


Il modello per la facciata della Basilica di San Lorenzo
Leone X de’ Medici un bel giorno decise di tornare in terra natìa dal Vaticano in visita ufficiale. Proprio in quell’occasione il pontefice decise di far concludere la Basilica di […]

Un rilievo per la facciata della Basilica di San Lorenzo
La Basilica di San Lorenzo a Firenze si riconosce subito per la sua facciata rustica rimasta incompiuta. Fu Papa Leone X a indire un concorso per la sua realizzazione...

Di che sorte sia la vita mia
… e non so di che sorte sia la vita mia: perché sto sempre solo, vo poco actorno e non parlo a persona. Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti che ha […]

Michelangiolesca: una settimana tutta per me a Firenze
Anche quest’anno Firenze torna a dedicarmi un’intera settimana che avrà inizio il 14 luglio, in concomitanza con l’anniversario delle mie esequie del 1564. Michelangiolesca, così si chiama l’evento, è una […]

El Dì e la Notte parlano
El Dì e la Notte parlano, e dicono: Noi abbiàno col nostro veloce corso condotto alla morte el duca Giuliano; è ben giusto che e’ ne facci vendetta come fa. […]

La tribuna delle reliquie
La tribuna delle reliquie della Basilica di San Lorenzo è uno dei miei lavori meno noti al grande pubblico.

I Santi Cosma e Damiano nella Sagrestia Nuova
La famiglia Medici scelse come santi protettori San Cosma e San Damiano. Vi domanderete perché elessero proprio loro potendo scegliere fra un gran assortimento di nomi anche più noti e altisonanti di questi....

‘L poco è troppo a chi ben serve e stenta
– Beati voi che su nel ciel godete le lacrime che ‘l mondo non ristora, favvi amor forza ancora, o pur per morte liberi ne siete? – La nostra etterna […]

Le vetrate della Biblioteca Medicea Laurenziana e l’ultimo restauro
La Biblioteca Medicea Laurenziana è ricca di dettagli che, talvolta, possono sfuggire anche a un buon osservatore. Guardate la lavorazione impeccabile della pietra serena che sembra arricciolarsi su se stessa e […]