La differenza fra statua e scultura
Io non ho mai scolpito statue. Le statue stanno ferme, immobili sui loro piedistalli a sputar sentenze. Ti guardano dall’alto verso il basso e attraversano i secoli senza dire niente di nuovo, senza lasciare ai posteri l’amore di chi le ha create.
Ho sempre preferito fare sculture. Hanno racchiuso in sé tutto il senso del movimento e non rimangono mai immobili per più di qualche secondo. Se osservate da diverse angolazioni, le espressioni dei loro volti cambiano e possono a volte sorridere, altre imbronciarsi oppure divenire giocose.
Parlano direttamente al cuore e anche se non proferiscono parola, proclamano a tutti i loro sentimenti mettendo a nudo l’animo di chi le ha create.
Adesso sapete che differenza intercorre fra una statua e una scultura. Se andate in un qualsiasi museo non perdete tempo guardando le statue, ma correte subito verso le sculture perché attendono con ansia di raccontarvi le loro meravigliose storie di vita vissuta.
Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti con i suoi pensamenti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.
The difference between statue and sculpture
I have never carved statues. The statues stand still, motionless on their pedestals to spit out sentences. They look at you from top to bottom and cross the centuries without saying anything new, without leaving to posterity the love of those who created them.
I have always preferred to make sculptures. They have contained within themselves the whole sense of movement and never remain motionless for more than a few seconds. If you look from different angles, the expressions of their faces change and can sometimes smile, others become sulky or become playful.
The sculptures speak directly to the heart and even if they do not utter a word, they proclaim to all their feelings, exposing the soul of those who created them.
Now you know what a difference between a statue and a sculpture. If you go to any museum, do not waste your time looking at the statues, but immediately run to the sculptures because they look forward to telling you their wonderful stories of life lived.
Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti con i suoi pensamenti

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5,00 €
- Propone il David in classe: insegnante costretta alle dimissioni
- La Scultura del giorno: Pane e Lavoro di Emanuele Caggiano
- Giudizio Universale: i tre serpenti
- La Scultura del giorno: Mosè salvato dalle acque di Barzaghi
- L’uomo che legge mentre Aman viene crocifisso
Bellissimo articolo, concordo pienamente!
sono una scultrice, ho attualmente in corso una mostra a Prato, potrebbe interesarle recensirla? mi potrebbe lasciare la sua mail per contattarla in privato?
Attendo sue notizie
Grazie
Monica
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Monica per il tuo interesse. Scriverti la mia mail qui sopra non mi pare il caso per ovvie ragioni legate soprattutto alla spam, non vorrei ritrovarmi intasata la casella di posta elettronica ovviamente non da lei ma da parte di chi è sempre a caccia di indirizzi. Può contattarmi con un messaggio privato tramite la mia pagina Facebook…. la trova anche qui al lato oppure facendo copia e incolla con l’indirizzo a seguire.
https://www.facebook.com/michelangelobuonarrotietornato?fref=ts
Con riconoscenza, Michelangelo Buonarroti
"Mi piace""Mi piace"
Mi definisco indegnamente “scultore” e non ho mostre in corso perché NON SAPREI COSA MOSTRARE.
Davanti a Michelangelo me ne sto zitto…se fosse vivo ora non mi sentirei degno neanche di pulirgli lo studio.
Invito tutti, ma soprattutto gli “scultori”, a leggere le sue Rime: troveranno un animo che mostra tutta la sua vulnerabilità nel chiedersi, lui ormai vecchio, se è valsa la pena soffrire e lavorare tanto per creare quelli che lui chiama “bambocci”.
Meglio non dire altro, comunque se qualcuno sa dove si impara “a fare scultura”, ditemelo che io ci vado subito!
Cordialmente, Lucio Zatti.
"Mi piace""Mi piace"
Bel testo. Da leggere!
Un saluto dal Brasile.
Rita Martelini
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti ringrazio, saluti dall’Italia
"Mi piace""Mi piace"
Estupendo artículo, gracias,,, y estoy muy de acuerdo. Saludos
"Mi piace"Piace a 1 persona