La Scultura del giorno: la Santa Veronica nella Basilica di San Pietro di Mochi
La scultura del giorno che vi propongo oggi è la grande Santa Veronica, ubicata in una nicchia dei quattro piloni che sorreggono il peso della cupola di San Pietro.
Fu il frutto di una lunga gestazione da parte Bernini prima e Francesco Mochi poi, che iniziò a lavorarci nel 1629 e la terminò nel 1640, dopo undici anni.
Ora dovete sapere che la reliquia del sudario sul quale è impresso il volto di Cristo, è la reliquia più preziosa delle quattro presenti nelle nicchie superiori dei piloni, accessibili per mezzo di una scala a chiocciola che viene usata dai prelati abitualmente per l’ostensione delle stesse durante la Settimana Santa.
Proprio per la sacralità della reliquia, il Bernini dedicò allo studio della scultura della Veronica molto tempo sia per quanto riguarda la sua collocazione che la sua posa.
Volle poi affidarne l’esecuzione allo scultore Francesco Mochi, nato a Montevarchi nel 1580. Iniziò a mettere mano al modello in gesso nel 1629 mentre attendeva l’arrivo dei marmi da Carrara per poterla scolpire.
Nel luglio del 1643 finalmente i blocchi per la Veronica ma anche per il San Longino, Sant’Elena e per il Sant’Andrea arrivarono a destinazione e i quattro scultori, Mochi compreso, iniziarono a mettere mano alle rispettive sculture.
Tutte le quattro opere non sono state ricavate da un unico blocco ma sono formate da più pezzi. Con il movimento che hanno nello spazio sarebbe servito un blocco enorme, assai difficile da portare da Carrara a Roma ma anche da scolpire, sprecando inutilmente un sacco di materiale.
Il 4 novembre del 1640 la Santa Veronica posizionata nella nicchia a cui anche il Borromini aveva messo mano e presentata in via ufficiale alla presenza di papa Urbano VIII. Al pontefice piacque molto ma l’artista non era completamente soddisfatto del suo lavoro e nemmeno il Bernini parve entusiasta del risultato finale.
Sulla base dell’opera si legge la firma dell’artista FRANCISCUS. MOCHIUS A MONTE VARCHI FACIEBAT.
La Veronica scolpita è tutt’altro che quieta. Mentre corre in avanti le vesti le si scompigliano e dalla bocca pare stia uscendo un grido. Mostra il velo con il volto di Cristo tenuto fra le due mani che ha sorpreso pure lei.
Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.
Sculpture of the day: the Saint Veronica in the Basilica of San Pietro di Mochi
The sculpture of the day that I propose to you today is the great Saint Veronica, located in a niche of the four pillars that support the weight of the dome of Saint Peter’s.
It was the fruit of a long gestation first by Bernini and then by Francesco Mochi, who began working on it in 1629 and finished it in 1640, after eleven years.
Now you must know that the relic of the shroud on which the face of Christ is imprinted is the most precious relic of the four present in the upper niches of the pylons, accessible by means of a spiral staircase which is usually used by prelates for the display of themselves during Holy Week.
Precisely because of the sacredness of the relic, Bernini dedicated a lot of time to the study of the sculpture of Veronica both as regards its location and its pose.
He then wanted to entrust its execution to the sculptor Francesco Mochi, born in Montevarchi in 1580. He began to put his hand to the plaster model in 1629 while he was waiting for the arrival of the marbles from Carrara to be able to sculpt it.
In July 1643 the blocks for the Veronica but also for San Longino, Sant’Elena and Sant’Andrea finally arrived at their destination and the four sculptors, including Mochi, began to put their hands on their respective sculptures.
Finally, on November 4, 1640, the Saint Veronica placed in the niche that Borromini had also worked on, was officially presented in the presence of Pope Urban VIII. The pontiff liked it very much but the artist was not completely satisfied with his work and Bernini did not seem enthusiastic about the final result either.
The signature of the artist FRANCISCUS can be read on the base of the work. MOCHIUS AT MONTE VARCHI FACIEBAT.
The sculpted Veronica is anything but quiet. As she runs forward her clothes are ruffled and a scream seems to be coming from her mouth. Show her cloth with the face of Christ held between her two hands which surprised her too.
For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by making an appointment for the next posts and on social media.

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
8,00 €
-
Galleria dell’Accademia: prolungato l’orario di apertura il martedì e il giovedì
🇮🇹La Galleria dell’Accademia di Firenze prolunga l’orario abituale di apertura tutti i martedì e i giovedì sera… 🇬🇧The Galleria dell’Accademia in Florence extends its usual opening hours every Tuesday and Thursday night…
-
La lite furibonda con i deputati della Fabbrica di San Pietro
🇮🇹Avevo raggiunto la veneranda età di 87 anni e continuavo a lavorare come un giovanotto o quasi. Possibile che ancora c’era qualcuno che non avesse capito che sui cantieri avevo bisogno di comandare io per portarli avanti?… 🇬🇧I had reached the venerable age of 87 and continued to work as a young man or almost.…