Vai al contenuto

La scalinata di Piazza di Spagna

La scalinata di Piazza di Spagna è una delle più note e affascinanti del mondo. Con i suoi 135 gradini crea un grande impatto scenico tanto che nel corso degli anni ha fatto da sfondo ha celebri scene di film ed è stata usata come passerella per sfilate di moda.

Si trova nell’omonima piazza, davanti alla Barcaccia, la fontana realizzata da Pietro Bernini ed è conosciuta anche con il nome di Scalinata di Trinità dei Monti.

Annunci

Ma perché c’è quel riferimento alla Spagna sia nel nome della scalinata che in quello della piazza?

Piazza di Spagna prende il nome dal Palazzo che vi si affaccia: è la sede dell’ambasciata spagnola presso il Vaticano. La scalinata fu realizzata per collegare in modo diretto l’ambasciata dei Borbone di Spagna in Piazza Francia (così si chiamava all’epoca l’attuale Piazza di Spagna) alla chiesa di Trinità dei Monti.

La storia della Scalinata di Trinità dei Monti

Nel 1717 papa Clemente XI Albani bandì un concorso pubblico per il progetto della grande scalinata. Parteciparono con tante idee diverse i più grandi architetti del tempo ma a spuntarla furono Francesco de Sancis e Alessandro Specchi. Non era un’impresa facile risolvere la questione del grande dislivello fra quella che allora si chiamava Piazza di Francia e le pendici del Pincio dominate dalla grande chiesa di Trinità dei Monti.

Annunci

La scala venne commissionata materialmente dal cardinale Pierre Guérin de Tencin, cardinale e arcivescovo francese. I due architetti si confrontarono sulla faccenda a lungo. Alla fine il progetto prescelto risultò essere quello di De Sancis che optò per una grande scalinata suddivisa in terrazze che sarebbero poi state decorate in primavera e nella stagione estiva con numerosi fiori per dare l’idea di una sorta di giardino.

I lavori iniziarono qualche anno dopo grazie a lauti finanziamento francesi, sotto il pontificato di Innocenzo XIII e finirono con papa Benedetto XIII. Fu proprio Benedetto XIII Orsini a inaugurare la Scalinata di Trinità dei Monti in occasione del giubileo del 1725.

Una scena del film Vacanze Romane

La scalinata regala un effetto ottico davvero particolare: mano a mano che ci si avvicina sembra sempre più imponente e maestosa. E’ un effetto voluto proprio da De Sanctis.

Goethe, nel 1787, ebbe modo di vedere i lavori di preparazione per mettere a dimora il grande obelisco dinnanzi alla Chiesa di Trinità dei Monti, fatto sistemare lì da papa Pio VI e ne scrisse in questi termini:

«A Trinità dei Monti stanno scavando per gettare le basi del nuovo obelisco; lassù il terreno non è che materiale riportato dalle rovine dei giardini appartenuti a Lucullo e poi di proprietà dei Cesari.» da Viaggio in Italia di Goethe

Annunci

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

The Spanish Steps

The Spanish Steps are one of the most famous and fascinating in the world. With its 135 steps it creates a great scenic impact so that over the years it has been the backdrop for famous movie scenes and has been used as a catwalk for fashion shows.

The fountain created by Pietro Bernini is located in the square of the same name, in front of the Barcaccia, and is also known as the Spanish Steps.

But why is there that reference to Spain both in the name of the staircase and in that of the square?
Piazza di Spagna takes its name from the palace that overlooks it: it is the seat of the Spanish embassy to the Vatican. The staircase was built to directly connect the embassy of the Bourbons of Spain in Piazza Francia (as the current Piazza di Spagna was called at the time) to the church of Trinità dei Monti.

The history of the Spanish Steps

In 1717 Pope Clement XI Albani announced a public competition for the design of the grand staircase. The greatest architects of the time participated with many different ideas, but the winners were Francesco de Sancis and Alessandro Specchi. It was not an easy task to resolve the question of the great difference in height between what was then called Piazza di Francia and the slopes of the Pincio dominated by the great church of Trinità dei Monti.

The staircase was actually commissioned by Cardinal Pierre Guérin de Tencin, French cardinal and archbishop. The two architects discussed the matter for a long time. In the end, the chosen project turned out to be that of De Sancis who opted for a large staircase divided into terraces that would then be decorated in spring and summer with numerous flowers to give the idea of ​​a sort of garden.

The works began a few years later thanks to lavish French funding, under the pontificate of Innocent XIII and ended with Pope Benedict XIII. It was Benedict XIII Orsini who inaugurated the Spanish Steps on the occasion of the 1725 jubilee.

The staircase gives a very special optical effect: as you get closer it seems more and more imposing and majestic. It is an effect desired by De Sanctis.

Goethe, in 1787, was able to see the preparatory work to plant the large obelisk in front of the Church of Trinità dei Monti, placed there by Pope Pius VI and wrote about it in these terms:

«At Trinità dei Monti they are digging to lay the foundations for the new obelisk; up there the land is nothing but material brought back from the ruins of the gardens that belonged to Lucullus and then owned by the Caesars. “ from Viaggio in Italia by Goethe

For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by giving you an appointment at the next posts and on social networks.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

ULTIMI ARTICOLI

All’ombra di Leonardo: la nuova mostra alla Venaria Reale di Torino

🇮🇹 “All’ombra di Leonardo. Arazzi e cerimonie alla corte dei papi“: apre oggi la nuova mostra allestita presso le Sale delle Arti della Venaria Reale di Torino… 🇬🇧”In the shadow of Leonardo. Tapestries and ceremonies at the court of the popes“: today opens the new exhibition set up in the Sale delle Arti of the…

La Scultura del giorno: la Donna sull’Amaca del Frilli

🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è la Donna sull’Amaca, capolavoro massimo di Antonio Frilli realizzato attorno al 1890… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the Woman in the Hammock, the greatest masterpiece by Antonio Frilli made around 1890…

25 marzo: il Dantedì ai Musei del Bargello

🇮🇹In occasione del Dantedì, che ricorre il 25 marzo, i Musei del Bargello propongono ai visitatori un ricco programma dedicato al Medioevo con visite guidate gratuite presso il Museo Nazionale del Bargello, Palazzo Davanzati e al Museo di Casa Martelli… 🇬🇧On the occasion of Dantedì, which falls on March 25th, the Bargello Museums offer visitors…

Gli studi anatomici di uno scorticato

🇮🇹Gli studi dell’anatomia umana dal vero sono stati fondamentali per me. Cominciai a scorticare corpi nell’obitorio dello Spedale di Santo Spirito da ragazzo e continuai nel corso degli anni… 🇬🇧The studies of human anatomy from life have been fundamental for me. I began flaying bodies in the mortuary of the Spedale di Santo Spirito as…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

Annunci

1 commento »

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: