


La Fortezza di Sarzanello riedificata da Lorenzo de’ Medici
Ogni tanto esco dalla mia dimora eterna in Santa Croce e me ne vado a giro anch'io. Qual è l'ultimo posto che ho visitato? La Fortezza di Sarzanello a Sarzana, in provincia di La Spezia.

Lorenzo il Magnifico: il documentario online
Lorenzo il Magnifico fu l'unico della famiglia de' Medici che ebbe tutta la mia stima e ammirazione.

Il Giardino del Magnifico nella descrizione del Vasari
Il Giardino di San Marco di Lorenzo de’ Medici, detto il Magnifico, era tutto un brulicare di giovani talenti. Si narra sia passato di lì anche un giovane ragazzotto, un […]

8 aprile 1492: muore Lorenzo il Magnifico
Come oggi, anche l’8 aprile del 1492 era un lunedì, quando a soli 42 anni Lorenzo de’ Medici noto come il Magnifico, passò a miglior vita. Figlio di Piero di […]

Il ritratto del Magnifico
Questo disegno che vi presento oggi è un probabile ritratto di Lorenzo il Magnifico. Non un ritratto realizzato dal vero ma bensì andando a memoria e adoperando altre fonti

I Santi Cosma e Damiano nella Sagrestia Nuova
🇮🇹Il 26 settembre la chiesa cattolica ricorda San Cosma e San Damiano: i due santi che la famiglia Medici scelse come propri protettori. Sapete perché fra tutti i santi scelsero proprio loro? 🇬🇧On 26 September the Catholic Church remembers San Cosma and San Damiano: the two saints that the Medici family chose as their protectors. Do you know why they chose them among all the saints?

Io da bimbetto e la testa di fauno perduta
🇮🇹Ero tutto preso a realizzare quella testa di un vecchio fauno quando sentii i passi di Lorenzo il Magnifico dietro di me. Avevo 13 anni appena... 🇬🇧I was totally absorbed in making that head of an old faun when I heard the footsteps of Lorenzo the Magnificent behind me. I was just 13 years old...

Sagrestia Nuova: bellezza che emoziona
Se volete lasciarvi coinvolgere e sconvolgere dalla bellezza eterna, non dimenticate di visitare la Sagrestia Nuova del San Lorenzo. A quel progetto dedicai anima e corpo. La pietra scolpita ancora […]

Il Fauno rubato: tutta la storia
Chi di voi conosce il mio Fauno? E' il mascherone scolpito nel marmo che raffigura un bel fauno sdentato., rubato dalle SS della 305° divisione.