possibile farsi guidare nel percorso Per arte e per amore (alle 15 e alle 16), alla scoperta delle grandi storie d’amore legate ad alcune delle opere della collezione della Ragione, come la famosa Pisana di Arturo Martini, ma anche agli stessi artisti esposti che hanno trovato talvolta nell’amore talvolta nel disamore l’ispirazione per il loro cammino artistico.

Palazzo Medici Riccardi invece sarà proposta la visita tematica L’amore al tempo del Magnifico (alle 15 e alle 16.30) per scoprire gli intrecci amorosi che videro protagonisti Lorenzo e Giuliano de’ Medici e altri illustri personaggi del loro tempo, per concludere con l’immortale racconto dei miti d’amore splendidamente dipinti alla fine del XVII secolo dal pennello di Luca Giordano nella Galleria degli specchi.

Annunci

La prenotazione è obbligatoria per tutte le attività.

Accesso esclusivo alla Torre di Palazzo Vecchio con brindisi
Quando: 14 febbraio 2023 dalle 18.30 alle 20.30, ingresso ogni mezz’ora Durata: 30 minuti Dove: Museo di Palazzo Vecchio, Piazza Signoria 1 Per chi: per tutte le coppie Costi: €20 cad. La prenotazione è obbligatoria. Info e prenotazioni: Tel. 055-2768224 o info@musefirenze.it

Per arte e per amore
Quando: 14 febbraio 2023, h 15 e 16 Durata: 1 ora Dove: Museo Novecento, piazza Santa Maria Novella 10 Per chi: per tutti a partire dai 12 anni

Costi: Le visite, rivolte a giovani ed adulti, avranno il costo di €5 (€ 2,5 per i residenti della Città Metropolitana di Firenze) a cui andrà aggiunto il biglietto di ingresso al Museo (9,50 € intero e 4,50€ ridotto – gratuito minori 18 anni, disabili e accompagnatori, membri ICOM, ICOMOS, ICCROM, guide turistiche e interpreti, possessori Card del Fiorentino nel limite delle 3 annue). Riduzione 2×1 soci Unicoop Firenze.
La prenotazione è obbligatoria. Info e prenotazioni: Tel. 055-2768224 o info@musefirenze.it

L’amore al tempo del Magnifico
Quando: 14 febbraio 2023, h 15 e 16.30
Durata: 1 ora e 15 minuti
Dove: Museo di Palazzo Medici Riccardi, via Cavour n°3
Per chi: per tutti a partire dai 12 anni

Costi: Le visite, rivolte a giovani e adulti, avranno il costo di €4 (€ 2 per i residenti della Città Metropolitana di Firenze) a cui andrà aggiunto il biglietto di ingresso al Museo (biglietto intero 10€, ridotto 6€ 18/25 anni e studenti universitari – gratuito minori di 18 anni, disabili e accompagnatori, guide turistiche e interpreti, membri ICOM, ICOMOS, ICCROM). Riduzione 2×1 soci Unicoop Firenze.

La prenotazione è obbligatoria. Info e prenotazioni 055-2760552 o info@palazzomediciriccardi.it

Se oltre a partecipare a una o più interessanti attività proposte a Firenze il 14 di Febbraio, volete regalare o regalarvi un ottimo libro dedicato all’amore, vi propongo Amore e Psiche. La favola dell’anima

Questo volume è un viaggio per immagini che attraversa i secoli, dai capolavori della Magna Grecia all’arte romana, da Raffaello a Canova, fino all’arte contemporanea, raccontato da studiosi, scrittori e storici dell’arte.

Lo trovate QUA.

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

February 14 in Florence: Valentine’s Day in the name of art

Valentine’s Day is just a handful of days away and Florence is preparing to celebrate it in the best possible way together with lovers with a toast on the Arnolfo di Cambio Tower with a breathtaking view of the city and special visits to Palazzo Medici Riccardi and the Museo Novecento.

On February 14, the Municipality of Florence, the Metropolitan City and MUS.E propose a special day dedicated to all couples in love, with initiatives dedicated to Palazzo Vecchio, Museo Novecento and Palazzo Medici Riccardi.

After the stop due to the Covid emergency, one of the most loved appointments by lovers is back: the toast on the Arnolfo Tower of Palazzo Vecchio. Couples will be given the unmissable opportunity to visit the patrol walkway and the Tower of Palazzo Vecchio, until they reach the top by walking up the stone staircase made up of 223 steps which allows them to reach the last sighting level, from which they can enjoy a wonderful 360° view of the city.

Thanks to the support of Golden View, a toast will then be proposed at the top of the tower enlivened by a moment of live music by La Filharmonie with Elena Mirandola on violin and Stefano Aiolli on cello.

In case of rain, the toast will be served indoors in the patrol walkway.

On Valentine’s Day itself, thematic visits will be organized focusing on the theme of love in history, art and myth, to celebrate the strongest feeling through beauty.

At the Museo Novecento it will be possible to be guided along the path For art and for love (at 3 and 4 pm), to discover the great love stories linked to some of the works in the Ragione collection, such as the famous Pisana by Arturo Martini, but also to the same exposed artists who have sometimes found in love, sometimes in lack of love, the inspiration for their artistic journey.

At Palazzo Medici Riccardi, on the other hand, the thematic visit L’amore al tempo del Magnifico will be proposed (at 3 and 4.30 pm) to discover the amorous entanglements that saw Lorenzo and Giuliano de’ Medici as protagonists and other illustrious characters of their time, to conclude with the ‘immortal tale of love myths beautifully painted in the late seventeenth century by the brush of Luca Giordano in the Mirror Gallery.

Reservations are required for all activities.

Exclusive access to the Tower of Palazzo Vecchio with toast
When: 14 February 2023 from 18.30 to 20.30, admission every half hour Duration: 30 minutes Where: Museo di Palazzo Vecchio, Piazza Signoria 1 For whom: for all couples Costs: €20 each. Reservation is mandatory. Info and reservations: Tel. 055-2768224 or info@musefirenze.it

For art and for love
When: 14 February 2023, 3 and 4 pm Duration: 1 hour Where: Museo Novecento, piazza Santa Maria Novella 10 For whom: for everyone aged 12 and over

Costs: The visits, aimed at young people and adults, will cost €5 (€2.5 for residents of the Metropolitan City of Florence) to which the museum entrance ticket will be added (full price €9.50 and €4. €50 reduced – free for children under 18, disabled people and carers, ICOM, ICOMOS, ICCROM members, tourist guides and interpreters, Florentine Card holders within the limit of 3 per year). 2×1 reduction for Unicoop Florence members.
Reservation is mandatory. Info and reservations: Tel. 055-2768224 or info@musefirenze.it

Love in the time of the Magnificent
When: 14 February 2023, 3pm and 4.30pm
Duration: 1 hour and 15 minutes
Where: Palazzo Medici Riccardi Museum, via Cavour n°3
For whom: for everyone from 12 years of age

Costs: The visits, aimed at young people and adults, will cost €4 (€2 for residents of the Metropolitan City of Florence) to which the entrance ticket to the Museum will be added (full price €10, reduced €6 18/ 25 years old and university students – free for under 18s, disabled people and carers, tourist guides and interpreters, ICOM, ICOMOS, ICCROM members). 2×1 reduction for Unicoop Florence members.

Reservation is mandatory. Info and reservations 055-2760552 or info@palazzomediciriccardi.it

For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by making an appointment for the next posts and on social media.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

  • La Scultura del giorno: la Ninfa con lo scorpione del Bartolini

    La Scultura del giorno: la Ninfa con lo scorpione del Bartolini

    🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è la Ninfa con lo scorpione di Lorenzo Bartolini… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the Nymph with the scorpion by Lorenzo Bartolini…

  • 25 marzo: ecco perché si festeggia il capodanno fiorentino

    25 marzo: ecco perché si festeggia il capodanno fiorentino

    🇮🇹Il 25 marzo si festeggia il capodanno fiorentino per una ragione ben precisa. Sapete perchè? Fino al 1749… 🇬🇧The Florentine New Year is celebrated on March 25 for a very specific reason. Do you know why? Until 1749…

  • Propone il David in classe: insegnante costretta alle dimissioni

    Propone il David in classe: insegnante costretta alle dimissioni

    🇮🇹Sembra un racconto di pura finzione o ambientato in chissà in quale epoca eppure un’insegnante è stata costretta alle dimissioni per aver mostrato ai propri studenti di undici anni il maestoso David… 🇬🇧It looks like a story of pure fiction or set in who knows what era and yet a teacher was forced to resign…

Annunci

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: