


Tutti gli animali della Basilica di San Pietro
Sapete che all'interno della Basilica di San Pietro c'è un vero e proprio zoo? Uno zoo fatto di pietra, pigmenti e bronzo con tanto di lumache, farfalle, scoiattoli, topi, draghi e anche un unicorno....

1 gennaio 1547: fui nominato sovrintendente alla costruzione di San Pietro
Era il 1 gennaio del 1547 quando papa Paolo III Farnese volle nominarmi sovrintendente alla costruzione della Basilica di San Pietro....

Nessuno ha mai lavorato il marmo come me, né prima, né dopo
Nessun scultore ha mai eguagliato la mia tecnica esecutiva. Nessuno ha mai azzardato tanto adoperando le gradine fino alla pelle dell'opera rischiando di rovinarla a ogni colpo di martello.

L’Obelisco di Piazza San Pietro
L'obelisco di Piazza San Pietro se ne sta lì da secoli. Immobile e impassibile ha visto passare sotto la sua ombra papi, re e regine, imperatori, presidenti, cardinali, pellegrini e comuni mortali.

Il modello in legno della Basilica di San Pietro del Sangallo
Nelle sale Ottagone della Basilica di San Pietro sono conservati grandi tesori fra i quali il modello in legno della Basilica, progettato e fatto realizzare da Sangallo il Giovane.

Piazza San Pietro: la storia e i cambiamenti nel corso dei secoli
. Cosa sarebbe la basilica senza il colonnato del Bernini, i Santi in travertino che ci proteggono dall'alto e quel grande spiazzo con le due fontane gemelle?

La palla di San Pietro
Da lontano pare piccola ma immaginatevi di salire fin lassù: vi trovereste dinnanzi a una palla tanto grande da contenere ben venti persone una accanto all'altra

La raffigurazione più celebre di San Pietro
Il San Pietro in bronzo è la rappresentazione più celebre del Santo in tutta la cristianità.

18 novembre 1626: la consacrazione della Basilica di San Pietro
Era un 18 novembre come oggi ma del 1626 quando papa Urbano VIII consacrò finalmente la Basilica di San Pietro.