I libri che avevo a casa mia a Roma
Nella mia casa romana di Macel de’ Corvi, all’indomani della mia morte, arrivò di primo mattino il notaio Roberto Ubaldini, pronto a redigere un dettagliato inventario di tutto ciò che era rimasto fra quelle pareti.
Non trovò preziose stoffe, preziosi abiti né suppellettili di valore. C’erano stoviglie sbeccate, cocci di poco conto e coperte logore. Certo c’era anche una cassa di danari sotto il letto che avrebbero fatto la felicità del mio nipote Lionardo, pressoché erede universale di tutti i miei beni o quasi.
A casa mia però dovevano esserci per forza di cose anche dei libri ma in notaio non ne registrò alcuno. Forse qualcuno che poteva essere stato più compromettente come il Beneficio di Cristo lo avevo fatto sparire da lungi ma altri molto probabilmente li avevo donati a Daniele da Volterra, mio fedelissimo collaboratore e amico fino alla fine dei miei giorni e pure dopo.
Fatto sta che Daniele non mi sopravvisse molto. Due anni dopo mi raggiunse in quest’al di qua, i 4 aprile 1566. Anche i suoi beni furono inventariati accuratamente e fra i suoi possedimenti vengono annotati
- Un libro di varianti fogli d’architettura
- Un Vitruvio coperto di raso rosso in stampa
- Un Vitruvio legato in carta pecora
- Un libro d’architettura scritto a mano
- Un Dante in stampa in quarto legato in carta pecora
Ora è assai strano che quei volumi così preziosi li avesse acquistati lui ma è assai più probabile che glie li avessi donati io. Che ci faceva Daniele con un paio di libri di architettura di quel calibro, uno dei quali addirittura manoscritto, se mai s’era interessato a quell’arte o con una preziosa edizione della Divina Commedia rilegata in carta pecora?
Non è azzardato pensare che quei libri fossero stati miei e che glie li avessi regalati prima di passare a miglior vita.
Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.
The books I had at my home in Rome
In my Roman home in Macel de ‘Corvi, the day after my death, notary Roberto Ubaldini arrived early in the morning, ready to draw up a detailed inventory of everything that was left between those walls.
He did not find precious fabrics, precious clothes or valuable furnishings. There were chipped crockery, small shards and worn blankets. Of course there was also a chest of money under the bed that would have made my nephew Lionardo happy, almost universal heir of all my assets or almost.
In my house, however, there were also books but he did not register any in the notary. Perhaps someone who could have been more compromising like the Benefit of Christ had made it disappear from afar but I had most likely given others to Daniele da Volterra, my most faithful collaborator and friend until the end of my days and even after.
The fact is that Daniele didn’t survive me much. Two years later he joined me in this side, on April 4, 1566. His possessions were also carefully inventoried and his possessions are noted
- A book of architectural sheet variants
- A Vitruvius covered in red satin in print
- A Vitruvius tied in sheep’s paper
- A handwritten architecture book
- A Dante in quarter-print tied in sheep’s paper
Now it is very strange that he bought those precious volumes, but it is much more probable that I had given them to him. What was Daniele doing with a couple of architectural books of that caliber, one of which was even a manuscript, if he had ever been interested in that art or with a precious edition of the Divine Comedy bound in sheep’s paper?
It is not hazardous to think that those books had been mine and that I had given them to him before passing on to a better life.
For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by giving you an appointment at the next posts and on social networks.

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5,00 €
-
All’ombra di Leonardo: la nuova mostra alla Venaria Reale di Torino
🇮🇹 “All’ombra di Leonardo. Arazzi e cerimonie alla corte dei papi“: apre oggi la nuova mostra allestita presso le Sale delle Arti della Venaria Reale di Torino… 🇬🇧”In the shadow of Leonardo. Tapestries and ceremonies at the court of the popes“: today opens the new exhibition set up in the Sale delle Arti of the…
-
La Scultura del giorno: la Donna sull’Amaca del Frilli
🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è la Donna sull’Amaca, capolavoro massimo di Antonio Frilli realizzato attorno al 1890… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the Woman in the Hammock, the greatest masterpiece by Antonio Frilli made around 1890…