


Le signore dell’Arte: la mostra a Palazzo Reale, Milano
La prima grande mostra che verrà inaugurata con le sperate riaperture dei musei sarà quella allestita a Palazzo Reale a Milano: "Le Signore dell’Arte. Storie di donne tra ‘500 e ‘600".

Galleria dell’Accademia: Sala del Colosso in restauro e chiusa al pubblico
Il 5 ottobre verrà avviato un progetto di restauro architettonico strutturale e di consolidamento della Sala del Colosso della Galleria dell'Accademia

Domenica 4 ottobre: aprono gratis oltre 300 dimore storiche
Domenica 4 ottobre torna la giornata nazionale dell'Associazione Dimore Storiche Italiane. Apriranno gratuitamente al pubblico oltre 300 tra rocche, parchi, ville, castelli e giardini dislocati in tutta Italia.

Villa Farnesina: la nuova mostra dedicata a Raffaello e al committente e collezionista Chigi
Il 6 aprile 1520 Raffaello passò a miglior vita nel fiore degli anni. Come sapete questo nuovo anno sarà dedicato alle celebrazioni del 500° anno dalla sua scomparsa e ci […]

Le mostre imperdibili per le vacanze di Natale 2019-2020
Il 2020 si preannuncia essere un anno di grandi mostre. Oltre a quelle dedicate a Raffaello in occasione del cinquecentenario della sua morte, saranno molte altre quelle che ci faranno […]

Pietro Aretino e l’arte del Rinascimento: la nuova mostra degli Uffizi
Con l’aretino Pietro ebbi molto a discutere in passato. S’era messo in testa di volere a tutti i costi un disegno mio e mi scriveva in continuazione per convincermi a […]

Nuova mostra: Michelangelo e i Medici attraverso le carte dell’Archivio Buonarroti
“Michelangelo e i Medici attraverso le carte dell’Archivio Buonarroti” è la nuova mostra inaugurata a Casa Buonarroti per celebrare i cinquecento anni della nascita di Caterina de’ Medici e del […]

Il trionfo del corpo: inaugurata la nuova mostra a Budapest
I miei disegno non smettono di viaggiare in lungo e in largo per il mondo. Dopo la mostra inaugurata a Torino pochi giorni fa dedicata ai miei disegni provenienti da […]

Nuova sede espositiva per il Dio Fluviale
Quest’anno, oltre ad essere il cinquecentenario della morte di Leonardo da Vinci, si ricorda anche il cinquecentenario della nascita di Cosimo I e Caterina de’ Medici. Firenze ha già avviato […]