Vai al contenuto

Il Mosè e i suoi stravolgimenti

Le prime scalpellate al Mosè iniziai ad assestargliele agli inizi del 1514. Un paio d’anni più tardi però, me ne tornai a Firenze lasciando l’opera incompiuta. In quei due anni di cose ne erano successe e tante altre ne sarebbero accadute negli anni a venire, sia per quanto riguarda il mio percorso artistico che la mia vita privata.

Annunci

Quando 25 anni dopo rimisi mano al Mosè, la sua posa statica e frontale non mi convinceva più. Di mezzo c’era stato il Giudizio Universale, per il quale avevo creato un gran numero di corpi nudi in mille posizioni e atteggiamenti differenti: come potevo adesso consegnare al mondo un‘opera così ferma?

Non mi persi d’animo e con qualche accorgimento ben studiato, voltai definitivamente il capo di Mosè creando al contempo una torsione dinamica in tutto il resto del corpo.

Annunci

A scoprire per primo questo stravolgimento dell’opera fu Christoph L.Frommel che trovò un documento dei miei tempi redatto da un anonimo nel quale veniva annotato questo cambiamento a dir poco radicale.

Anni dopo, l’abile restauratore Forcellino, rintracciò quel documento che tanto faceva discutere: “che li aveva svoltata la testa et sopra la punta del naso gli haveva lasciata un poco della gota con la pelle vecchia, che certo fu cosa mirabile ne credo quasi che a me stesso considerando la cosa quasi che impossibile”.

Durante il restauro Forcellino si rese perfettamente conto degli accorgimenti che avevo messo in pratica per voltare la scultura. Se guardate bene l’opera vi accorgerete che la barba viene tirata verso destra perché a sinistra oramai non c’era più materiale sufficiente. Per far torcere i corpo ho dovuto abbassare il trono su cui è seduto di ben 7 centimetri mentre per far arretrare il piede sinistro ho dovuto ridimensionare il ginocchio corrispondente di circa 5 centimetri rispetto all’altro.

Annunci

Per deviare lo sguardo dello spettatore e non fare notare la differenza dimensionale fra le due ginocchia, ho scolpito un ricco panneggio fra le due gambe. La scultura vista di spalle ancora presenta parte della vecchia cintura che davanti è stata completamente rimossa.

Annunci

Ovviamente l’evidente cambiamento ha dato adito a supposizioni, teorie e fantasie più o meno ardite. Freud sosteneva che il Mosè arricciolasse con la mano la barba per domare la propria furia e per salvare le tavole dinnanzi alla visione del vitello d’oro mentre Frommel sosteneva che il mostrare la nuca all’altare della Chiesa di san Pietro in Vincoli era una sorta di monito contro chi nel transetto venerava le catene di San Pietro per ottenere le indulgenze: una sorta di vitello d’oro di altri tempi.

Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti

IMG_20151008_181713

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

ULTIMI ARTICOLI

Restaurate le due lunette attribuite ad Andrea della Robbia

🇮🇹È giunto al termine il restauro che ha coinvolto le due lunette attribuite ad Andrea della Robbia sotto al loggiato d’ingresso dell’Accademia di Belle Arti di Firenze… 🇬🇧The restoration involving the two lunettes attributed to Andrea della Robbia under the entrance loggia of the Academy of Fine Arts in Florence has come to an end…

Musei del Bargello: due giorni di ingressi gratis

🇮🇹I Musei del Bargello si stanno preparando per offrire al pubblico due giornate di accessi gratuiti per questo fine settimana ma non solo… 🇬🇧The Bargello Museums are preparing to offer the public two days of free access for this weekend but not only…

La scultura del giorno: la Libertà della Poesia di Pio Fedi

🇮🇹Il 31 maggio del 1816 nacque a Viterbo lo scultore Pio Fedi. Per celebrare questa ricorrenza vi propongo una sua opera assai particolare, fonte d’ispirazione per la successiva Statua della Libertà realizzata da Bartholdi, inaugurata nel 1886: la Libertà della Poesia… 🇬🇧On May 31, 1816, the sculptor Pio Fedi was born in Viterbo. To celebrate…

Quei fichi spiaccicati sulla soglia di casa

🇮🇹Vi ho mai raccontato di quella volta che mi ritrovai i fichi spiaccicati sulla soglia di casa? Una storia curiosa che voglio narrarvi dal principio… 🇬🇧Did I ever tell you about the time I found figs squashed on my doorstep? A curious story that I want to tell you from the beginning…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

Annunci

3 Comments »

  1. L’ha ribloggato su pietrobarnabee ha commentato:
    Interessanti gli accorgimenti di Michelangelo per dare movimento alla scultura del Mosè.
    Nelle arti figurative si cerca sempre di non avere opere statiche e fredde; e si adottano metodi ed accorgimenti per rendere “vivi” e reali i personaggi.
    Buona lettura 🙂

    Piace a 1 persona

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: