


Gli occhi d’argento di Cosimo I: terminato il restauro del busto del Cellini
Al Museo Nazionale del Bargello si è appena concluso l'importante restauro del busto in bronzo di Cosimo I de' Medici, realizzato da Benvenuto Cellini fra il 1545 e il 1548.

Il Palazzo dei Cavalieri o della Carovana a Pisa
Il Palazzo dei Cavalieri, noto anche con il nome di Palazzo della Carovana è opera del mio caro amico Giorgio Vasari

Il Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio
Il Salone dei Cinquecento è il cuore pulsante di Palazzo Vecchio: lo era al tempo della Repubblica Fiorentina, al tempo di Cosimo e lo ancora oggi.

La Loggia dei Lanzi e i suoi capolavori
🇮🇹La Loggia dell'Orcagna, detta anche Loggia dei Lanzi, è una sorta di galleria d'arte a cielo aperto, visitabile a titolo gratuito di giorno e di notte... 🇬🇧The Loggia dell'Orcagna, also known as the Loggia dei Lanzi, is a sort of open-air art gallery, which can be visited free of charge day and night...

27 agosto 1569: la nascita del Granducato di Toscana e i suoi retroscena
🇮🇹Il 27 agosto del 1569, 450 anni fa, Papa Pio V definì in una bolla pontificia Cosimo I de’ Medici Magnus Dux Etruria. Da quel momento da duca, Cosimo I divenne granduca di Toscana e nacque così il Granducato... 🇬🇧On 27 August 1569, 450 years ago, Pope Pius V defined Cosimo I de 'Medici as Magnus Dux Etruria in a papal bull. From that moment as duke, Cosimo I became Grand Duke of Tuscany and thus the Grand Duchy was born...

Il Corridoio Vasariano: probabile riapertura nel 2020
Il Corridoio Vasariano è stato chiuso nel novembre del 2016 per effettuare una serie di lavori di adeguamento impiantistico e funzionale. Sebbene ancora non sia stata resa nota la data […]

Ponte Vecchio: tutta la storia
Chissà quanta gente ha calpestato la pietra serena che ricopre Ponte Vecchio da quanto è stato costruito fino a oggi. Lo attraversò l’illustre Petrarca con i suoi alti pensieri e […]

Gli uomini illustri nel loggiato degli Uffizi
Per il volere di Cosimo I, le 28 nicchie avrebbero dovuto essere decorate con altrettanti "fiorentini che fussero stati chiari e illustri nelle armi, nelle lettere e nei governi civili".

Fra gli amici anche Benvenuto Cellini
Il Cellini era assai più giovane di me ma come non potevano interessarmi e appassionarmi le sue opere soprattutto in bronzo?