Vai al contenuto

Michelangelo Buonarroti il Giovane: il busto del Finelli a Casa Buonarroti

A Casa Buonarroti è presente il prezioso busto che ritrae il mio pronipote Michelangelo Buonarroti il Giovane scolpito dall’artista carrarino Giuliano Finelli. Non poteva che scegliere il marmo di Carrara, la pietra di casa sua per tramandare ai posteri i tratti del volto di questo mio degno successore.

Il Finelli lo avvolge in un ampio panneggio di un mantello e scolpisce con una cura quasi maniacale baffi, barba e pizzetto. Ha una veste ricca e lo sguardo fiero e orgoglioso di chi, arrivato a 62 anni di età, ha la consapevolezza di aver fatto qualcosa di buono nella vita.

Annunci

Giuliano Finelli fu un grandissimo scultore. Fra le opere più celebri che ha lasciato a voi posteri vale la pena ricordare, oltre a questo busto che mi sta particolarmente a cuore, quello raffinatissimo di Maria Barberini Dugioli, morta troppo giovane. Quei pizzi e quei merletti così delicati che sembra impossibile siano scolpiti nel marmo e quella morbidezza delle carni rende quell’opera unica nel suo genere. Ve ne ho parlato nel dettaglio QUA.

Annunci

Ma chi era Michelangelo Buonarroti il Giovane?

Beh difficile esaurire l’argomento in pochi minuti tuttavia provo a farvi una sintesi stringata. Era il figliolo del mi nipote Lionardo, venuto al mondo quattro anni dopo che me ne fui andato io, nel 1568. Fu l’unico dei successori più prossimi che raccolse la mia eredità culturale e artistica.

Divenne un personaggio di rilievo nella Firenze del Seicento ed era pure ben introdotto a corte. Molto amico del granduca Cosimo II de’ Medici, era diventato anche il favorito della granduchessa madre Cristina di Lorena.

Annunci

A lui dobbiamo l’edificazione di Casa Buonarroti così come la conosciamo oggi e la realizzazione di tutte quelle sale monumentali affrescate fra il 1613 e il 1635 dagli artisti di maggior prestigio che erano a Firenze in quel momento, in primis Artemisia Gentileschi.

Fu proprio Michelangelo Buonarroti il Giovane che curò la prima edizione delle mie Rime, data alle stampe nel 1623. Non si limitò a pubblicare i miei versi ma cambiò interi versi e ne censurò altri sia per contenuti da lui ritenuti scandalosi che passibili di sanzioni controriformiste.

Il libro

Se volete conoscere meglio la vita e l’operato del mi pronipote Michelangelo Buonarroti il Giovane, vi consiglio il libro Michelangelo Buonarroti il giovane (1568-1647). Il culto della memoria. Lo trovate QUA.

Annunci

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

Michelangelo Buonarroti the Younger: the bust of Finelli at Casa Buonarroti

At Casa Buonarroti there is the precious bust portraying my great-grandson Michelangelo Buonarroti the Younger sculpted by the Carrara artist Giuliano Finelli. He could only choose Carrara marble, his home stone to pass on to posterity the features of the face of this worthy successor of mine.

Finelli wraps him in a large drapery of a cloak and sculpts the mustache, beard and goatee with almost maniacal care. He has a rich robe and the proud and proud look of someone who, having reached 62 years of age, is aware that he has done something good in life.

Giuliano Finelli was a great sculptor. Among the most famous works that he left to you posterity it is worth mentioning, in addition to this bust that is particularly close to my heart, the very refined one of Maria Barberini Dugioli, who died too young. Those laces and those so delicate that it seems impossible to be carved in marble and that softness of the flesh makes that work unique in its kind. I told you about it in detail HERE.

But who was Michelangelo Buonarroti the Younger?

Well, it is difficult to exhaust the topic in a few minutes, however I try to give you a concise summary. He was the son of my nephew Lionardo, who came into the world four years after I left, in 1568. He was the only closest successor to my cultural and artistic heritage.

He became a prominent figure in seventeenth-century Florence and was also well introduced to the court. A close friend of the Grand Duke Cosimo II de ‘Medici, he too had become the favorite of the Grand Duchess Mother Christina of Lorraine.

We owe to him the construction of Casa Buonarroti as we know it today and the construction of all those monumental frescoed rooms between 1613 and 1635 by the most prestigious artists who were in Florence at that time, primarily Artemisia Gentileschi.

It was Michelangelo Buonarroti the Younger who edited the first edition of my Rhymes, printed in 1623. He did not limit himself to publishing my verses but changed entire verses and censored others both for contents he considered scandalous and punishable by Counter-Reformation sanctions.

For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by giving you an appointment at the next posts and on social networks.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

  • Sol d’uno sguardo fui prigione e preda

    Sol d’uno sguardo fui prigione e preda

    Sol d’uno sguardo fui prigione e preda, così scrissi in uno dei miei componimenti poetici. Scriversi versi in fondo equivale a mettersi a nudo, a mostrare parti di sé che nemmeno si vorrebbero mettere sotto gli occhi degli altri….

  • La Scultura del giorno: i Cavalli di Marly di Guillaume Coustou

    La Scultura del giorno: i Cavalli di Marly di Guillaume Coustou

    🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è il gruppo di Cavalli di Marly realizzato dall’artista francese Giullaume Coustou… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the group of Cavalli di Marly created by the French artist Giullaume Coustou…

  • Le indagine per ritrovare capolavori rubati: il documentario

    Le indagine per ritrovare capolavori rubati: il documentario

    In questa giornata piovosa, perlomeno dalle mie parti, vi propongo un interessante documentario dal titolo: “Salvare l’arte, indagini Capolavoro”.

Annunci

1 commento »

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: