27 agosto 1569: la nascita del Granducato di Toscana e i suoi retroscena
Il 27 agosto del 1569, 450 anni fa, Papa Pio V definì in una bolla pontificia Cosimo I de’ Medici Magnus Dux Etruria. Da quel momento da duca, Cosimo I divenne granduca di Toscana e nacque così il Granducato.
Io ero già morto da qualche anno ma avevo avuto a che fare con lui tempo prima. Mi rompeva le scatole di continuo per ottenere da me un bozzetto o delle indicazioni più precise per il complesso della Biblioteca Medicea a Firenze.
Invece di scrivermi direttamente faceva fare al povero Vasari da intermediario che si trovava così a dover stare fra i due fuochi. Vi ho raccontato quella storia tempo fa QUA.
Non pensate che il titolo di Granduca sia piovuto dal cielo e che il pontefice glie l’abbia regalato così. Eh, certi doni non si fanno oggi come non si facevano allora.
Cosimo I fece di tutto per ottenere un titolo regale che potesse garantirgli una maggiore indipendenza politica. Si rivolse allora a papa Paolo IV chiedendogli di essere incoronato re o al limite arciduca. Non ottenne niente se non anni dopo.
Papa Paolo V lo nominò Granduca di Toscana ma in cambio avrebbe dovuto mettere la sua flotta navale al servizio della Lega Santa in procinto di contrastare l’avanzata ottomana.
C’è invece chi sostiene che il titolo conquistato da Cosimo I sia stato concesso con il patto di consegnare nelle mani dell’Inquisizione l’eretico Pietro Carnesecchi, rifugiato a Firenze e protetto dallo stesso duca.
Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti e i suoi racconti


I nascondigli delle mie opere durante la Seconda Guerra Mondiale…e non solo
🇮🇹Sapete dove furono portate le mie opere durante la Seconda Guerra Mondiale per proteggerle dai bombardamenti ed eventuali trafugamenti?
🇬🇧Do you know where my works were taken during the Second World War to protect them from bombing and possible theft?

Antonio Natali racconta Rosso Fiorentino e il Pontormo: ecco il VIDEO
Se anche da voi è caldo e non avete il coraggio di mettere il naso fuori di casa prima che le temperature comincino a scendere sul far della sera, vi propongo un’interessante conferenza di Antonio Natali…

I singolari studi per un cavallo
🇮🇹Non era mio interesse disegnare, dipingere né tantomeno scolpire animali. Certo ci sono delle eccezioni nella mia produzioni artistica come questi studi di cavalli…
🇬🇧It was not my interest to draw, paint or sculpt animals. Of course there are exceptions in my artistic productions such as these horse studies…

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5,00 €
1 commento »