


40 sculture per Giulio II
Papa Giulio II, affetto da manie di grandezza smisurate, volle commissionare a me il suo monumento funebre. Non una roba qualsiasi ma una grandiosa opera che avrebbe fatto parlare di […]

M’hai legato a te senza corde
Buon inizio di giornata a tutti voi. Vi scrivo qualche mio verso antico per cominciare bene questo dì…tanto alla fine mica si sa cosa accadrà da qui a stasera. Mestier […]

Il Mosè e la Grande Guerra
Durante la Prima e la Seconda Guerra Mondiale, un gran quantitativo di opere vennero imballate e trasferite rapidamente in luoghi ritenuti sicuri. Ciò si poté fare con capolavori assai semplici […]

Lo scalpello trasformato in pennello
Il Mosé che avevo pensato in un primo momento avrebbe dovuto essere molto più grande di quello che vedete adesso, collocato nel secondo dei tre registri del monumento funebre di […]

Senza più niente da stringere fra le mani
Giulio II vinto dal destino: eccolo lì privo di forze, giunto alla fine del corso della vita sua. Un guerriero nel senso più letterale del termine ma anche un grande […]

Restaurato Lo Sguardo di Michelangelo di Antonioni
A distanza di dieci anni dalla morte del regista omonimo mio Michelangelo Antonioni, è stato avviato un importante progetto di restauro che coinvolge tutte le sue pellicole. L’Istituto Luce Cinecittà […]

Io e quel terribile Papa Carafa
Oggi vi propongo questo intervento di ANTONIO FORCELLINO all’Accademia di San Luca di Roma che vale la pena ascoltare. In occasione del 450° anniversario della mia morte, l’Accademia di San […]

La mia grafia sul marmo
“Sogliono gli scultori nel fare le statue di marmo, nel principio loro abbozzare le figure con le subbie- che sono una specie di ferri da loro così nominati, i quali […]

Ombre e luci per creare volumi
Le ombre e le luci sono fondamentali nella scultura. I pieni e i vuoti creano profondità nell’opera e danno vita ai punti luce proprio come avviene nella pittura. Durante l’ultimo restauro […]