Vai al contenuto

Gli arazzi di Raffaello tornano nella Sistina a Febbraio

Gli arazzi che Raffaello disegnò su commissione di papa Leone X stanno per tornare nella Cappella Sistina. Un evento volto a celebrare Raffaello e la sua genialità nell’anno del cinquecentesimo anno dalla sua morte.

L’ultima volta che il ciclo dei dieci arazzi tornò ad essere visibile nel luogo per il cui fu tessuto era il 1983.

Al momento sono in corso il lavori per il sofisticato sistema di illuminazione che dal 17 al 23 febbraio consentirà di vedere ai visitatori della Cappella Sistina quelle storie fatte di fili di lana, seta e oro.

I grandi arazzi hanno tutti le medesime dimensioni: 5 metri per 4. Barbara Jatta, la direttrice dei Musei Vaticani, ha detto che per sistemare gli arazzi lungo il primo registro della Cappella Sistina ci sarà bisogno di un gran numero di persone che lavoreranno per un giorno e mezzo.

Immaginatevi cosa comporti spostare questi immensi arazzi così preziosi e delicati. Vi ho raccontato la loro lunga storia QUA tempo fa.

Oltre all’esposizione dei dieci arazzi nella collocazione originale, i Musei Vaticani onoreranno la memoria di Raffaello con una sala nuova interamente dedicata a lui nella quale saranno esposte tre opere: la Pala Oddi, La Madonna di Foligno e la celeberrima Trasfigurazione.

Nei depositi dei Musei sono state rinvenute le cornici di queste tre opere che ancora non è chiaro se furono realizzate quando Napoleone se le portò al Museo del Louvre oppure in occasione del loro rientro in patria. In ogni modo queste cornici hanno alle spalle duecento anni di peripezie e verranno rimontate sui tre dipinti di Raffaello.

Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti e i suoi racconti

2 Comments »

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: