La Fontana dei Tritoni si trova nel cuore della Piazza della Bocca della Verità, proprio davanti alla basilica di Santa Maria in Cosmedin.
La sua costruzione fu avviata nel 1717 per volere di papa Clemente XI Albani. In quell’epoca, la zona attigua alla basilica, era l’area della città abitata più a sud all’interno delle mura.
Annunci
Ad occuparsene fu l’architetto Carlo Francesco Bizzaccheri che anni prima aveva studiato a bottega da Carlo Fontana, Non solo progettò la fontana ma risistemò tutta la piazza in chiave più moderna, seguendo la moda e i gusti dell’epoca.
La Fontana dei Tritoni è tutta in travertino ed è circondata da sedici piccole colonne unite fra di loro da un’inferriata. La vasca basale ha la forma di una stella a otto punte ovvero raffigura il simbolo araldico della famiglia del papa: gli Albani.
Annunci
Fortemente ispirata da quella più celebre del Tritone del Bernini, è caratterizzata dalla presenza di due tritoni scolpiti da Francesco Moratti. Hanno entrambi le braccia levate per sorreggere la vasca superiore a forma di valva di conchiglia. I due corpulenti tritoni hanno le code attorcigliate fra di loro e li separa lo stemma papale.
Dal catino sommitale zampilla l’acqua che ricade nelle vasche sottostanti.
Annunci
In origine quattro mascheroni gettavano l’acqua nel vascone principale ma vennero poi tolti nel XIX secolo. L’acqua iniziava a scarseggiare e non era più possibile alimentarli.
Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione.
.
ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
Sol d’uno sguardo fui prigione e preda, così scrissi in uno dei miei componimenti poetici. Scriversi versi in fondo equivale a mettersi a nudo, a mostrare parti di sé che nemmeno si vorrebbero mettere sotto gli occhi degli altri….
🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è il gruppo di Cavalli di Marly realizzato dall’artista francese Giullaume Coustou… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the group of Cavalli di Marly created by the French artist Giullaume Coustou…
🇮🇹Antonio Mini: se chiudo gli occhi ancora mi par di rivedere il suo volto gioioso. Fu per me bravo collaboratore, un fedele servitore e con il passare degli anni anche un caro amico ma ebbe una sorte avversa, tragica direi… 🇬🇧Antonio Mini: if I close my eyes I still seem to see his joyful face…
Chi non conosce Michelangelo Buonarroti? Scultore, pittore, architetto e raffinato poeta. Ma chi è il suo alter ego che gli da voce sul blog michelangelobuonarrotietornato.com e sui social connessi? Antonietta Bandelloni, art blogger e scrittrice toscana appassionata d'arte. Da più di dieci anni si dedica allo studio approfondito delle opere e della tormentata esistenza di Michelangelo Buonarroti.
Per contattare Antonietta Bandelloni per collaborazioni, inviti, sponsorizzazioni o altro inviate una mail direttamente a antoniettabandelloni@gmail.com
ENG: Who doesn't know Michelangelo Buonarroti? Sculptor, painter, architect and refined poet. But who is his alter ego that gives him a voice on the blog michelangelobuonarrotietornato.com and on the connected social networks? Antonietta Bandelloni, a Tuscan art blogger and writer passionate about art. For over ten years she has devoted himself to the in-depth study of Michelangelo Buonarroti's works and tormented existence.
To contact Antonietta Bandelloni for collaborations, invitations, sponsorships or other send an email directly to antoniettabandelloni@gmail.com
Mostra tutti gli articoli di Michelangelo Buonarroti
I testi sul blog appartengono a Antonietta Bandelloni, ove non diversamente indicato. E’ possibile condividere citando la fonte ma non copiare né appropriarsi dei contenuti proposti per qualsiasi motivo senza aver ottenuto prima esplicito consenso dalla diretta interessata.
sostienici
Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione.
.
ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.