Vai al contenuto

Dai Medici ai Rothschild: la nuova mostra alle Galleria d’Italia a Milano

“Dai Medici ai Rothschild. Mecenati, collezionisti, filantropi” è la nuova mostra che aprirà i battenti alle Gallerie d’Italia a Milano dal 18 novembre 2022 al 26 marzo 2023.

A partire da Cosimo e Lorenzo de’ Medici fino a Edmond Rotschild, tanti collezionisti di opere d’arte e i più grandi mecenati di tutti i tempi furono banchieri che per confermare la loro ascesa vollero primeggiare e gareggiare assieme ai sovrani e ai papi nel finanziare la realizzazione di grandi opere, incoraggiando grandi artisti con lauti finanziamenti e commissioni prestigiose.

Agnolo di Cosimo detto il Bronzino e bottega, Ritratto di Lorenzo il Magnifico
Annunci

Il mecenatismo artistico faceva parte della loro strategia per mostrare il loro potere sociale trasformando di fatto il capitale economico in potenza culturale simbolica.

La mostra “Dai Medici ai Rothschild. Mecenati, collezionisti, filantropi” curata da Fernando Mazzocca e Sebastian Schütze sarà l’occasione per riconsiderare il collezionismo e il mecenatismo dei banchieri che hanno segnato significativamente la storia dell’arte.

Il dipinto a olio su tela di Amos Cassioli raffigura Lorenzo dei Medici che mostra a Galeazzo Sforza le suppellettili artistiche da lui raccolte. Un’opera realizzata nel 1868 appartenente alla Collezione Chigi della Banca Monte dei Paschi di Siena. Foto di Claudio Giusti
Annunci

Il percorso espositivo comprende un arco temporale che inizia con il Rinascimento e termina con il Novecento.

Le opere esposte saranno oltre 120 e arriveranno per l’occasione alle Gallerie d’Italia da prestigiosi musei e istituzioni sia nazionali che internazionali come Casa Buonarroti, la National Gallery di Londra, il Musée du Louvre di Parigi, la Albertina di Vienna e The Morgan Library & Museum di New York.

Annunci

Fra le varie opere esposte sarà presente anche la mia Madonna della Scala di Casa Buonarroti. Grazie a questo importante prestito sostenuto economicamente da Intesa San Paolo, sarà possibile effettuare due importanti lavori che riguarderanno due opere presenti nella mia casa fiorentina.

Verrà infatti effettuata la pulitura e la successiva ricollocazione nella Camera degli Angioli l’acquasantiera ottocentesca scolpita da Ulisse Cambi e verrà sottoposto a indagini conservative e conseguente pulitura il busto in marmo scolpito da Giuliano Finelli nel 1630 che ritrae il mio pronipote Michelangelo Buonarroti il Giovane.

Ph. Duilio Piaggesi
Annunci

Nella mostra saranno presenti altre preziose opere di Caravaggio, Bronzino, Verrocchio, Antoon Van Dyck, Angelika Kauffmann, Hayez, Gerrit van Honthorst, Valentin de Boulogne e Giorgio Morandi. Insomma, sarà una mostra da visitare anche questa, senza dubbio.

La mostra è realizzata in partnership con l’Alte Nationalgalerie – Staatliche Museen zu Berlin e con i Musei del Bargello, e con la collaborazione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città metropolitana di Milano.

Il libro

Pubblicato da Skira a corredo dell’esposizione milanese, il libro Dai Medici ai Rothschild è incentrato sulla gloriosa dinastia dei Medici nella Firenze rinascimentale, sulla figura di Vincenzo Giustianiani nella Roma del Seicento, su Ambrogio Uboldo ed Enrico Mylius nella Milano dell’Ottocento, sulla famiglia Torlonia a Roma tra Sette e Ottocento e, infine, sull’esempio di Raffaele Mattioli nel Novecento. 

Lavori eccelsi di maestri quali io, Caravaggio, Veronese, Bronzino, Verrocchio, Anton van Dyck, Bertel Thorvaldsen, Francesco Hayez, concesse in prestito da prestigiose istituzioni museali, poiché nel tempo gran parte delle opere raccolte dai banchieri è confluita, attraverso diversi percorsi, in musei e collezioni pubbliche e private di tutto il mondo.

Il libro lo trovate QUA.

Dai Medici ai Rothschild. Mecenati, collezionisti, filantropi

DOVE

Gallerie d’Italia di Milano, Piazza della Scala 6

QUANDO

Dal 18 novembre 2022 al 26 marzo 2023

Da martedi a domenica dalle 9.30 alle 19.30, il giovedì fino alle 22:30

Lunedì chiuso

Ultimo ingresso: un’ora prima della chiusura

BIGLIETTI

Intero 10 €, ridotto 8 € per over 65, under 26; gratuità per convenzionati, scuole, minori di 18 anni, dipendenti del Gruppo Intesa Sanpaolo

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta invitandovi a vedere questa nuova e interessante mostra alle Gallerie d’Italia a Milano.

From the Medici to the Rothschilds: the new exhibition at the Galleria d’Italia in Milan

“From the Medici to the Rothschilds. Patrons, collectors, philanthropists” is the new exhibition that will open its doors at the Gallerie d’Italia in Milan from November 18, 2022 to March 26, 2023.

Starting from Cosimo and Lorenzo de ‘Medici up to Edmond Rotschild, many collectors of works of art and the greatest patrons of all time were bankers who, to confirm their rise, wanted to excel and compete together with sovereigns and popes in financing the realization of great works, encouraging great artists with lavish funding and prestigious commissions.

Artistic patronage was part of their strategy to show their social power by effectively transforming economic capital into symbolic cultural power.

The exhibition “From the Medici to the Rothschilds. Patrons, collectors, philanthropists” curated by Fernando Mazzocca and Sebastian Schütze will be an opportunity to reconsider the collection and patronage of bankers who have significantly marked the history of art.

The exhibition itinerary includes a time span that begins with the Renaissance and ends with the twentieth century. The works on display will be over 120 and will arrive for the occasion at the Gallerie d’Italia from prestigious national and international museums and institutions such as Casa Buonarroti, the National Gallery in London, the Musée du Louvre in Paris, the Albertina in Vienna and The Morgan Library & Museum in New York.

Among the various works on display there will also be my Madonna della Scala di Casa Buonarroti.Thanks to this important loan financially supported by Intesa San Paolo, it will be possible to carry out two important works that will concern two works in my Florentine home.

The nineteenth-century stoup sculpted by Ulysses Cambi will in fact be cleaned and then relocated to the Camera degli Angioli and the marble bust sculpted by Giuliano Finelli in 1630 which portrays my great-grandson Michelangelo Buonarroti the Younger will be subjected to conservative investigations and subsequent cleaning.

The exhibition will feature other precious works by Caravaggio, Bronzino, Verrocchio, Antoon Van Dyck, Angelika Kauffmann, Hayez, Gerrit van Honthorst, Valentin de Boulogne and Giorgio Morandi. In short, this too will be an exhibition to visit, without a doubt.

The exhibition is organized in partnership with the Alte Nationalgalerie – Staatliche Museen zu Berlin and with the Bargello Museums, and with the collaboration of the Superintendence of Archeology, Fine Arts and Landscape for the Metropolitan City of Milan.

From the Medici to the Rothschilds. Patrons, collectors, philanthropists

WHERE IS IT

Galleries of Italy in Milan, Piazza della Scala 6

WHEN

From November 18, 2022 to March 26, 2023

From Tuesday to Sunday from 9.30am to 7.30pm, Thursdays until 10.30pm

Monday closed

Last admission: one hour before closing

TICKETS

Full € 10, reduced € 8 for over 65, under 26; free for affiliated companies, schools, children under 18, employees of the Intesa Sanpaolo Group

For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by inviting you to see this new and interesting exhibition at the Gallerie d’Italia in Milan.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

  • L’uomo che legge mentre Aman viene crocifisso

    L’uomo che legge mentre Aman viene crocifisso

    🇮🇹Negli studi che realizzai per la volta della Sistina, la punizione di Aman è l’episodio al quale è collegato il maggior numero di miei disegni, sopravvissuti al tempo e ai miei roghi… 🇬🇧In the studies I made for the vault of the Sistine Chapel, the punishment of Aman is the episode to which the largest…

  • All’ombra di Leonardo: la nuova mostra alla Venaria Reale di Torino

    All’ombra di Leonardo: la nuova mostra alla Venaria Reale di Torino

    🇮🇹 “All’ombra di Leonardo. Arazzi e cerimonie alla corte dei papi“: apre oggi la nuova mostra allestita presso le Sale delle Arti della Venaria Reale di Torino… 🇬🇧”In the shadow of Leonardo. Tapestries and ceremonies at the court of the popes“: today opens the new exhibition set up in the Sale delle Arti of the…

  • La Scultura del giorno: la Donna sull’Amaca del Frilli

    La Scultura del giorno: la Donna sull’Amaca del Frilli

    🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è la Donna sull’Amaca, capolavoro massimo di Antonio Frilli realizzato attorno al 1890… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the Woman in the Hammock, the greatest masterpiece by Antonio Frilli made around 1890…

Annunci

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: