Vai al contenuto

La Bocca della Verità

Può un tombino diventare un’opera d’arte? Se il tombino è stato realizzato dalle maestranze dell’Antica Roma la risposta è si.

Vi sto parlando della Bocca della Verità, una delle opere romane più celebri, collocata dal 1632 nel pronao di Santa Maria in Cosmedin. Si tratta di un antico mascherone realizzato in marmo pavonazzetto che raffigura un volto maschile con tanto di occhi e bocca forati per far defluire le acque.

Annunci

La storia della Bocca della Verità

La Bocca della Verità ha una lunga storia alle spalle che voglio raccontarvi: sedetevi comodi.

Tarquinio il Superbo volle risanare tutta l’area del Foro dalle acque stagnanti facendo realizzare la Cloaca Maxima: un sistema di canalizzazione delle acque reflue perfettamente funzionante che riuscì a risanare non solo il Foro ma anche la Suburra e il Circo Massimo.

La Colaca Maxima faceva defluire rapidamente le acque piovane, gli scarichi dei bagni pubblici e quelli delle terme rendendo gli ambienti decisamente più salubri. Nella Roma antica avevano studiato un sistema infallibile per togliere l’acqua piovana dalle strade dandogli una forma a schiena d’asino. In pratica, grazie al centro rialzato rispetto ai bordi dei vicoli, l’acqua scivolava verso l’esterno e scorreva verso i tombini.

Annunci

Per anni il sistema di fognature rimase a cielo aperto ma poi, a seguito della riedificazione di tutta la zona dei Fori, si pensò di coprire in modo adeguato le condotte avendo l’accortezza di dotarle di tombini ben distanziati gli uni dagli altri.

Nella zona dei Fori Imperiali però non si adoperarono semplici lastre forate ma si preferì adoperare tombini di gran pregio scolpiti nel marmo e ricchi di decorazioni. Ecco, uno di questi tombini è proprio la Bocca della Verità.

Annunci

Chi raffigura la Bocca della Verità?

A questa domanda ancora non è stata data una risposta univoca. Per alcuni è il volto di Giove o di un oracolo. L’opera è datata attorno al primo secolo dopo Cristo e ha un peso di circa 1 tonnellata e 300 chili per un diametro di 1,75.

La chiesa di Santa Maria in Cosmedin
Annunci

Il nome Bocca della Verità

Il nome Bocca della Verità fu citato per la prima volta nel corso della storia nel 1485 e da allora in poi viene frequentemente annoverato fra le cose più curiose di Roma.

Il mascherone fu collocato dove lo vediamo oggi nel 1631, in occasione dei restauri della chiesa voluti da papa Urbano VIII. Prima si trovava all’esterno del portico di Santa Maria in Cosmedin.

che si chiama lapida della verità, che anticamente aveva virtù di mostrare quando una donna avessi fatto fallo a suo marito” così sta scritto in una guida del XV secolo in merito alla Bocca della Verità

Annunci

La fama di questo mascherone fu consacrata dal celebre film Vacanze Romane di William Wyler con Audrey Hepburn e Gregory Peck che mostrò al mondo intero la leggenda legata alla Bocca della Verità. Si narra infatti che chi non avesse detto il vero, mettendo la mano nella bocca, se la sarebbe trovata mozzata.

Nel 1993 la Bocca della Verità fu sottoposta a un accurato intervento di restauro eseguito da Paolo Cui, al tempo vicepresidente del consorzio Aleph

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

The Mouth of Truth

Can a manhole cover become a work of art? If the manhole was made by the workers of Ancient Rome, the answer is yes.

I’m talking about the Mouth of Truth, one of the most famous Roman works, located since 1632 in the pronaos of Santa Maria in Cosmedin. It is an ancient mask made of Pavonazzetto marble which depicts a male face with eyes and mouth pierced to let the water flow out.

The story of the Mouth of Truth

The Bocca della Verità has a long history behind it that I want to tell you: sit down comfortably.

Tarquinius the Superbus wanted to restore the whole area of the Forum from the stagnant waters by having the Cloaca Maxima built: a perfectly functional wastewater canalization system that managed to restore not only the Forum but also the Suburra and the Circus Maximus.

The Colaca Maxima made the rainwater, the drains of the public toilets and those of the spas flow rapidly, making the environments decidedly healthier. In ancient Rome they had studied an infallible system to remove rainwater from the streets by giving it a humpback shape. In practice, thanks to the raised center with respect to the edges of the alleys, the water slipped outwards and flowed towards the manholes.

For years the sewage system remained in the open but then, following the rebuilding of the whole area of the Forums, it was decided to adequately cover the pipes, being careful to equip them with manhole covers well spaced from each other.

In the area of the Imperial Forums, however, simple perforated slabs were not used but it was preferred to use manhole covers of great value carved in marble and rich in decorations. Well, one of these manholes is the Mouth of Truth.

Who does the Mouth of Truth depict?

An unequivocal answer has not yet been given to this question. For some it is the face of Jupiter or an oracle. The work is dated around the first century after Christ and has a weight of about 1 ton and 300 kilos for a diameter of 1.75. The name Mouth of Truth
The name Bocca della Verità was mentioned for the first time in the course of history in 1485 and since then it has frequently been counted among the most curious things in Rome.

The mask was placed where we see it today in 1631, on the occasion of the restoration of the church commissioned by Pope Urban VIII. Previously it was located outside the portico of Santa Maria in Cosmedin.

“Which is called the stone of truth, which in ancient times had the virtue of showing when a woman had done a foul to her husband” so it is written in a fifteenth-century guide about the Bocca della Verità

The fame of this mask was consecrated by the famous film Roman Holiday by William Wyler with Audrey Hepburn and Gregory Peck which showed the legend linked to the Mouth of Truth to the whole world. In fact, it is said that whoever had not told the truth, putting his hand in his mouth, would have found it severed.

In 1993 the Bocca della Verità underwent a careful restoration carried out by Paolo Cui, at the time vice president of the Aleph consortium

For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by making an appointment for the next posts and on social media.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

ULTIMI ARTICOLI

Annunci

All’ombra di Leonardo: la nuova mostra alla Venaria Reale di Torino

🇮🇹 “All’ombra di Leonardo. Arazzi e cerimonie alla corte dei papi“: apre oggi la nuova mostra allestita presso le Sale delle Arti della Venaria Reale di Torino… 🇬🇧”In the shadow of Leonardo. Tapestries and ceremonies at the court of the popes“: today opens the new exhibition set up in the Sale delle Arti of the…

La Scultura del giorno: la Donna sull’Amaca del Frilli

🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è la Donna sull’Amaca, capolavoro massimo di Antonio Frilli realizzato attorno al 1890… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the Woman in the Hammock, the greatest masterpiece by Antonio Frilli made around 1890…

25 marzo: il Dantedì ai Musei del Bargello

🇮🇹In occasione del Dantedì, che ricorre il 25 marzo, i Musei del Bargello propongono ai visitatori un ricco programma dedicato al Medioevo con visite guidate gratuite presso il Museo Nazionale del Bargello, Palazzo Davanzati e al Museo di Casa Martelli… 🇬🇧On the occasion of Dantedì, which falls on March 25th, the Bargello Museums offer visitors…

Gli studi anatomici di uno scorticato

🇮🇹Gli studi dell’anatomia umana dal vero sono stati fondamentali per me. Cominciai a scorticare corpi nell’obitorio dello Spedale di Santo Spirito da ragazzo e continuai nel corso degli anni… 🇬🇧The studies of human anatomy from life have been fundamental for me. I began flaying bodies in the mortuary of the Spedale di Santo Spirito as…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

Annunci

1 commento »

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: