


Il Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio
Il Salone dei Cinquecento è il cuore pulsante di Palazzo Vecchio: lo era al tempo della Repubblica Fiorentina, al tempo di Cosimo e lo ancora oggi.

La Loggia dei Lanzi e i suoi capolavori
La Loggia dei Lanzi fu edificata agli inizi del Trecento e veniva adoperata per ospitare in luogo coperto le assemblee pubbliche ma anche le cerimonie della Repubblica Fiorentina.

27 agosto 1569: la nascita del Granducato di Toscana e i suoi retroscena
Il 27 agosto del 1569, 450 anni fa, Papa Pio V definì in una bolla pontificia Cosimo I de’ Medici Magnus Dux Etruria. Da quel momento da duca, Cosimo I […]

Il Corridoio Vasariano: probabile riapertura nel 2020
Il Corridoio Vasariano è stato chiuso nel novembre del 2016 per effettuare una serie di lavori di adeguamento impiantistico e funzionale. Sebbene ancora non sia stata resa nota la data […]

Ponte Vecchio: la storia
Chissà quanta gente ha calpestato la pietra serena che ricopre Ponte Vecchio da quanto è stato costruito a oggi. Lo attraversò l’illustre Petrarca con i suoi alti pensieri e i […]

Gli uomini illustri nel loggiato degli Uffizi
Spesso stando in coda per entrare nella Galleria degli Uffizi, fra un piede calpestato e uno strattone, vien fatto di guardarsi attorno per ingannare l’attesa. Dopotutto è un bel guardare: […]

Fra gli amici anche Benvenuto Cellini
Il Cellini era assai più giovane di me ma come non potevano interessarmi e appassionarmi le sue opere soprattutto in bronzo?

La saliera d’argento per il Duca d’Urbino
Ebbene si, anch’io mi cimentai nella realizzazione di una saliera in argento. Certo lavorare su cose così piccole non era la mia massima aspirazione e nemmeno mi piaceva unire la […]

La scala della laurenziana e il mio riserbo
Quando me ne andai da Firenze lasciai dietro alle spalle parecchi lavori a metà. Il progetto della Biblioteca Medicea Laurenziana era ancora in alto mare e non avevo dato disposizioni […]